Follatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Follatore )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incisione con donne scozzesi alla follatura dei tessuti, 1770

La follatura e un'operazione del processo di finissaggio dei tessuti di lana che consiste nel compattare il tessuto attraverso l' infeltrimento , per renderlo compatto e in alcuni casi impermeabile .

I fili che compongono il tessuto, bagnato con acqua calda, intriso di sapone e manipolato (battuto, sfregato, pressato) con processi meccanici e chimici, si infeltriscono. Le piccole intercapedini presenti nei punti di intersezione tra i fili di trama e quelli di ordito si chiudono, cosi la loro legatura e data dalla compenetrazione delle microscopiche squame corticali che rivestono la superficie dei peli. Il processo e progressivo e irreversibile. Si puo applicare a tutti i tipi di tessuto realizzati con lana o altri filati contenenti pelo ( mohair , alpaca , cashmere ).

Prima della scoperta delle tecnofibre e degli impermeabilizzanti da parte dell'industria, i soli materiali che permettevano di difendersi dalle intemperie erano il cuoio ingrassato, il feltro , la tela cerata o impregnata di olio e il tessuto follato, cioe il panno .

Le fullonicae di epoca romana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gia in epoca romana esisteva una piccola industria che, in apposite officine dette fullonicae , provvedeva all'operazione di follatura. Le pezze tessute venivano messe a bagno in grandi vasche piene d'acqua e battute coi piedi ( saltus fullonicus [1] ), sfregate e torte con le mani dagli operai ( schiavi ) sorvegliati dal responsabile ( liberto ). L'acqua calda con l'aggiunta di argilla smectica detta terra da follone , combinata con l'azione energica dei piedi, infeltriva la lana. A Pompei , quando venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. erano in funzione 39 impianti ( officinae ) per la lavorazione della lana, tra cui undici fullonicae . Il panno poi veniva lavato con urina per eliminare le impurita, fatto asciugare, garzato (cioe spazzolato con cardi o pelli di porcospino per sollevare il pelo ), cimato, pressato e candeggiato con fumi di zolfo .

Le gualchiere medievali

[ modifica | modifica wikitesto ]

La follatura era un lavoro molto gravoso: gia nel Medioevo si costruirono percio le gualchiere , edifici che sorgevano presso un corso d'acqua, dove magli azionati dalla forza idraulica battevano il panno.

Macchina per la follatura dei tessuti

Oggi la follatura, effettuata con macchinari industriali, continua a essere utilizzata per lavorazioni particolari e per la produzione di tessuti storici come il panno casentino o il loden . In Italia le principali citta in cui erano presenti le gualchiere, e che ancora oggi sono presenti ma non piu attive, sono Genova e Firenze.

La follatura e un trattamento indispensabile al finissaggio del cashmere ; viene applicata ai tessuti e alle maglierie finiti per conferire loro l'aspetto e la mano , compatta e morbida, che li caratterizzano.

  1. ^ Seneca, Epistulae , 15

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 5124