Filippo III Arrideo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo III Arrideo
Disegno di rilievo raffigurante Filippo III a sinistra ( Karnak )
Re di Macedonia
Gran Re di Persia
Re dell'Alto e Basso Egitto
In carica 323 a.C.  ?
317 a.C.
( in congiunzione con il nipote Alessandro IV di Macedonia )
Incoronazione 323 a.C.
Predecessore Alessandro III Magno
Successore Alessandro IV
Altri titoli Egemone della Lega Ellenica
Nascita 359 a.C.
Morte 317 a.C.
Dinastia Dinastia argeade
Dinastia macedone dell'Egitto
Padre Filippo II
Madre Filinna
Consorte Euridice II

Filippo III Arrideo (in greco antico : Φ?λιππο? ???ιδα?ο? ? , Philippos Arridaios ; 359 a.C. ? 317 a.C. ) e stato un sovrano macedone antico , Re di Macedonia , Gran Re di Persia ed Elam e faraone d' Egitto .

Arrideo nacque nel 352 a.C. come figlio illegittimo di Filippo II , re di Macedonia , e della sua concubina Filinna di Larissa . Da parte di padre era fratellastro di Alessandro Magno , la cui madre era la regina Olimpiade . Assunse il nome Filippo al momento dell'ascesa al trono, nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro.

Lo storico Plutarco riporta che Arrideo soffrisse di turbe mentali e forse epilessia , dacche la matrigna Olimpiade gli avrebbe fatto somministrare dei veleni, per evitare che potesse mettere in pericolo la successione di Alessandro al trono. Certo e che Arrideo fu per tutta la vita una figura debole, usato da altri come una marionetta nelle contese per il potere. Lo stesso Alessandro non pare aver considerato il fratellastro un rivale e lo porto con se nella sua campagna in Asia . Quando pero il satrapo di Caria offri la propria figlia in moglie ad Arrideo, Alessandro lo proibi.

Salita al trono

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alessandro Magno mori nel giugno del 323 a.C. a Babilonia . Tra i suoi generali si accese immediatamente una lite, su chi dovesse succedere al giovane re alla guida del suo immenso impero . Perdicca , comandante della cavalleria , sosteneva si dovesse aspettare che la vedova di Alessandro, Rossane , all'epoca incinta, partorisse e, se il bambino fosse stato un maschio, incoronarlo. Meleagro, comandante della fanteria , sosteneva invece si dovesse incoronare subito Arrideo. Dopo l'assassinio di Meleagro si giunse al compromesso, che il figlio di Alessandro e Rossane, chiamato Alessandro anche lui, e Arrideo, che assunse il nome Filippo, portassero entrambi il titolo reale. Perdicca assunse la reggenza .

Cinane , un'altra figlia di Filippo II e sorellastra di Alessandro Magno e Arrideo, offri la propria figlia Euridice in sposa al nuovo re. Per impedirlo, Perdicca fece assassinare Cinane, ma cio scateno delle proteste in seno all'esercito, per cui il matrimonio alla fine fu celebrato. Filippo III si sottrasse quindi all'influenza di Perdicca e cadde sotto quella dell'autoritaria moglie Euridice. Questa tento di utilizzarlo nel corso delle guerre dei diadochi per accaparrarsi il potere sull'eredita di Alessandro Magno.

Perdicca perse in breve tempo il controllo sull'impero macedone. Nel 320 a.C. invase l' Egitto , ove il diadoco Tolomeo si era fatto re, ma il tentativo di guadare il Nilo si risolse in un disastro, con molti soldati che finirono annegati o divorati dai coccodrilli . Gli stessi ufficiali di Perdicca si rivoltarono contro il loro comandante e lo uccisero. Filippo Arrideo ed Euridice seguirono il generale Antipatro in Macedonia e un anno dopo, quando questi mori, si associarono a suo figlio Cassandro , il quale fu nominato reggente dal debole re. Essendo pero Cassandro impegnato nella guerra contro il rivale Poliperconte (seconda guerra dei diadochi), il governo del paese era di fatto esercitato dalla regina Euridice.

Poliperconte si alleo con Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, e il cugino di lei, il re d' Epiro Eacide . Costoro avevano con se anche Rossane e Alessandro IV , la vedova e il figlio di Alessandro Magno, sicche, quando entrarono in Macedonia, l'esercito di Filippo III si rifiuto di affrontarli. Il re e sua moglie furono catturati ad Anfipoli , imprigionati e fatti uccidere nel 317 a.C. Cassandro riconquisto la Macedonia l'anno dopo e li fece seppellire degnamente.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Re di Macedonia Successore
Alessandro Magno 323 ? 317 a.C. Alessandro IV
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
Alessandro Magno 323 ? 317 a.C. Alessandro IV
Controllo di autorita VIAF ( EN 5731985  · ISNI ( EN 0000 0000 2219 3449  · CERL cnp00545309  · LCCN ( EN nr92018626  · GND ( DE 11902716X  · BNF ( FR cb12218685s (data)  · J9U ( EN HE 987009287678605171