Faustino Perisauli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Faustino Perisauli ( Tredozio , 1450 ? Rimini , 2 dicembre 1523 ) e stato un umanista italiano .

Ecclesiastico, fu cortigiano e precettore nella famiglia di Francesco Colonna , signore di Palestrina , umanista anch'egli (secondo taluni autore della Hypnerotomachia Poliphili con splendide incisioni attribuite ad artisti quali Mantegna e Raffaello ).

In questo periodo scrisse il De honesto appetitu , che si ispira alla filosofia epicurea del suo protettore e amico.

Il De triumpho stultitiae [ modifica | modifica wikitesto ]

L'opera piu famosa di Perisauli e il De triumpho stultitiae , un poemetto in esametri latini edito postumo nel 1524 , che secondo Alberto Viviani e Giannino Fabbri egli compose tra il 1480 e il 1490 e che presenta straordinarie somiglianze con l' Elogio della follia ( Moriae encomium o Stultitiae laus ), scritto da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato nel 1511 .

Gia Giovanni Papini aveva notato che l'opera del Perisauli "ricorda nella generale intelaiatura l'operetta Erasminiana". Non e possibile affermare se Erasmo conobbe il Perisauli e il suo poemetto, anche se fu in Italia fra il 1506 e il 1509. E certo tuttavia, dalla comparazione dei testi, che Erasmo elaboro da par suo e con arte eccellente il tema del De triumpho stultitiae , i cui motivi e frasi pittoresche sembrano riaffiorare nell'opera di Erasmo. Indubbiamente il piccolo e gracile (cosi ci viene descritto dai contemporanei) prete di Tredozio ebbe il barlume del senso di universalita prima di Erasmo e lo ebbe con piacevole arguzia.

L'opera fu interamente ristampata circa un secolo dopo, da Antonio Ulmus, medico patavino , nella sua Physiologia barbae umanae , edita in folio a Bologna nel 1603 .

Edizioni [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Perisauli Faustini Tradocii, De honesto appetitu . Faustinus Terdoceo, De triumpho stultitiae , Arimini, typis Hieronymi Soncini, [1524] (editio princeps del De triumpho stultitiae ).
  • Faustino Perisauli, De triumpho stultitiae , con introduzione di Alberto Viviani e note di Giannino Fabbri, Firenze, Il Fauno Editore, 1963.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 89268726  · ISNI ( EN 0000 0000 6236 5698  · SBN CFIV231867  · BAV 495/34496  · CERL cnp01220373  · LCCN ( EN no2020041475  · GND ( DE 140698957  · BNF ( FR cb17938184c (data)  · J9U ( EN HE 987007417253205171  · NDL ( EN JA 001198810  · WorldCat Identities ( EN viaf-89268726