Filippo I di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo I di Francia
Filippo I con sua moglie Bertrada di Montfort in una miniatura delle Chroniques de Saint-Denis , XIV secolo
Re dei Franchi
In carica 4 agosto 1060  ?
29 luglio 1108
Incoronazione Reims , 23 maggio 1059
Laon , 25 dicembre 1070
Predecessore Enrico I
Successore Luigi VI
Nascita 23 maggio 1052
Morte Melun , 29 luglio 1108 (56 anni)
Sepoltura Abbazia di Fleury , Saint-Benoit-sur-Loire
Dinastia Capetingi
Padre Enrico I di Francia
Madre Anna di Kiev
Coniugi Berta d'Olanda
Bertrada di Montfort
Figli di primo letto:
Costanza
Luigi
Enrico
Carlo
Oddone
di secondo letto:
Filippo
Fleury
Cecilia
Religione Cattolicesimo

Filippo I (in francese Philippe Ier ; 23 maggio 1052 ? Melun , 29 luglio 1108 ) fu re di Francia dal 1060 alla sua morte.

Origine [ modifica | modifica wikitesto ]

Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev ( 1024 - 5 settembre 1075 ), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia. Fu il quarto re di Francia della dinastia capetingia .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Il suo nome (che deriva dal greco Philippos , 'amante dei cavalli') era abbastanza esotico per l'Europa occidentale di quel tempo, e gli era stato imposto dalla madre che era di stirpe russa. Il 23 maggio 1059 , a Reims, Filippo venne incoronato re associato al padre, com'era usanza dai tempi di Ugo Capeto ; aveva solo sette anni, e quando l'anno dopo Enrico I mori, Baldovino V conte delle Fiandre , Gervasio di Belleme, arcivescovo di Reims e la madre Anna [1] , si assunsero la reggenza, che duro fino al 1066 ; la presenza per i primi anni della reggenza della madre e un fatto importante: ella fu infatti la prima regina che avesse realmente esercitato i suoi poteri.

Arrivato al potere, Filippo si adopero per estendere il potere della corona sui feudi confinanti: riuni alla corona la contea di Sens , alla morte, senza eredi, del conte, si impossesso della contea del Vexin , strappandola al figliastro di sua madre, Simone di Crepy , conte di Valois e di Vexin, del Gatinais , della viscontea di Bourges et della signoria di Dun-le-Roi . Nel 1071 intervenne, su richiesta di Richilde di Annonia, reggente in Fiandra per conto del figlio Arnolfo , contro l'espansionismo dello zio Roberto il Frisone , ma le sue truppe furono sconfitte da quelle di quest'ultimo a Cassel .

Nello stesso tempo intervenne spesso per aiutare il figlio ribelle del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore , Roberto il Corto , prima nel 1078 , quando dono a Roberto la fortezza di confine di Gerberoy , e poi, nel 1083 - 1087 , che indusse Guglielmo a reagire e a occupare il Vexin francese, con l'incendio della citta di Mantes . Nel 1092 Filippo, che era gia sposato con Berta d'Olanda, rapi la quinta moglie del conte d'Angio , Folco IV il Rissoso , Bertrada di Montfort , figlia di Simone I, signore di Montfort , e di Agnese d' Evreux : il 15 maggio 1092 la sposo e papa Urbano II condanno l'unione scomunicando Filippo.

La scomunica fu confermata anche dal successore di Urbano II, papa Pasquale II , con il quale pero Filippo trovo poi un accordo: la scomunica gli fu tolta dietro la promessa che avrebbe lasciato Bertrada (cosa che non fece) e nel contempo fu trovato un compromesso per la simonia di Filippo, [2] che non avrebbe piu venduto le cariche ecclesiastiche. Nel 1097 , dopo che Roberto II, divenuto duca di Normandia, era partito per la prima crociata , e il ducato era retto dal fratello di Roberto, il re d'Inghilterra Guglielmo il Rosso , la situazione era peggiorata. Il conflitto era ripreso e Filippo aveva affidato il compito di guidare l'esercito al figlio, Luigi , che riusci a tenere testa a Guglielmo, che nel 1099 , desistette dall'impresa.

Comunque Luigi, correggente del padre, da questo momento guido le truppe e governo al posto di Filippo, e nonostante gli intrighi di Bertrada, [3] divenendo re di fatto. Comunque, catturato dopo la Battaglia di Tinchebray , Roberto II venne privato del ducato di Normandia, dal fratello il nuovo re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc , con l'approvazione del suo sovrano, il re di Francia, Filippo I, dichiarandolo (non senza ragione) incapace di mantenere l'ordine e la pace nel suo territorio, portato in Inghilterra e imprigionato per il resto della sua vita.

