Eumene II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eumene II
(Eumene Sotere)
Moneta di Eumene II
Re di Pergamo
In carica 197 ? 160 a.C.
Predecessore Attalo I
Successore Attalo II
Nome completo Ε?μ?νη? Σωτ?ρ, Eumen?s S?t?r
Nascita 221 a.C.
Morte Pergamo , 160 a.C.
Dinastia Attalide
Padre Attalo I
Madre Apollonide di Cizico
Figli Attalo III

forse Eumene III

Eumene Sotere (in greco antico : Ε?μ?νη? Σωτ?ρ ? , Eumen?s S?t?r ; 221 a.C. ? 160 a.C. ), chiamato nella storiografia moderna Eumene II , e stato un sovrano pergameno , re di Pergamo dal 197 a.C. fino alla sua morte.

Il suo nome e legato a numerosi celebri monumenti dell'antichita, tra cui l' altare di Pergamo , oggi custodito al Pergamonmuseum di Berlino , la biblioteca di Pergamo , con i quali arricchi la sua capitale, e la stoa sull'acropoli ateniese .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Seguendo le orme del padre collaboro con i romani , opponendosi prima ai macedoni , e dunque all'espansione dei seleucidi verso l' Egeo , contribuendo alla sconfitta di Antioco il Grande in special modo nella battaglia navale di Corico (191 a.C.) e in quella terrestre di Magnesia (190 a.C.). Precedentemente, nel 195 a.C., aveva partecipato alla guerra laconica , assieme ai romani.

Il regno pergameno (in blu) con i relativi ingrandimento territoriali l'anno del trattato di Apamea (188 a.C.)

Dopo la pace di Apamea nel 188 a.C., ricevette le regioni di Frigia , Lidia , Pisidia , Panfilia , e parte della Licia dagli alleati romani , poiche questi non avevano nessun effettivo interesse ad amministrare il territorio nell'oriente ellenistico, bensi volevano un forte stato in Asia Minore che fungesse da baluardo contro ogni possibile futura espansione seleucida. I romani per debito di riconoscenza sostennero la sua campagna militare contro Prusia di Bitinia (186-185 a.C.), e il re del Ponto Farnace (183-179 a.C.).

Quando Perseo sali sul trono di Macedonia (179 a.C.) e tento di rilanciare il prestigio del regno, ripristinando le vecchie alleanze con Achei , Seleucidi e con Rodi , Eumene II, preoccupato, invio prontamente ambasciatori a Roma per convincere il popolo romano a intervenire. I Romani furono inizialmente restii a intraprendere una nuova guerra, ma quando un attentatore cerco (peraltro senza successo) di uccidere Eumene, Roma si decise a impiegare le sue forze armate in Macedonia. La terza guerra macedonica (171-168 a.C.) si concluse con la battaglia campale di Pidna che fu seguita dalla caduta del regno di Macedonia.

Poco dopo Eumene cadde in disgrazia dei romani per essere sospettato di cospirare con Perseo di Macedonia e di conseguenza nel 167 a.C., i romani fecero un tentativo fallimentare di corrompere suo fratello Attalo II , come un possibile pretendente al trono di Pergamo, dopo che Eumene si era rifiutato di andare in Italia a fare valere le sue ragioni. [1]

Sposo Stratonice , figlia del re Ariarate IV di Cappadocia e di sua moglie Antiochis, da cui ebbe Attalo III . Eumene II mori nel 160 a.C. (o forse 159 a.C.) e poiche il loro figlio era ancora in minore eta, il trono fu assunto dal fratello minore, Attalo II , che sposo la vedova di Eumene.

Durante il suo fiorente dominio sulla citta realizzo una grande opera di edilizia monumentale destinata a rimanere famosa per secoli, l' altare di Zeus ; costrui inoltre una stoa sull'acropoli ateniese . Una delle piu grandi imprese di Eumene II fu l'espansione della biblioteca di Pergamo , una delle piu grandi del mondo antico e il luogo tradizionalmente associato alla creazione della pergamena , sebbene a quel tempo esistesse gia da secoli.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EN ) Una storia di Roma, M. Cary & H.Scullard (1935), p.165 ISBN 0-333-27830-5

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ( EN ) Hansen, Esther V. (1971). Gli Attalidi di Pergamo . Ithaca, New York: Cornell University Press; London: Cornell University Press Ltd. ISBN 0-8014-0615-3 .
  • ( EN ) Kosmetatou, Elizabeth (2003) "Gli Attalidi di Pergamo", in Andrew Erskine, ed., A Companion to the Hellenistic World . Oxford: Blackwell: pp. 159?174. ISBN 1-4051-3278-7 . text
  • M. Bettalli (2006), Storia Greca , ed. Carocci (Roma), ISBN 88-430-3668-8

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re di Pergamo Successore
Attalo I 221 - 160 a.C. Attalo II
Controllo di autorita VIAF ( EN 10782836  · ISNI ( EN 0000 0000 3128 8781  · CERL cnp00581581  · ULAN ( EN 500353597  · LCCN ( EN n87867593  · GND ( DE 12456870X  · J9U ( EN HE 987007459011205171  · WorldCat Identities ( EN viaf-10782836