Fuorigioco (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Regole del gioco del calcio .

Nel gioco del calcio , il fuorigioco (in inglese offside ) e la posizione in cui puo trovarsi un calciatore sul terreno di gioco .

La posizione di fuorigioco non costituisce di per se un'infrazione, ma il calciatore che vi si trovi non puo prendere parte attiva al gioco, pena l'interruzione del gioco e l'assegnazione alla squadra avversaria di un calcio di punizione indiretto. [1] Il fuorigioco e disciplinato alla Regola 11 del Regolamento del gioco del calcio . [2]

Posizione di fuorigioco

[ modifica | modifica wikitesto ]
Esempio di posizione di fuorigioco
il calciatore attaccante (A) della squadra blu e in posizione di fuorigioco poiche piu vicino alla linea di porta avversaria (a sinistra) sia rispetto al pallone (P), sia rispetto al penultimo calciatore difendente avversario (D), la cui posizione rispetto alla linea di porta stessa e a sua volta evidenziata dalla linea tratteggiata.

Un calciatore e in posizione di fuorigioco quando una qualsiasi parte del suo corpo, escluse braccia e mani, si trova nella meta campo avversaria ed e piu vicina alla linea di porta avversaria sia rispetto al pallone , sia rispetto al penultimo giocatore difendente avversario; [3] tale penultimo avversario puo essere anche il portiere, se un compagno di questi e piu vicino di lui alla linea di porta. Un calciatore viceversa non e in posizione di fuorigioco se si trova in linea col penultimo avversario o con gli ultimi due avversari.

La regola specifica espressamente che la posizione si determina nella meta campo avversaria ≪esclusa la linea mediana≫: pertanto il calciatore che con una parte del corpo si trovi esattamente sopra la linea mediana del terreno di gioco e considerato come situato nella propria meta campo, ossia ai fini del fuorigioco in posizione regolare anche qualora sussistano tutte le altre condizioni. Tale precisazione deriva a sua volta dalla Regola 1 sul terreno di gioco: questa stabilisce infatti che tutte le linee di segnatura sono parte dell'area che esse delimitano, percio la linea mediana per propria natura appartiene contemporaneamente a entrambe le meta del terreno di gioco, il che ha reso necessario specificare come vada considerata ai fini del fuorigioco.

E ovviamente possibile che piu giocatori della squadra attaccante si trovino contemporaneamente in posizione di fuorigioco; in tal caso, fermi restando i punti di riferimento stabiliti dalla regola, essi saranno tutti egualmente a rischio di infrazione a prescindere dalla posizione tra loro.

Non essendo la posizione di fuorigioco di per se un'infrazione, l'arbitro non puo interrompere il gioco ne sanzionare un calciatore solo perche quest'ultimo si trova in tale posizione.

Infrazione di fuorigioco

[ modifica | modifica wikitesto ]

Regola generale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Un calciatore che si trovi in posizione di fuorigioco commette infrazione di fuorigioco se, dopo che un suo compagno ha toccato il pallone, e coinvolto nel gioco in uno dei seguenti modi:

  1. tocca il pallone;
  2. interferisce con un avversario:
    • ostruendo la sua linea di visione per impedirgli di giocare il pallone;
    • contendendogli il pallone;
    • tentando chiaramente di giocare il pallone a lui vicino quando tale azione impatta sull'avversario;
    • facendo un’evidente azione che chiaramente impatti sulla capacita dell’avversario di giocare il pallone;
  3. trae vantaggio dalla propria posizione, cioe gioca il pallone che gli giunga rimbalzato da un palo, da una traversa, da una bandierina d'angolo o involontariamente da un avversario o dall'arbitro.

