Eucherio (figlio di Stilicone)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dittico di Stilicone (400 circa, Monza , Tesoro del Duomo), raffigurante Stilicone , la moglie Serena e il figlio Eucherio

Eucherio ( latino : Eucherius ; Roma , 389 circa ? Roma , 408 ) e stato un politico romano , era il figlio di Stilicone generale romano che resse in pratica l' Impero romano d'Occidente durante parte del regno dell'imperatore Onorio ; fu assassinato in conseguenza della caduta del padre.

Nato a Roma , Eucherio era figlio di Stilicone , [1] [2] [3] un generale di origine barbara, e di Serena , [1] figlia adottiva dello zio e imperatore Teodosio I , il cui zio Flavio Eucherio fu onorato con la scelta del nome; era ancora un bambino in occasione della visita di Teodosio I in citta ( 389 ). [4] Eucherio ebbe due sorelle, Maria e Termanzia , entrambe andate in sposa all'imperatore Onorio .

Grazie all'influenza del padre, Eucherio fu nominato tribunus et notarius nel 396 , sebbene non esercitasse la funzione, anche in ragione della giovane eta; [5] il padre sperava di farlo sposare, una volta divenuto adulto, con Galla Placidia , figlia di Teodosio I e quindi sorella di Serena. [6] Nel 404 era a Roma in occasione della visita di Onorio. [7]

Nell'agosto 408 , Stilicone fu ingiustamente accusato di tramare contro Onorio per elevare Eucherio al soglio imperiale, e fu arrestato. Eucherio fuggi allora a Roma [8] (la corte si trovava a Ravenna ), con l'aiuto di alcuni soldati barbari del padre; [9] dopo l'assassinio di Stilicone, Onorio ordino che anche Eucherio fosse ucciso, ma il ragazzo si rifugio in una chiesa, ottenendo asilo e salvandosi la vita per qualche tempo. [10] Successivamente, pero, due eunuchi di Onorio, Arsacio e Terenzio, che erano stati inviati a Roma per scortare Termanzia presso la madre Serena che li si trovava, lo presero e lo uccisero, [1] [3] [9] [11] essendo per questo motivo promossi da Onorio.

Alcuni storici antichi affermano che Stilicone aspirasse effettivamente a porre Eucherio sul trono imperiale; [12] si giunge ad affermare che Eucherio, che sarebbe stato un pagano, avrebbe progettato di ottenere il sostegno dei pagani restaurando la Religione romana . [3] [13]

  1. ^ a b c Olimpiodoro, frammento 6.
  2. ^ Zosimo, v.32.1, v.34.5; Claudiano, De tertio consulatu Honorii Augusti , 338; Claudiano, De consulatu Stilichonis , i.120, ii.352,358; Orosio, vii.38.1; Sozomeno, ix.4.1; Filostorgio, xi.3, xii.2.
  3. ^ a b c Marcellino, s.a. 408; Giordane, 322.
  4. ^ Claudiano, Stilicone , iii.176
  5. ^ Zosimo, v.34.7.
  6. ^ Claudiano, De consulatu Stilichonis , ii.354.
  7. ^ Claudiano, De Sexto Consulatu Honorii Augusti , 552
  8. ^ Zosimo, v.34.5.
  9. ^ a b Filostorgio, xii.3.
  10. ^ Zosimo, v.35.3.
  11. ^ Zosimo, v.37.4-7; Sozomeno, ix.4.8; Orosio, vii.38.6.
  12. ^ Zosimo, v.32.1; Sozomeno, ix.4.1; Orosio, vii.38.1; Filostorgio, xi.3, xii.2; Giordane, 322.
  13. ^ Orosio, vii.38.6.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]