Coordinate : 41°54′13.83″N 12°29′08.76″E

Galleria d'arte moderna di Roma Capitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Galleria d'arte moderna di Roma Capitale
La Galleria comunale di arte moderna a via Crispi
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Localita Roma
Indirizzo via Francesco Crispi 24, 00187 e Via Francesco Crispi 24, Roma
Coordinate 41°54′13.83″N 12°29′08.76″E
Caratteristiche
Tipo Arte contemporanea
Istituzione 1883
Fondatori comune di Roma
Apertura 1925
Visitatori 17 000 (2022)
Sito web

La Galleria d'arte moderna di Roma Capitale (gia Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea ) e sita in via Francesco Crispi 24 a Roma .

La galleria ebbe una storia complessa e travagliata fin dal suo esordio ufficiale nel 1925 . Il nucleo iniziale delle collezioni risaliva al 1883 , quando il comune di Roma acquisi alcune opere d'arte all'Esposizione internazionale di Belle Arti al fine dichiarato di "documentare l'ambiente artistico romano". La prima sede fu a palazzo Caffarelli al Campidoglio . Fu ribattezzata "Galleria Mussolini" nel 1931, chiusa nel 1938, riaperta nel 1949 a Palazzo Braschi , trasferita a Palazzo delle Esposizioni nel 1963 e nuovamente chiusa nel 1972. Nel 1995 fu riaperta nella sua sede attuale, il convento delle Carmelitane a via Francesco Crispi, annesso alla chiesa di San Giuseppe a Capo le Case , che fu parzialmente ristrutturato all'uopo. Chiusa per restauro nel 2003, e stata riaperta nel 2011. [1]

Nel 2014 e stato proposto un ampliamento della galleria su terreni incolti utilizzati dall' AMA tra via Francesco Crispi e via Zucchelli. [2]

Il museo, la cui collezione conta attualmente circa 3 000 opere, principalmente di pittura, ma anche di scultura e grafica, espone 150 pezzi che, a rotazione, spaziano dall'Ottocento alla meta del Novecento, documentando generi e autori del periodo: Realismo , Simbolismo , Divisionismo , Scuola Romana , con opere, tra gli altri, di Giorgio de Chirico , Giorgio Morandi , Renato Guttuso , Mario Mafai , Giacomo Balla , Gino Severini , Giuseppe Capogrossi , Alberto Savinio . Lungamente chiuso per restauro (dal 2003), il museo e stato riaperto al pubblico nell'autunno 2011, con esposizioni che variano periodicamente. [3]

Collegamenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
E raggiungibile dalla stazione Barberini .
  1. ^ Storia del museo | Galleria d'Arte Moderna , su www.galleriaartemodernaroma.it . URL consultato il 9 maggio 2013 .
  2. ^ Galleria di via Crispi, maxi-ampliamento col deposito Ama e Casa Gagosian , su la Repubblica , 19 agosto 2014. URL consultato il 19 agosto 2014 .
  3. ^ Sito ufficiale , su sovraintendenzaroma.it (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2010) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 4591149296158580670005  · LCCN ( EN nr95013389