Ferrovia Bergamo-Brescia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Ferrovia Lecco-Brescia .
Bergamo-Brescia
Stati attraversati Bandiera dell'Italia  Italia
Attivazione 1854
Gestore RFI
Precedenti gestori SFAI
Societa Meridionale
FS
Lunghezza 49  km
Scartamento 1435 mm
Elettrificazione 3000 V CC
Ferrovie

La ferrovia Bergamo-Brescia e una linea ferroviaria di proprieta statale a scartamento ordinario che collega le citta lombarde di Bergamo e Brescia .

La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari e affidata a RFI , che qualifica la linea come complementare. [1]

Il tronco Bergamo-Brescia nasce come parte della ferrovia Ferdinandea , che nell'800 ha collegato Milano a Venezia (le due capitali dell'allora Regno Lombardo-Veneto ), [2] passando da Treviglio-Bergamo-Rovato, gia allora tramite doppio binario. [3]

La prima tratta ad entrare in funzione fu il 22 aprile 1854 la Coccaglio - Brescia (assieme alla sezione Brescia- Verona ), mentre il collegamento fino a Bergamo avvenne il 12 ottobre 1857 , insieme alla totalita della Milano-Venezia ( via Bergamo ). [4] [5]

Nel 1878 , con la costruzione del tronco diretto Treviglio - Rovato , il percorso via Bergamo inizio ad essere relegato a linea di interesse locale, [6] tanto che nella prima meta del '900 viene privato del secondo binario . [7]

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

La linea e una ferrovia a scartamento ordinario da 1435 mm e a binario semplice. Il tratto Rovato - Brescia e a doppio binario , in comune con la Milano-Venezia .

La linea e elettrificata con tensione da 3000 volt in corrente continua .

Il traffico ferroviario e regolato dal Dirigente centrale di Milano Lambrate .

Stazioni e fermate
Continuation backward
linea per Milano
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
linee per Seregno e per Lecco
Station on track
Unknown route-map component "exKBHFa" + Unknown route-map component "uv-KBHFa"
21+882 Bergamo * 1857 / Bergamo FVS -FVB / Bergamo FS TEB
Unknown route-map component "eKRWgl"
Unknown route-map component "exKRWg+r" + Unknown route-map component "uv-STR"
raccordo
Unknown route-map component "d" Straight track
Unknown route-map component "exSPLal" + Unknown route-map component "uv-STRl"
Unknown route-map component "exdvCONTfq" + Unknown route-map component "udCONTfq"
linee FVS per Clusone e Ponte Selva († 1967) TEB per Albino (* 2009) e FVB per Piazza Brembana († 1966)
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Serio
Station on track
26+041 Seriate
Unknown route-map component "SKRZ-G2u"
Strada statale 671 della Val Seriana
Stop on track
29+515 Albano Sant'Alessandro
Unknown route-map component "SKRZ-G2u"
Strada statale 42 del Tonale e della Mendola
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Zerra
Unknown route-map component "hKRZWae"
torrente Rio Seniga
Unknown route-map component "KINTaq" Unknown route-map component "ABZg+r "
raccordo privato elettrificato stabilimento Moltello Spa (solo traffico merci)
Station on track
33+106 Montello-Gorlago
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Cherio
Stop on track
36+875 Chiuduno
Station on track
39+115 Grumello del Monte
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A4 - Strada europea E64
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Oglio
Unknown route-map component "hKRZWae"
Roggia Fusia
Station on track
43+472 Palazzolo sull'Oglio
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Paratico ( solo traffico turistico )
Stop on track
47+772 Cologne * 1914 [8]
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "emKRZ" Unknown route-map component "uexCONTfq"
tranvia Iseo-Rovato-Chiari
Station on track
51+507 Coccaglio
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "dABZg+r" Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "dCONTfq"
linea per Milano / linea FN per Iseo Inizio doppio binario
Unknown route-map component "d" Station on track Unknown route-map component "dBHF"
53+594
65+827
Rovato * 1878 / Rovato Borgo (FN)
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "SHI3g+l" Unknown route-map component "xdSHI3gr"
raccordo RFI-FN
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "edKRZo" Unknown route-map component "exSTRr"
linea SNFT per Cremona † 1956
Station on track
71+653 Ospitaletto-Travagliato
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A4 - Strada europea E64
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Mella
Unknown route-map component "KRW+l" Unknown route-map component "KRWgr"
79+797 Bivio Mella
Non-passenger station/depot on track Straight track
80+471 Brescia Scalo
Unknown route-map component "KRWl"
Unknown route-map component "ABZg+l" + Unknown route-map component "KRWg+r"
Unknown route-map component "CONTfq"
linea FN per Edolo
Station on track
82+842 Brescia
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
linea per Cremona e per Parma
Continuation forward
linea per Venezia

La ferrovia e servita da treni regionali di Trenord tra Bergamo e Brescia. con fermata in tutte le stazioni intermedie, che dall'estate del 2022 sono effettuati con i nuovi elettrotreni ETR 204 , detti "Donizetti", [9] destinati a sostituire le automotrici ALe 582 . Per quanto riguarda il traffico a lunga percorrenza, la linea e impiegata dalla relazione della Freccia della Versilia di Trenitalia che collega Bergamo a Pisa tutti i giorni dell'anno, dalla relazione della Freccia Orobica di Trenitalia Tper che collega Bergamo a Pesaro solamente nel periodo estivo, da due coppie di treni Frecciarossa operati da Trenitalia che collegano Bergamo a Roma Termini e Napoli Centrale e da una coppia di servizi Italo sempre sulla relazione Bergamo-Napoli Centrale.

  1. ^ RFI - Rete in esercizio ( PDF ), su site.rfi.it . URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  2. ^ Ganzerla , pp. 69-75 e p. 121 .
  3. ^ Edmondo Varani, Nell’800 si correva sul doppio binario ( PDF ), in L'Eco di Bergamo , 10 novembre 2009, p. 31. URL consultato il 19 marzo 2024 .
  4. ^ Ganzerla , p. 125 e p. 136 .
  5. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926 , Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it , 1997-2007. URL consultato il 18 luglio 2010 .
  6. ^ Giovanni Spinelli. op. cit. p. 27. Nota 92.
  7. ^ Leopardi; Ferruggia; Martinelli , p. 12 .
  8. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 342 , 1914.
  9. ^ Marco Tedoldi, Con i ≪Donizetti≫ si cambia musica verso Bergamo e Cremona , in Giornale di Brescia , 11 giugno 2022, p. 19.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 28
  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia , Brescia, Grafo, 2004. ISBN 88-7385-633-0 .
  • Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia; Luigi Martinelli, Treni e tramvie della bergamasca , 1ª ed., Clusone, Cesare Ferrari Editore, 1988.
  • Giovanni Spinelli. Un caso ferroviario: la correzione del tracciato della Ferdinandea fra Milano e Brescia (1860-1878) . Studi bresciani , 1984, 15, 7-28.
  • Sergio Zaninelli, Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento , Milano, Edizioni Il Polifilo, 1995. ISBN 88-7050-195-7 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Testi su wikisource

[ modifica | modifica wikitesto ]