Francis Gary Powers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Gary Powers )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francis Gary Powers
Powers mentre indossa una tuta pressurizzata per il volo stratosferico
Nascita Jenkins , 17 agosto 1929
Morte Los Angeles , 1º agosto 1977
Cause della morte Incidente aereo
Luogo di sepoltura Arlington National Cemetery
Dati militari
Paese servito Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armata United States Air Force
CIA
Unita 468th Strategic Fighter Squadron
Anni di servizio 1952-1962
Grado Capitano
Guerre Guerra fredda
Campagne Crisi degli U-2
Decorazioni
voci di militari presenti su Wikipedia

Francis Gary Powers ( Jenkins , 17 agosto 1929 ? Los Angeles , 1º agosto 1977 ) e stato un aviatore statunitense .

Capitano USAF , nel 1960 fu abbattuto nei cieli dell' Unione Sovietica da un S-75 causando la crisi degli U-2 . Prima del suo abbattimento, Powers aveva condotto ben 27 missioni a bordo dell' U-2 , sia sui cieli dell'Unione Sovietica, sia su quelli della Cina .

Francis Gary Powers fotografato durante la prigionia nell' Unione Sovietica

Nacque a Jenkins, Kentucky , e crebbe a Pound, Virginia . Dopo la laurea al Milligan College nel Tennessee , Gary fu arruolato nell'USAF nel 1950 . Completato l'addestramento fu assegnato al 468º squadrone alla base aerea di Turner, Georgia , come pilota di F-84 . Date le sue ottime doti di pilota (secondo il figlio), fu notato ed arruolato nella CIA . Lascio ufficialmente l'aeronautica nel 1956, per unirsi al programma U-2 .

I piloti degli aerei spia U-2 dovevano sorvolare ad alta quota paesi ostili agli USA per effettuare riprese fotografiche di obiettivi militari e strategici. Il 1º maggio 1960, durante un volo sull' Unione Sovietica , fu abbattuto con un missile terra-aria SAM presso Sverdlovsk ; catturato e poi processato come spia, venendo condannato a tre anni di reclusione e sette di lavori forzati. Tuttavia, dopo solo ventuno mesi, fu scambiato, unitamente allo studente americano Frederic Pryor , per il colonnello del KGB Vilyam Fisher (meglio noto con lo pseudonimo di Rudo?f Abe? ), arrestato dopo le indagini condotte sul caso del nichelino cavo . Lo scambio avvenne il 10 febbraio 1962 presso il ponte di Glienicke a Potsdam , in Germania .

Al suo ritorno in patria fu aspramente criticato per non aver attivato l'autodistruzione della macchina fotografica, della pellicola e delle altre parti segrete del velivolo. Altri lo criticarono anche per il mancato utilizzo di una capsula di veleno nascosta in un dollaro d'argento, in dotazione agli agenti CIA per evitare di parlare e di confessare segreti militari in caso di tortura .

Dopo essere stato chiamato a rapporto dalla CIA, dalla Lockheed e dall'USAF, fu infine chiamato a rispondere alla commissione del Senato presieduta dal senatore Richard Russell: durante l'audizione fu appurato che Powers segui gli ordini e che non aveva divulgato notizie sensibili al nemico e percio aveva avuto una condotta esemplare. In seguito continuo a lavorare come pilota collaudatore per la Lockheed fino al 1970. Nello stesso anno partecipo alla stesura di un libro che raccontava l'incidente, intitolato Operation Overflight: A Memoir of the U-2 Incident .

Mori il 1º agosto 1977, all'eta di 47 anni, in un incidente di volo avvenuto mentre lavorava come giornalista su un elicottero della televisione americana KNBC . Si appuro successivamente che il guasto era stato causato da un giunto del carburatore riparato male senza che Gary ne fosse a conoscenza. Lascio la moglie Sue e due figli, Dee e Francis Gary Jr., e fu seppellito nel cimitero nazionale di Arlington .

Quando gli chiedevano quanto alto stava volando il 1º maggio 1960 egli soleva rispondere: ≪non abbastanza in alto≫. Nel 2000, a quarant'anni dall'abbattimento, alla sua famiglia e stata consegnata la Medaglia del Prigioniero di Guerra, la Distinguished Flying Cross e la National Defense Service Medal .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 98129104  · ISNI ( EN 0000 0001 2283 3343  · LCCN ( EN no2001005179  · GND ( DE 124954367  · J9U ( EN HE 987007266594305171