Casi particolari

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ai fini dell'infrazione, la posizione di fuorigioco va sempre calcolata al momento del passaggio del compagno: per esempio, se un calciatore calcia il pallone verso un proprio compagno che in quel momento si trova in posizione regolare, l' arbitro non dovra sanzionare il fuorigioco anche se chi riceve il pallone nel frattempo si fosse spostato in posizione di fuorigioco; viceversa, se un calciatore passa il pallone a un proprio compagno e quest'ultimo e gia in posizione di offside nell'istante d'inizio del passaggio, il fuorigioco dovra essere sanzionato anche se chi riceve il pallone nel frattempo fosse arretrato in posizione regolare (quest'ultima infrazione e detta anche fuorigioco di rientro ). [4]

Se un calciatore in posizione di fuorigioco subisce da un avversario un fallo o una scorrettezza prima di venire coinvolto nel gioco, l'arbitro dovra in ogni caso sanzionare tale fallo o scorrettezza secondo la Regola 12 , anche se il giocatore in questione subito dopo ha commesso infrazione di fuorigioco. Viceversa, se un giocatore subisce il fallo o la scorrettezza dopo aver commesso infrazione di fuorigioco, quest'ultima avra la precedenza e percio l'arbitro dovra sanzionarla.

Se un calciatore lancia il pallone in direzione di un proprio compagno che si trova in posizione irregolare e durante la traiettoria il pallone viene deviato da un calciatore difendente, il calciatore in offside commette infrazione di fuorigioco soltanto se tale deviazione e stata involontaria; viceversa, se il difendente gioca il pallone volontariamente, il calciatore in fuorigioco che tocchi il pallone subito dopo di lui non sara considerato aver tratto vantaggio e quindi non sara sanzionato. Qualora pero tale giocata volontaria del difendente avvenga nel chiaro tentativo di sventare una rete (cioe se egli effettua un cosiddetto "salvataggio") e il pallone pervenga successivamente a un attaccante in posizione irregolare, quest'ultimo sara comunque sanzionato per infrazione di fuorigioco. [5]

Un calciatore in posizione di fuorigioco non commette infrazione qualora riceva il pallone direttamente da un compagno [6] :

Fra tali eccezioni puo apparire superflua l'inclusione del calcio d'angolo, date le modalita di esecuzione proprie di quest'ultimo: infatti poiche l'area d'angolo ha il raggio di un metro, nell'istante della battuta il pallone potra in ogni caso distare non piu un metro dalla linea di porta avversaria; pertanto e assai improbabile, anche se in teoria non del tutto impossibile, che su battuta di calcio d'angolo qualcuno degli altri giocatori della squadra attaccante si trovi piu vicino alla linea di porta rispetto al pallone, e quindi in posizione di fuorigioco.

Disposizioni arbitrali e ripresa del gioco

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nelle serie maggiori quali quelle della Lega Nazionale Professionisti , il controllo sul fuorigioco e demandato ai due assistenti arbitrali i quali, con la propria bandierina, devono immediatamente segnalare all'arbitro l'avvenuta infrazione. [7]

Quando l'arbitro sanziona un'infrazione di fuorigioco, interrompe il gioco ed assegna un calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria; tale calcio di punizione dovra essere battuto dal punto in cui il calciatore in posizione irregolare si trovava al momento del passaggio del compagno. Il punto in questione, poiche la regola generale specifica che ci si puo trovare in fuorigioco con "una qualsiasi parte del corpo" (escluse braccia e mani), potra anche trovarsi nella meta campo del calciatore che ha commesso l'infrazione.

L'infrazione di fuorigioco non puo comportare ne ammonizione ne espulsione per il calciatore che l'ha commessa a meno ovviamente che quest'ultimo, nella medesima fase di gioco, non abbia commesso anche un fallo o una scorrettezza passibile di ammonizione o espulsione in base alla Regola 12.