Filippo mori il 29 luglio 1108 , nel castello reale di Melun . Non volle essere seppellito nell' Abbazia di Saint-Denis , accanto ai propri antenati, perche riconosceva di avere commesso troppi errori, e chiese di venire seppellito nell' abbazia di Fleury . [4] Gli succedette il figlio Luigi , mentre la moglie Bertrada prese il velo nell' Abbazia di Fontevrault .

Filippo I e papa Pasquale II.
Statua (del XIII secolo) sulla tomba di Filippo I, nell' abbazia di Fleury , di Saint-Benoit-sur-Loire .

Matrimoni e discendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Il primo matrimonio di Filippo fu nel 1072 con Berta (1055-30 luglio, 1094 ), figlia di Fiorenzo I d'Olanda e di Gertrude Billung . I figli nati da questo matrimonio furono:

Anche se il matrimonio fu prolifico in quanto a eredi, Filippo si innamoro di Bertrada di Montfort , la moglie del conte d'Angio , Folco IV il Rissoso . Ripudio Berta e sposo Bertrada il 15 maggio 1092 . Nel 1094 , fu scomunicato una prima volta da Ugo , arcivescovo di Lione ; dopo un lungo silenzio, papa Urbano II ripete la scomunica al concilio di Clermont nel novembre del 1095 . Parecchie volte il divieto fu sollevato a Filippo facendogli promettere di lasciare Bertrada, ma il re ritornava sempre da lei e, dopo il 1104 , con papa Pasquale II , il divieto fu cancellato. In Francia, al re si oppose il vescovo Ivo di Chartres , un famoso canonico. Comunque Filippo e Bertrada ebbero tre figli:

Un'altra presunta figlia di Filippo e Bertrada, Eustachia, e spesso menzionata, ma la sua esistenza non e certa.

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo Capeto Ugo il Grande  
 
Edvige di Sassonia  
Roberto II di Francia  
Adelaide d'Aquitania Guglielmo III di Aquitania  
 
Adele di Normandia  
Enrico I di Francia  
Guglielmo I di Provenza Bosone II di Provenza  
 
Costanza di Provenza  
Costanza d'Arles  
Adelaide d'Angio Folco II d'Angio  
 
Gerberga  
Filippo I di Francia  
Vladimir I di Kiev Svjatoslav I di Kiev  
 
Malu?a  
Jaroslav I di Kiev  
Rogneda di Polack Rogvolod di Polack  
 
 
Anna di Kiev  
Olof III di Svezia Eric il Vittorioso  
 
Sigrid la Superba  
Ingegerd Olofsdotter  
Estrid degli Obotriti  
 
 
 

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Anna di Kiev fece parte del consiglio di reggenza, fino al 1063 , quando sposo in seconde nozze Rodolfo di Crepy, conte di Valois.
  2. ^ Durante il regno di Filippo I, la simonia era particolarmente diffusa, la vendita delle sedi ecclesiastiche e delle cariche che ne derivavano era la norma.
  3. ^ Bertrada di Montfort , secondo le cronache del tempo, piu di una volta, tento di far assassinare Luigi , per sostituirlo con uno dei propri figli.
  4. ^ L' abbazia di Fleury e un' abbazia benedettina di Saint-Benoit-sur-Loire ( dipartimento del Loiret in Francia ), fondata nel 640

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Louis Halphen, La Francia dell'XI secolo , cap. XXIV, vol. II ( L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale ) della Storia del Mondo Medievale , 1979, pp. 770-806.
  • J.P. Whitney, La riforma della chiesa , cap. XI, vol. IV ( La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori ) della Storia del Mondo Medievale , 1979, pp. 299-352.
  • Z.N. Brooke, Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato , cap. XII, vol. IV ( La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori ) della Storia del Mondo Medievale , 1979, pp. 353-421.
  • Louis Alphen, La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180) , cap. XVII, vol. V ( Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale ) della Storia del Mondo Medievale , 1980, pp. 705-739
  • William John Corbett, L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'inghilterra , cap. I, vol. VI ( Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali ) della Storia del Mondo Medievale , 1980, pp. 5-55.
  • William John Corbett, Inghilterra, 1087-1154 , cap. II, vol. VI ( Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali ) della Storia del Mondo Medievale , 1980, pp. 56-98.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 64072790  · ISNI ( EN 0000 0003 7442 2313  · CERL cnp00400431  · LCCN ( EN n2003038494  · GND ( DE 118791842  · BNE ( ES XX1776254 (data)  · BNF ( FR cb12308555j (data)  · J9U ( EN HE 987007423787805171