Coordinate : 28°50′N 52°34′E

Firuzabad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
F?r?z?b?d
citta
?????????
Fīrūzābād – Veduta
F?r?z?b?d ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Iran  Iran
Provincia Fars
Shahrest?n Firuzabad
Circoscrizione Centrale
Territorio
Coordinate 28°50′N 52°34′E
Altitudine 1 330  m   s.l.m.
Abitanti 58 210 [1] (2006)
Altre informazioni
Fuso orario UTC+3:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iran
Fīrūzābād
F?r?z?b?d

F?r?z?b?d (in  persiano ????????? ‎, F?r?z?b?d ; anticamente, medio persiano sasanide Ardasher-Khwarrah ? ?????????? , che significa "La Gloria di Ardasher") [2] e il capoluogo dello shahrest?n di Firuzabad , circoscrizione Centrale, nella provincia di Fars . Aveva, nel 2006, una popolazione di 58.210 abitanti, con 12.888 famiglie.

Firuzabad e situata a sud di Shiraz . La citta e circondata da un muro di fango e da un fossato.

Alessandro di Macedonia distrusse la citta originale di G?r. Secoli piu tardi, Ardashir I , fondatore della dinastia sasanide , fece rivivere la citta prima che fosse saccheggiata durante l'invasione araba del settimo secolo.

Firuzabad e situata in un'area della regione a bassa quota, cosi Alessandro fu in grado di allagare la citta dirottando verso di essa il flusso di un fiume. Il lago che creo rimase finche Ardashir I non costrui un tunnel per prosciugarlo, fondando poi su questo sito la sua nuova capitale.

La nuova citta di Ardeshir era conosciuta come Khor Ardesh?r , Ardesh?r Khurah e Sh?hr-? G?r . Aveva una pianta circolare cosi precisa nella misurazione che lo storico persiano Ibn al-Balkhi - autore del F?rs-N?ma (in  persiano ????????? ‎) - scrisse che era stata "ideata usando un compasso". Era protetta da una trincea di 50 metri di larghezza e 2 chilometri di diametro. La citta aveva quattro porte; a nord c'era la Porta di Hormuz , a sud la Porta di Ardeshir , a est la Porta di Mitra e a ovest la Porta di Bahram . I recinti della capitale reale furono costruiti al centro di un cerchio con un raggio di 450 m. Nel punto centrale della citta vi era un tempio del fuoco zoroastriano alto 30 m e con un motivo a spirale, il Minar , che si pensa sia stato il predecessore architettonico della Malwiyya della Grande Moschea di Samarra in Iraq .

Firuzabad riacquisto importanza sotto il regno di ?A?ud al-Dawla della dinastia buwayhide , che uso frequentemente la citta come residenza. E in questo periodo che il vecchio nome della citta, G?r, fu abbandonato a favore del nuovo. Nel persiano parlato al tempo, G?r significava "tomba" e l' Emiro ?A?ud al-Dawla, a quel che si racconta, trovava di cattivo gusto risiedere in una "tomba". Per suo ordine, il nome della citta fu dunque mutato in Peroz-abad, "Citta della Vittoria". Il nome della citta (attraverso diverse variazioni toponomastiche) e diventato infine F?r?z?b?d.

Tra le attrazioni della citta sono da menzionare la Qal'eh Dokhtar , il Palazzo di Ardeshir e la torre del tempio del fuoco tra i resti di G?r.

Robert Byron

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il bassorilievo

Lo scrittore Robert Byron giunse in citta nel 1934 descrivendo nel suo diario di viaggio i principali monumenti con stupore e dovizia di dettagli tra cui il Palazzo di Ardeshir e la torre. Scendendo giu al fiume poco distante dal Dezh Dokhtar noto i bassorilievi sasanidi indicati da una guida:

≪Rappresenta il solito dio con un re, in questo caso Ormazd e di nuovo Ardeshir, che stringono un anello; il re ha un'acconciatura a palloncino, che per certi autori sarebbe un sacchetto per i capelli, e accompagnato da numeroso seguito ed e ritratto in atteggiamento di difesa (secondo l'artista, di deferenza), come usa nel pugilato moderno. Scolpita su un tratto di cupa roccia violacea, piccola e sperduta fra quelle immense rupi dove l'unica vita e data dal fiume, dagli alberi e dal martin pescatore, quella teoria di antiche figure commemorava non tanto il trionfo dei Sasanidi, quanto l'epoca oscura che avevano sconfitto. Ne le sculture, ne il luogo sono cambiati, a parte il fatto che i viaggiatori sono piu scarsi e la strada e piu ardua; una volta infatti c'era un ponte vicino al bassorilievo e il fiume e ancora spartito dalle macerie di un pilone di pietre squadrate, in cui la malta ha resistito tredici secoli di intemperie.≫

Galleria d'immagini

[ modifica | modifica wikitesto ]


  1. ^ Il dato proviene dal sito World Gazetteer , che non esiste piu e non e stata trovata una copia disponibile
  2. ^ Firuzabad si puo trovare sul GEOnet Names Server , a questo collegamento Archiviato il 18 marzo 2017 in Internet Archive ., aprendo il riquadro di ricerca avanzata, inserendo "-3063026" nel modulo "Unique Feature Id", e cliccando su "Search Database".

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 157465964  · LCCN ( EN no2005080591  · J9U ( EN HE 987007494368405171
  Portale Iran : accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Iran