Scorrettezze inerenti al fuorigioco

[ modifica | modifica wikitesto ]

Se un giocatore difendente esce volontariamente dal terreno di gioco per mettere in posizione di fuorigioco un attaccante avversario, l'arbitro lascera che il gioco prosegua per il vantaggio e alla prima interruzione di gioco ammonira il difendente per aver abbandonato il terreno di gioco senza il permesso dell'arbitro. Se nel frattempo la squadra attaccante ha segnato una rete, questa e valida. Se l'uscita dal terreno di gioco e stata involontaria, il difendente in questione sara considerato come giacente sulla propria linea di porta o su una linea laterale nel punto a lui piu vicino (cioe la sua posizione non determinera fuorigioco avversario).

Di contro, ad un attaccante in posizione di offside e permesso uscire intenzionalmente dal terreno di gioco per non prendere parte al gioco ed evitare cosi il rischio di commettere infrazione; tuttavia, qualora egli vi rientri senza l'autorizzazione dell'arbitro prima della successiva interruzione di gioco, sara ammonito.

Se un calciatore segna una rete mentre un suo compagno si trova all'interno della porta avversaria, le rete sara convalidata qualora il compagno che e entrato in porta rimanga immobile; se questi invece con la voce o con i gesti ha ostacolato o disturbato un avversario, la rete non sara convalidata, egli sara ammonito per comportamento antisportivo e la gara verra ripresa con una rimessa da parte dell'arbitro dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione.

Storia del fuorigioco

[ modifica | modifica wikitesto ]

La prima definizione della regola del fuorigioco e datata 1859 e riportata nelle Sheffield Rules [8] , ovvero la prima bozza di regolamento calcistico ideato da Nathaniel Creswick e William Prest e definito per normare le partite della regione inglese di Sheffield e delle Midlands. L’offside ? termine inglese che indica il fuorigioco nelle competizioni internazionali ? e stato per la prima volta disciplinato nel “Regolamento del gioco del calcio” di Football Association Board ( IFAB ) l’8 dicembre 1863. Originariamente elencato come regola 6 di tale codice, il suo testo recitava:

“Quando un giocatore ha calciato il pallone, ogni giocatore della sua squadra che si trovi piu vicino di lui alla porta avversaria e fuori gioco e non puo ne toccare la palla ne impedire agli avversari di toccarla fino a quando uno di essi non lo abbia fatto: nessun giocatore e in fuorigioco se la palla viene calciata da un punto posto dietro la linea di porta”.

Il fuorigioco fu successivamente codificato nel 1864 al momento della stesura del primo regolamento ufficiale della storia del calcio. Inizialmente si prevedeva che fra il giocatore che riceveva un passaggio e la porta avversaria vi fossero perlomeno 4 giocatori avversari. L'origine della regola sta nel fatto che si voleva evitare che uno o piu attaccanti attaccassero da tergo il difensore che giocava la palla. Nel 1866 il fuorigioco passo da 4 a 3 uomini e dal 1907 si inizio a sanzionare questa infrazione solo se il giocatore si trovava nella meta campo avversaria.

Nel 1924 , venne introdotto il concetto di fuorigioco passivo (≪Non e in fuorigioco il giocatore che non interferisce con un avversario o con il gioco≫). [9] [10]

La modifica che piu ha influenzato la storia del calcio (proposta per primo nel 1925 dall'allora tecnico del Newcastle) e senz'altro quella del 1926 , con la quale si passo dal fuorigioco a 3 a quello a 2 giocatori. Questa variazione, volta ad aumentare la spettacolarita del gioco, sorti gli effetti desiderati e il numero di reti aumento decisamente. Questa rivoluzione regolamentare ne determino un'altra dal punto di vista tattico: l'esigenza di rafforzare la difesa spinse Herbert Chapman , allenatore dell' Arsenal , a inventare un nuovo modulo di gioco che gli permise di guidare la squadra londinese a vincere due titoli nazionali. Il WM (anche detto Chapman system o semplicemente il Sistema ), come venne battezzato, ando a sostituire la piramide (tattica coniata nei college dell'Universita di Cambridge e sino ad allora universalmente diffusa) e ben presto sopravanzo anche il WW (anche detto il Metodo ), diffusosi nello stesso periodo nell'Europa continentale ad opera degli amici e rivali Vittorio Pozzo e Hugo Meisl , allenatori rispettivamente dell'Italia e dell'Austria. La piu geniale trovata del Sistema consistette nell'arretramento del centromediano, che, a differenza del centromediano del Metodo (detto percio "centromediano metodista"), perdeva cosi i suoi compiti di rilancio dell'azione per dedicarsi a marcare il centravanti avversario, in modo da controbilanciare lo svantaggio numerico in fase difensiva. [11]

