Flangia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La flangia o brida o briglia e un pezzo meccanico destinato ad un accoppiamento non permanente di altri pezzi mediante viti o bulloni .

L'insieme di un tubo delimitato dalle flange (esse comprese) viene denominato " spool ".

Definizione generica

[ modifica | modifica wikitesto ]
ruote flangiate
ruota flangiata ferroviaria a sinistra, e tranviaria a destra

Una flangia e un colmo, un labbro o un bordo sporgente, esterno o interno, che serve ad aumentare la resistenza (come l'ala di una trave di ferro come una trave a L o a T ); per un facile fissaggio / trasferimento della forza di contatto con un altro oggetto (come la flangia all'estremita di un tubo, un cilindro a vapore, ecc. o sull'attacco dell'obiettivo di una fotocamera); o per stabilizzare e guidare i movimenti di una macchina o di sue parti (come la flangia interna di una ruota ferroviaria o di tram, che impedisce alle ruote di spostarsi dai binari).

Il termine "flangia" viene utilizzato anche per un tipo di strumento utilizzato per formare flange.

Accoppiamento a flange per tubi ad alta pressione. In corrispondenza dell'accoppiamento tra le flange compare un filo attaccato ai tiranti: esso ha la funzione di annullare il potenziale elettrico esistente tra le due flange, in modo da evitare la generazione di correnti galvaniche .

Classificazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le flange possono essere classificate:

Relativamente alla superficie di tenuta
  • piane ( flat face )
  • a gradino ( raised face )
  • a guarnizione metallica con sezione ottagonale o ellittica ( ring joint )
  • a incameratura semplice ( grooved )
  • a incameratura doppia ( tongue and groove )
Relativamente al sistema di fissaggio al tubo
  • a saldare a sovrapposizione ( slip-on )
  • a saldare di testa ( welding neck )
  • a saldare a tasca ( socket weld )
  • con anello d'appoggio ( lap-joint e swivel )
  • filettate ( threaded )
  • cieche ( blind )

Oltre che per il tipo di finiture, un altro modo per classificare le flange e il "rating", che dipende dalle dimensioni e dalla massima pressione ammissibile. Alcuni tipi di rating sono: ANSI 150, ANSI 300, ANSI 600, ANSI 900, ANSI 1500, ANSI 2500, PN 10, PN 16, PN 25, PN 40, PN 64, PN 100, PN 160 e PN 250.

Normalizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le flange per uso idraulico sono state oggetto di normalizzazione gia dal XIX secolo . Nel tempo, si e adottato un sistema relativamente semplice per la normalizzazione, per il quale le flange sono classificate in base alla pressione nominale , ossia alla pressione che l'accoppiamento flangiato puo sopportare in piena sicurezza a temperatura ambiente. Come per altre normalizzazioni idrauliche, vi sono altre forme di classificazione, per casi particolari; ma la stragrande maggioranza delle flange oggi in uso segue una di queste normalizzazioni:

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 42420
  Portale Ingegneria : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria