Franti?ek Toma?ek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franti?ek Toma?ek
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Franti?ek Toma?ek
Laxabo rete
 
Incarichi ricoperti
 
Nato 30 giugno 1899 a Studenka
Ordinato presbitero 5 luglio 1922 dall' arcivescovo Antonin Cyril Stojan
Nominato vescovo 12 ottobre 1949 da papa Pio XII
Consacrato vescovo 13 ottobre 1949 dall' arcivescovo Josef Karel Matocha
Elevato arcivescovo 30 dicembre 1977 da papa Paolo VI
Creato cardinale 24 maggio 1976 da papa Paolo VI
Pubblicato cardinale 27 giugno 1977 da papa Paolo VI
Deceduto 4 agosto 1992 (93 anni) a Praga
 

Franti?ek Toma?ek ( Studenka , 30 giugno 1899 ? Praga , 4 agosto 1992 ) e stato un cardinale e arcivescovo cattolico ceco .

Nacque a Studenka il 30 giugno 1899 . Fu ordinato sacerdote il 5 luglio 1922 e fu inviato a Olomouc . Il 13 ottobre 1949 fu consacrato vescovo e gli venne assegnata la sede titolare di Buto e contestualmente nominato vescovo ausiliare di Olomouc , nomina che non fu resa pubblica a causa della persecuzione religiosa da parte delle autorita del regime comunista cecoslovacco .

Dal 1951 al 1954 il regime lo fece internare in un campo di lavoro forzato . Nel febbraio 1965 fu nominato amministratore apostolico dell' arcidiocesi di Praga poiche l'arcivescovo della citta, Josef Beran , andando a Roma a ricevere la porpora cardinalizia, non sarebbe piu potuto rientrare nel paese per ordine del governo comunista cecoslovacco.

Nominato arcivescovo di Praga dal 1977 , mantenne la carica fino alle sue dimissioni, avvenute nel 1991 . Ebbe sempre un atteggiamento di cauto ma deciso confronto con il governo comunista cecoslovacco , che contrastava la religione e la Chiesa cattolica. Per tale motivo definito anche 'il cardinale di ferro'. In tal senso anticipo con il suo atteggiamento la rivoluzione di velluto del 1989 , quando i paesi del Patto di Varsavia videro sciogliersi i vincoli con l'ex Unione Sovietica in modo spontaneo e senza violenze.

Papa Paolo VI lo creo cardinale in pectore nel concistoro del 24 maggio 1976 e lo pubblico nel concistoro del 27 giugno 1977 . [1] E stato uno degli ecclesiastici che si e spinto a dichiarare apertamente parere favorevole circa le apparizioni mariane di Međugorje . Fu il cardinale elettore piu anziano nei due conclavi del 1978 . E deceduto il 4 agosto 1992 , all'eta di novantatre anni, a Praga e oggi riposa nella cappella arcivescovile della cattedrale di San Vito .

In qualita di membro del Sacro collegio Franti?ek Toma?ek partecipo a due conclavi :

Genealogia episcopale e successione apostolica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La genealogia episcopale e:

La successione apostolica e:

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ In questo concistoro furono fatti cardinali altri quattro vescovi: Giovanni Benelli , sostituto della Segreteria di Stato , Bernardin Gantin , Mario Luigi Ciappi , O.P. , teologo della Casa Pontificia, Joseph Ratzinger , arcivescovo di Monaco e Frisinga , futuro papa Benedetto XVI.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Vescovo titolare di Buto Successore
- 12 ottobre 1949 - 27 giugno 1977 sede vacante

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Successore
Benjamin de Arriba y Castro 27 giugno 1977 - 4 agosto 1992 Adam Joseph Maida

Predecessore Arcivescovo metropolita di Praga Successore
Josef Beran 30 dicembre 1977 - 27 marzo 1991 Miloslav Vlk

Predecessore Primate della Repubblica Ceca Successore
Josef Beran 30 dicembre 1977 - 27 marzo 1991 Miloslav Vlk

Predecessore Presidente della Conferenza dei Vescovi della Cecoslovacchia Successore
- 17 aprile 1990 - 11 giugno 1991 Franti?ek Tondra
Controllo di autorita VIAF ( EN 62352697  · ISNI ( EN 0000 0001 0979 6242  · BAV 495/342869  · LCCN ( EN nr95044840  · GND ( DE 119180359