La formulazione della regola secondo cui un calciatore si trova in posizione di fuorigioco se una parte qualsiasi del suo corpo, escluse le braccia e le mani, e piu vicina alla linea di porta avversaria sia rispetto al pallone sia rispetto al penultimo difendente, e recente, in quanto fino alla stagione 2004-05 in Serie A era necessario che passasse una "luce" fra i due corpi, ovvero un calciatore si trovava in posizione di fuorigioco solamente se fra lui e il penultimo difendente passasse della luce, e quindi ci fosse dello spazio vuoto, ferma restando la distanza dell'attaccante rispetto alla linea di porta avversaria. [12]

Negli anni 2010 ? in seguito alle numerose polemiche sorte circa gli errori arbitrali nel segnalare il fuorigioco ? fu avanzata l'ipotesi di abolire la regola [13] , sebbene nel decennio a venire non sia stato adottato alcun provvedimento in tal senso. [14]

In occasione del torneo olimpico di Londra 2012 , la spiegazione del fuorigioco fu riportata sul retro di una moneta per facilitarne la comprensione presso gli spettatori. [15]

  1. ^ Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio ( PDF ), su aia-figc.it , FIGC. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2018) . )
  2. ^ Roberto Beccantini, Conservatore? , in La Gazzetta dello Sport , 30 agosto 2012.
  3. ^ Regola 11, Il fuorigioco ( Regolamento del Gioco del Calcio ( PDF ), su aia-figc.it , FIGC, p. 107. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2018) . )
  4. ^ Antonello Capone, ≪Fuorigioco attivo limitato al massimo per favorire piu gol≫ , in La Gazzetta dello Sport , 2 ottobre 2003.
  5. ^ Circolare n° 1 - Stagione sportiva 2013/2014 ( PDF ), su aia-figc.it . URL consultato il 23 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2014) .
  6. ^ Daniele Tombolini, Fuorigioco attivo e passivo , in La Gazzetta dello Sport , 5 maggio 2009.
  7. ^ Regola 6, Gli assistenti dell'arbitro ( Regolamento del Gioco del Calcio ( PDF ), su aia-figc.it , FIGC, p. 73. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2018) . )
  8. ^ Antonello Capone, Dal fuorigioco al portiere: quando il calcio cambia , in La Gazzetta dello Sport , 6 luglio 2012.
  9. ^ ( EN ) Julian Carosi, The History of Offside ( PDF ), su kenaston.org , p. 6.
  10. ^ Gianluca Ciofi, CALCIO: FUORIGIOCO E SCELTE TATTICHE , in AllFootball , 04-08-2016.
  11. ^ Fulvio Bianchi, Fuorigioco, cambia la norma , in la Repubblica , 29 giugno 1990, p. 9.
  12. ^ Francesco Ceniti, Moviola, ogni squadra potra chiederla 2-3 volte , su gazzetta.it , 7 ottobre 2014.
  13. ^ ( EN ) Paul Wilson, Would Sepp Blatter be right to bin the offside rule? , su theguardian.com , 3 marzo 2010.
  14. ^ Daniele Manusia, Come si giocherebbe senza fuorigioco , su ultimouomo.com , 23 gennaio 2017.
  15. ^ Il fuorigioco spiegato su una moneta , su repubblica.it , 5 gennaio 2012.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio