Filippo IV di Nassau-Weilburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo IV
Conte di Nassau-Weilburg
Stemma
Stemma
In carica 1559  ?
1602
Predecessore Filippo III
Successore Luigi II
Conte di Nassau-Saarbrucken
In carica 1574  ?
1602
Predecessore Giovanni III
Nascita Weilburg , 14 ottobre 1542
Morte Saarbrucken , 12 marzo 1602 (59 anni)
Luogo di sepoltura Chiesa collegiata di Sant'Arnual (ora una chiesa evangelica di Saarbrucken )
Dinastia Casato di Nassau
Padre Filippo III di Nassau-Weilburg
Coniugi Erica di Manderscheid-Blankenheim
Elisabetta di Nassau-Dillenburg
Figli Anna Amalia

Filippo IV di Nassau-Weilburg , conosciuto anche come Filippo III di Nassau-Saarbrucken ( Weilburg , 14 ottobre 1542 ? Saarbrucken , 12 marzo 1602 ), fu Conte di Nassau-Weilburg dal 1559 fino alla sua morte e, dal 1574, Conte di Nassau-Saarbrucken .

Entrambi i possedimenti appartenevano alla linea Walram del Casato di Nassau ; a Weilburg egli era il quarto conte di nome Filippo, ma solo il terzo a Saarbrucken, in quanto suo padre Filippo non detenne mai Nassau-Saarbrucken.

Filippo IV era figlio di Filippo III di Nassau-Weilburg e della sua terza moglie, Amalia di Isenburg-Budingen .

Filippo IV ed il suo fratellastro maggiore, Alberto di Nassau-Weilburg , furono educati nella fede protestante da Kasper Goltwurm nel castello di Neuweilburg. Filippo, in seguito, studio all' Universita di Jena , dove fu anche rettore .

Il 4 ottobre 1559 suo padre mori: Filippo ed Alberto ereditarono la Contea di Nassau-Weilburg. Dal momento che Filippo aveva solo sedici anni, Giovanni III di Nassau-Saarbrucken, membro piu anziano della linea Walram del casato, funse da tutore e reggente . Inizialmente Alberto e Filippo governarono congiuntamente, ma il grosso debito statale ereditato dal padre limito le loro possibilita d'azione; con il tempo riuscirono comunque a migliorare le finanze della contea.

Il 15 maggio 1561 i due fratelli spartirono l'eredita paterna per la prima volta. Alberto ricevette il castello e il distretto di Weilburg, mentre Filippo quelli di Neuweilnau. La gran parte dei territori e del debito paterno, comunque, rimasero proprieta comune. Filippo si trasferi quindi nel castello di Neuweilnau, che era stato la residenza del padre. Tra il 1564 e il 1566 egli amplio significativamente il castello.

Filippo faceva parte dell'associazione di Wetterau dei conti imperiali , nella quale Alberto ebbe un ruolo di guida. Nel 1567 e 1568 Filippo incontro piu volte Guglielmo il Taciturno . Egli partecipo alla preparazione della guerra d'indipendenza olandese contro Fernando Alvarez de Toledo , 3º duca di Alba ; l'attacco nei Paesi Bassi del 1568 fini con un fallimento.

Nel 1570 Giovanni III di Nassau-Saarbrucken scrisse il proprio testamento , nominando Alberto e Filippo come suoi eredi. Giovanni infatti non aveva eredi maschi e desiderava mantenere le contee di Saarbrucken , Saarland e Ottweiler nelle mani della linea Walram del casato di Nassau, in accordo al patto di famiglia del 1491 . Nel 1571 Filippo assunse quindi la reggenza sulle tenute di Giovanni III e sposto nuovamente la propria residenza, trasferendosi da Neuweilnau a Saarbrucken ; lo stesso anno Alberto e Filippo IV si divisero la parte della contea di Weilburg che avevano governato insieme precedentemente. Contemporaneamente essi conclusero alcuni trattati con il Langraviato d'Assia che avevano ad oggetto la definitiva separazione di territori posseduti dall' Assia e dal Nassau.

