Coordinate : 55°44′29″N 37°37′15.11″E

Galleria Tret'jakov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Galleria Tretj'akov
Ubicazione
Stato Bandiera della Russia  Russia
Localita Mosca
Indirizzo Lavru?inskij pereulok, 10
Coordinate 55°44′29″N 37°37′15.11″E
Caratteristiche
Tipo Galleria di belle arti
Intitolato a Pavel Michajlovi? Tret'jakov
Istituzione 1856
Fondatori Pavel Michajlovi? Tret'jakov
Proprieta Governo di Mosca
Direttore Zelfira Tregulova
Visitatori 1 580 819 (2021)
Sito web

La Galleria Tret'jakov (in  russo Государственная Третьяковская Галерея ? , Gosudarstvennaja Tret'jakovskaja Galereja , traslitterato come Tretyakov nello stile anglosassone) e un museo a Mosca , che ospita una delle piu grandi collezioni di belle arti russe al mondo. [1]

Storia e descrizione

[ modifica | modifica wikitesto ]

La storia della pinacoteca ha inizio nel 1856 quando il mercante moscovita Pavel Michajlovi? Tret'jakov (1832-1898) inizio ad acquistare opere d'arte da artisti russi dell'epoca, [2] nell'intento di creare una collezione che un giorno sarebbe potuta diventare un museo nazionale. [3] Nel 1892 Tret'jakov dono la sua ormai celebre collezione alla Nazione. [4]

La Galleria fu costruita fra il 1902 e il 1904 a sud del Cremlino . Durante il XX secolo si e estesa inglobando diversi edifici circostanti, tra cui la chiesa risalente al XVII secolo di San Nicola di Tolma?i . [5] La facciata dell'edificio fu disegnata dal pittore Viktor Michajlovi? Vasnecov in uno stile fiabesco tipicamente russo. [5] Di fronte e collocata la statua di Pavel Tret'jakov, opera di Aleksandr Pavlovi? Kibal'nikov .

Nel 1977 entro a far parte del patrimonio del museo la gran parte della collezione di George Costakis [6] .

Galleria d'arte moderna

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1985 la Galleria Tret'jakov inauguro una sezione di arte contemporanea , ospitata in un grande edificio di stile razionalista lungo l' anello dei giardini , a sud del Ponte Krymskij (Крымский мост). L'interrato di questo edificio ospita una collezione di sculture del " Realismo Socialista ", inclusa la celebre statua di Evgenij Vu?eti? raffigurante Feliks Dzer?inskij (che fu rimossa dalla piazza della Lubjanka nel 1991 a seguito della caduta del comunismo ). Non distante si trova la statua di Pietro il Grande , opera dello scultore Zurab Konstantinovi? Cereteli , che con i suoi 86 metri di altezza e una delle statue piu alte del mondo.

La galleria ospita circa 190.000 opere. [7] Attualmente la collezione comprende: pittura russa, grafica, scultura, oggetti di arte applicata; le opere vanno dall'XI al XXI secolo.

Tra gli autori, di varie epoche, che sono presenti nella collezione: Aleksej Gavrilovi? Venecianov , Ivan Konstantinovi? Ajvazovskij , Michail Aleksandrovi? Vrubel' , Valentin Aleksandrovi? Serov , Il'ja Efimovi? Repin , Kazimir Severinovi? Malevi? , Daniil ?ernyj , Vasilij Ivanovi? Surikov , Aleksandr Andreevi? Ivanov , Viktor Michajlovi? Vasnecov , Andrej Kolkutin , Vasilij Vasil'evi? Kandinskij , Vasilij Grigor'evi? Perov , Orest Adamovi? Kiprenskij , Karl Pavlovi? Brjullov , Pavel Fedorovi? Nikonov .

  1. ^ ( EN ) The State Tretyakov Gallery , su artsandculture.google.com .
  2. ^ ( RU ) Из истории создания Третьяковской галереи , su diletant.media . URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2018) .
  3. ^ ( RU ) Павел и Сергей Третьяковы: жизнь, коллекция, музей. ? Москва: Махаон, 2008. ? С. 497
  4. ^ Galleria Tretyakov , su rusoperator.com .
  5. ^ a b ( RU ) Третьяковская галерея. ? Москва: Директ-Медиа, 2011. ? С. 98
  6. ^ ( EN ) George Costakis: The Keeper of Modernities , su tretyakovgallerymagazine.com . .
  7. ^ ( RU ) Коллекция , su tretyakovgallery.ru .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
La Nuova Galleria Tret'jakov in Krymskij Val
  • ( EN ) Lydia Iovleva, The Tretyakov Gallery, Moscow: Russian and Soviet painting , Leningrad, Aurora Art Publishers, 1986, SBN   IT\ICCU\UM1\0127182 .
  • Giuseppe Morello (a cura di), Il lavoro dell'uomo da Goya a Kandinskij , Milano, Fabbri Editori, 1991, SBN   IT\ICCU\RAV\0179129 . passim
  • ( EN ) John Milner, A dictionary of Russian and Soviet artists 1420-1970 , Woodbridge, Antique Collectors' Club, 1993, SBN   IT\ICCU\BVE\0043949 .
  • V. Rodionov, Galleria Tret'jakov: guida, 4ª ed. , Mosca, Galleria Statale Tret'jakov, 2009, SBN   IT\ICCU\PUV\1398469 . Traduzione di S. Coletto.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 155322452  · ISNI ( EN 0000 0001 2181 5303  · BAV 494/61484  · ULAN ( EN 500303235  · LCCN ( EN n81071245  · GND ( DE 1035329-X  · BNE ( ES XX128147 (data)  · BNF ( FR cb12157672v (data)  · J9U ( EN HE 987007261800505171  · NSK ( HR 000523043  · WorldCat Identities ( EN lccn-n81071245