Gosta Mittag-Leffler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gosta Mittag-Leffler

Gosta Mittag-Leffler , all'anagrafe Magnus Gustaf Mittag-Leffler ( Stoccolma , 16 marzo 1846 ? Djursholm , 7 luglio 1927 ), e stato un matematico svedese .

Mittag-Leffler nacque a Stoccolma , figlio del preside John Olof Leffler e di Gustava Wilhelmina Mittag . Sua sorella era la scrittrice Anne Charlotte Leffler , divenuta moglie del matematico Pasquale Del Pezzo .

Si laureo all' Universita di Uppsala nel 1865, concluse il dottorato di ricerca nel 1872 e divenne docente all'Universita nello stesso anno.

Fu membro dell' Accademia Reale Svedese delle Scienze (1883), della Societa finlandese delle scienze- Suomen Tiedeseura, Finska Vetenskaps-Societeten (1878), della Regia Societa delle scienze di Uppsala- Kungliga Vetenskaps-Societeten i Uppsala e da oltre 30 societa scientifiche straniere, inclusa la Royal Society di Londra (1896) e l' Accademia delle scienze di Parigi . Gli furono conferite Lauree onorarie dall' Universita di Oxford e da molti altri atenei.

Mittag-Leffler era un convinto assertore dei diritti delle donne ed ebbe un ruolo cruciale nel permettere a Sof'ja Kovalevskaja di accedere alla cattedra ordinaria di matematica all' Universita di Stoccolma - la prima donna nel mondo a ottenere una simile professione.

Mittag-Leffler fondo, nel 1882, la rivista Acta Mathematica (in parte finanziata con le fortune della moglie Signe Lindfors, di facoltosa famiglia finlandese), e raccolse una vasta letteratura matematica nella sua villa di Djursholm , sobborgo di Stoccolma . La dimora, insieme al suo contenuto, furono poi donati all'Accademia reale delle scienze e costituiscono oggi l' Institut Mittag-Leffler .

Risultati famosi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Mittag-Leffler sarebbe la causa dell'assenza, tra i Premi Nobel, di quello assegnato per meriti in campo Matematico. Secondo una tesi diffusa, pur senza particolare fondamento, il Premio Nobel per la matematica non sarebbe stato istituito in quanto Alfred Nobel avrebbe scoperto che una sua amante lo aveva tradito con Mittag-Leffler. [1] Istituendo il premio per la matematica, l'Accademia Reale svedese lo avrebbe probabilmente assegnato proprio a Mittag-Leffler per i suoi studi sulle funzioni analitiche , sul calcolo delle probabilita e sulle equazioni differenziali omogenee. [2]

  1. ^ ( EN ) Peter Ross, Why Isn't There a Nobel Prize in Mathematics? , su mathforum.org , Math Forum. URL consultato il 18 novembre 2016 .
  2. ^ Perche non esiste un premio Nobel per la matematica? , in Focus , 11 ottobre 2012. URL consultato il 18 novembre 2016 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 125600  · ISNI ( EN 0000 0001 0861 489X  · BAV 495/254206  · LCCN ( EN n82070560  · GND ( DE 117063347  · BNF ( FR cb125557234 (data)  · J9U ( EN HE 987007317592905171