Eutelsat 8 West C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eutelsat 8 West C
Emblema missione
Dati della missione
Operatore Bandiera della Francia Eutelsat Communications
NSSDC ID 2002-038A
SCN 27499
Destinazione 13° est ? 7°/8° Ovest
Satellite di Terra
Nome veicolo Spacebus-3000B3
Vettore Atlas V 401
Lancio 21 agosto 2002
Luogo lancio Cape Canaveral Air Force Station Space Launch Complex 41
Durata 12 anni (prevista)
Proprieta del veicolo spaziale
Massa 3 800 kg alla partenza [1]
Costruttore Alcatel Alenia Space
Parametri orbitali
Orbita geostazionaria
Data inserimento orbita 21 agosto 2002
Inclinazione
Eccentricita 0,0005839
Semiasse maggiore 42164,6 km
Sito ufficiale

Eutelsat 8 West C (in precedenza Hot Bird 6 , poi Eutelsat Hot Bird 13A ) e un satellite artificiale del gruppo operante nel settore delle telecomunicazioni , con sede a Parigi , Eutelsat Communications . E impiegato per la trasmissione di canali televisivi digitali secondo lo standard DVB-S ( Digital Video Broadcasting ? Satellite ).

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Il satellite e messo in orbita nell'agosto 2002 con un razzo Atlas V partito dalla base di lancio di Cape Canaveral ( FL ) negli Stati Uniti d'America . Ha rimpiazzato il precedente Hot Bird 5 , posizionato anch'esso a 13° est. E il primo ad usare le frequenze sulla banda Ka [2] per la quale dispone di 4 ripetitori ( transponder ) oltre ai 28 in banda Ku .

A partire dal 1º marzo 2012 l'intera flotta satellitare adotta una nuova denominazione [3] . Tutti i satelliti del gruppo aggiungono Eutelsat al nome che contiene la propria posizione orbitale e una lettera che segue l'ordine cronologico di lancio; il satellite Hot Bird 6 diventa quindi Eutelsat Hot Bird 13A .

Eutelsat nei primi giorni di luglio 2013 sposta il satellite Eutelsat 3C, sostituito dal nuovo Eutelsat 3D , dalla posizione 3° est alla posizione 13° est e lo rinomina Eutelsat Hot Bird 13D , mentre lo stesso satellite Eutelsat Hot Bird 13A da quella posizione e a sua volta spostato a 7/8° ovest e rinominato Eutelsat 8 West C. [4]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EN ) Satellite Details - Eutelsat Hot Bird 13A , in SatBeams .
  2. ^ Eutelsat, 30 anni di comunicazione via satellite , su tooway.it . URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  3. ^ Eutelsat - Un nome, un gruppo, una flotta , in Eutelsat.com , 1º dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2012) .
  4. ^ ( EN ) 2013-2014 half-year financial report (July-December 2013) ( PDF ), su eutelsat.com , Eutelsat , p. 12. URL consultato il 22 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2014) .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Copertura del satellite , su eutelsat.com . URL consultato il 22 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2014) .


  Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica