Eugen Co?eriu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eugen Co?eriu

Eugen Co?eriu , conosciuto anche con il nome di Eugenio Coseriu ( Mih?ileni , 27 luglio 1921 ? Tubinga , 7 settembre 2002 ), e stato un linguista rumeno .

Co?eriu fu uno dei massimi linguisti e filosofi del linguaggio del XX secolo . Fu cattedratico all' Universita di Tubinga dal 1963 [1] [2] , nonche presidente della Societe de Linguistique Romane tra il 1980 e il 1983. [3] Fu anche membro onorario della Accademia rumena . [4]

Oltre al rumeno, lingua materna, conosceva perfettamente italiano e spagnolo e diverse altre lingue indoeuropee (francese, russo, tedesco, inglese, ma anche le lingue classiche latino e greco): insieme a Roman Jakobson fu uno dei piu grandi poliglotti del Novecento [2] . Concentro i suoi studi sulla teoria linguistica generale. [1] Trasferitosi in Italia a diciott'anni, vi consegui due lauree, una a Roma, in lettere, con lo slavista Giovanni Maver , un'altra a Milano, in filosofia, con Antonio Banfi . [2] In quel periodo fu influenzato da Antonino Pagliaro .

Era conosciutissimo in Sudamerica e Spagna, dove ebbe modo di insegnare (in particolare a Montevideo linguistica generale, tra il 1950-1963; successivamente all' Universita di Malaga e all' Universidad de Navarra ). Dopo alcune esperienze come visiting professor alle universita di Coimbra , Bonn e Francoforte , nel 1963 gli fu affidata la cattedra di Linguistica e filologia romanza dell'Universita di Tubinga [2] : e in questo periodo che acquisi fama mondiale. Gli vennero offerti piu di quaranta titoli di dottore honoris causa ; divenne inoltre membro di diverse societa scientifiche (tra cui la Linguistic Society of America e l' Accademia delle Scienze di Heidelberg ). [2]

Nel 2001 ricevette la Gran Croce di Alfonso X . [1]

Nelle sue Lezioni di linguistica generale del 1973 (pubblicate in Italia da Boringhieri ) integro il concetto saussuriano di diacronia coniando i concetti di diastratia , diafasia e diatopia e predisponendo un sistema delle variabili sociolinguistiche. [5] A lui si deve il concetto di norma come termine intermedio tra quelli di langue e parole [6] .

  1. ^ a b c ( ES ) Miguel Angel Garrido Gallardo , Eugenio Coseriu, linguista , articolo del 10 settembre 2010 in occasione della morte di Co?eriu, da elpais.com.
  2. ^ a b c d e Donatella Di Cesare , Un linguista integrale , articolo de il manifesto del 14 settembre 2002, in sissco.it (http://www.sissco.it/index.php?id=1291&tx_wfqbe_pi1[idrassegna]=481).
  3. ^ Elenco dei presidenti, dal sito ufficiale della SLR Archiviato il 14 agosto 2012 in Internet Archive ..
  4. ^ Academia Romana (membri din strainatate) , su academiaromana.ro . URL consultato il 21 novembre 2020 .
  5. ^ Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica , ed. Einaudi , Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8 , alle voci diastratico , diafasico e diatopico ; il concetto di diamesia e stato invece coniato da Alberto Mioni (in ≪Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione≫, in AA.VV., Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini , Pacini, Pisa, pp. 495-517).
  6. ^ Giuliano Bernini, Il primo confronto con una norma: percezione e analisi dell’input iniziale in L2 ( PDF ), Universita degli Studi di Bergamo , 2014. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2022) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 44313816  · ISNI ( EN 0000 0001 0892 7220  · SBN CFIV068092  · LCCN ( EN n79029793  · GND ( DE 118522345  · BNE ( ES XX884562 (data)  · BNF ( FR cb12030771h (data)  · J9U ( EN HE 987007277048405171  · NSK ( HR 000165257  · NDL ( EN JA 00436699  · CONOR.SI ( SL 40455011