Un anno piu tardi, nel 1572 , Filippo riusci ad ottenere la secolarizzazione dell'abbazia di Santa Maria a Rosenthal, con la quale la famiglia di Nassau aveva uno stretto rapporto, dal momento che il loro antenato Adolfo di Nassau , unico membro del casato a venire eletto Re di Germania , fu temporaneamente sepolto nell'abbazia.

Nel 1572 Filippo fece demolire il castello di Wanborn, una struttura del XII secolo nei pressi di Saarbrucken, ed edifico sul luogo un casino di caccia in stile rinascimentale dotato di quattro ali, chiamato Philippsborn .

Giovanni III mori nel 1574 e le contee cattoliche di Saarbrucken, Saarland ed Ottweiler finirono definitivamente nelle mani di Alberto e Filippo IV, che si divisero l'eredita. Filippo ottenne Saarbruchen, Saarwerden e la Signoria di Stauf; Alberto invece ricevette Ottweiler, il distretto di Homburg e Kircheim e le Signorie di Lahr e Mahlberg nella Foresta Nera .

La loro eredita su Saarbrucken fu comunque contestata in piu occasioni. Il duca Carlo III di Lorena richiese che la Contea di Saarwerden gli venisse restituita come feudo ormai estinto; Alberto, in quanto membro anziano della linea Walram riusci a far prevalere la legge di Nassau di fronte al Tribunale della Camera imperiale . La disputa prosegui per anni e in piu occasioni minaccio di concretizzarsi sul piano militare. Fu questo il motivo principale che porto Filippo a spostare la sua residenza a Saarbrucken, dove la sua residenza estiva appena costruita formo le basi dell'attuale castello di Saarbrucken.

L' elettore palatino Federico III avanzo anch'egli delle pretese sull'eredita; anche in questo caso il casato di Nassau riusci a prevalere sulle questioni piu importanti e vennero siglati una serie di accordi nei quali furono definiti chiaramente i confini precisi tra i territori di Nassau e quelli del Palatinato.

Il 1º gennaio 1575 Filippo IV introdusse la riforma protestante nei suoi domini, seguendo l'esempio dell'Assia; il cappellano di corte di Saarbrucken, Gebhart Beilstein di Wetzlar, fu incaricato di applicare il decreto di conversione. I preti cattolici furono obbligati a convertirsi o vennero rimossi dall'incarico, le proprieta della Chiesa furono confiscate, vennero fondate scuole e patronati; la celebrazione di alcune feste di origine pagana , come ad esempio la vigilia di San Giovanni Battista e le danze della domenica vennero proibite per legge. Filippo emano un codice religioso molto ampio e l'introduzione della riforma intensifico le sue dispute con il Ducato di Lorena , ancora cattolico.

Filippo IV mori il 12 marzo 1602 a Saarbrucken e venne sepolto nella tradizionale cripta della famiglia di Nassau-Saarbrucken all'interno della chiesa collegiata di Sant'Arnual (ora una chiesa evangelica di Saarbrucken). Dal momento che Filippo non aveva figli maschi, i suoi titoli e proprieta vennero ereditati dal nipote Luigi II di Nassau-Weilburg , che riuni cosi sotto il suo dominio tutti i possedimenti della linea Walram di Nassau.

Matrimoni e discendenza

[ modifica | modifica wikitesto ]

Filippo si sposo in prime nozze con Erica di Manderscheid-Blankenheim il 9 aprile 1563 . Ebbero una figlia, Anna Amalia, che sposo Giorgio di Nassau-Dillenburg .

Morta la prima moglie nel 1581 , Filippo si risposo il 3 ottobre 1583 con Elisabetta di Nassau-Dillenburg, figlia di Giovanni VI il Vecchio . Rimasta vedova, Elisabetta si risposo con Ernesto Wolfango di Isenburg-Budingen.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Edith Brockel et al., Weilburg-Lexikon , Magistrat der Stadt Weilburg, Weilburg, 2006
  • Christian Spielmann, Geschichte der Stadt und Herrschaft Weilburg , Stadt Weilburg, 2005 [1896]
  • F. W. Th. Schliephake, Karl Menzel, Geschichte von Nassau 6 , Kreidels Verlag, Wiesbaden, 1884, pag. 341

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 15158033  · CERL cnp00278667  · GND ( DE 102323356  · WorldCat Identities ( EN viaf-15158033