George Cockburn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
George Cockburn
Nascita Londra , 22 aprile 1772
Morte Leamington Spa , 19 agosto 1853
Dati militari
Paese servito Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio 1786-1846
Grado Ammiraglio della Flotta
Guerre Guerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
Guerra anglo-americana
Battaglie Assedio di Portoferraio
Comandante di Minerve
Comando del Nord america e delle Indie occidentali
Decorazioni Cavaliere di Gran Croce dell' Ordine del Bagno
voci di militari presenti su Wikipedia

Sir George Cockburn ( Londra , 22 aprile 1772 ? Leamington Spa , 19 agosto 1853 ) e stato un ammiraglio britannico e decimo Baronetto.

Figlio di Sir James Cockburn (1729-1804) e della sua seconda moglie Augusta Anne Ayscough . All'eta di 14 anni inizio il suo interessamento per il mare che rapidamente lo porto alla Royal Navy . Si distinse durante le guerre napoleoniche . Comando diverse fregate e Sloop-of-war .

Nel 1809, al comando delle forze navali contribui notevolmente all' invasione della Martinica . Nella Guerra del 1812 era contrammiraglio al servizio di John Borlase Warren ed in seguito di Alexander Cochrane . Opero insieme al generale maggiore Robert Ross in alcune azioni militari dove si distinse.

Trasporto Napoleone sull' isola di Sant'Elena nel 1815 . Tra i suoi discendenti vi sono il giornalista Alexander Cockburn e l'attrice Olivia Wilde . [1] [2]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Alexander Cockburn, The Empire Corrupted: From Nixon to North , su counterpunch.org , CounterPunch , 31 agosto 2012. URL consultato il 10 gennaio 2013 .
  2. ^ Colin Moynihan, Alexander Cockburn, Left-Wing Writer, Is Dead at 71 , in New York Times , 22 luglio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2013 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • George Cockburn, Buonaparte's voyage to St. Helena: comprising the diary of Rear Admiral Sir George Cockburn, during his passage from England to St. Helena, in 1815 , Lilly, Wait, Colman and Holden, 1833.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 27869285  · ISNI ( EN 0000 0000 3075 6125  · SBN SBNV038332  · CERL cnp00540909  · LCCN ( EN n87843700  · GND ( DE 118871439  · BNF ( FR cb14451180f (data)  · J9U ( EN HE 987007422355705171