Armee de terre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Esercito francese )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armee de terre
trad. Esercito di terra
Descrizione generale
Attiva 26 maggio 1445 ? oggi
Nazione Bandiera della Francia  Francia
Servizio Forza armata
Tipo Esercito
Dimensione 130.000 effettivi (2022)
Guarnigione/QG Parigi
Soprannome La grande muette
Motto Honneur et Patrie
( Onore e patria )
Colori Blu, bianco e rosso
Battaglie/guerre
Sito internet http://www.defense.gouv.fr/terre
Parte di
Armee francaise
Reparti dipendenti
Le Quartier general de corps de reaction rapide - France
Etats-majors de force
Brigades
Arme blindee cavalerie
Artillerie
Aviation legere de l'armee de terre (ALAT)
Genie
Infanterie
Legion etrangere
Materiel
Train
Transmissions
Troupes de marine
Commissariat de l'armee de Terre
Service de sante de l'armee de Terre
Groupe de specialite etat-major
Musiques militaires
Centre de preparation des forces
Comandanti
Chef d'Etat-major de l'Armee de terre General d'armee Pierre Schill
Simboli
Bandiera di combattimento
Voci su unita militari presenti su Wikipedia

L' Armee de terre ("Esercito di terra") e una delle quattro componenti delle forze armate francesi . Come le altre tre forze ( Marine nationale , Armee de l'air e Gendarmerie nationale ), e posta sotto responsabilita del governo francese .

Operativamente, le unita dell'esercito sono sotto l'autorita del Capo di stato maggiore delle forze armate ( chef d'etat-major des armees , CEMA). Il Capo di stato maggiore dell'esercito ( Chef d'etat-major de l'armee de terre ) e responsabile davanti al CEMA e al Ministro della difesa , dell'organizzazione, della preparazione, dell'uso delle sue forze, nonche della pianificazione e programmazione dei suoi mezzi, delle apparecchiature e delle attrezzature future.

Tutti i soldati sono considerati professionisti in seguito alla sospensione della coscrizione , votata in parlamento nel 1997 e resa effettiva nel 2001.

A partire dal 2017, l'esercito francese impiega 117.000 persone (tra cui la legione straniera francese e i vigili del fuoco di Parigi ). Inoltre, l'elemento di riserva dell'esercito francese e costituito da 15.453 membri del personale della Riserva operativa. [2]

Nel 1999, l'esercito ha emesso il Codice del soldato francese , che comprende le ingiunzioni: [3]

( FR )

≪Maitre de sa force, il respecte l'adversaire et veille a epargner les populations. Il obeit aux ordres, dans le respect des lois, des coutumes de la guerre et des conventions internationales. (...) Il est ouvert sur le monde et la societe, et en respecte les differences.≫

( IT )

≪Padrone della sua forza, rispetta il suo avversario ed e attento a risparmiare i civili. Obbedisce agli ordini nel rispetto delle leggi, dei costumi di guerra e delle convenzioni internazionali. (...) E aperto sul mondo e sulla societa e ne rispetta le differenze.≫

Storia antica

[ modifica | modifica wikitesto ]
L' Armee royale francaise nella battaglia di Denain (1712)

Il primo esercito permanente, pagato con salari regolari, invece degli arruolamenti feudali, venne istituito sotto Carlo VII tra il 1420 e il 1430. I re di Francia avevano bisogno di truppe affidabili durante e dopo la guerra dei cent'anni . Le unita di soldati vennero arruolate emettendo ordinanze per regolarne la durata del servizio, la composizione e il pagamento. Le Compagnie d'ordonnance formarono il nucleo della cavalleria gendarme nel XVI secolo. Erano di stanza in tutta la Francia e convocate in armate piu grandi, se necessario. C'erano anche disposizioni per unita di "arcieri franchi" e fanti arruolati dalle classi non nobili, ma le unita venivano sciolte al termine della guerra. [4]

La maggior parte della fanteria per la guerra era ancora fornita da milizie urbane o provinciali, arruolate da un'area o da una citta per combattere a livello locale e nominate secondo il loro territorio di reclutamento. A poco a poco, le unita divennero piu permanenti e, nel 1480, vennero reclutati istruttori svizzeri e alcune delle "Bande" (Milizia) vennero unite per formare "Legioni" temporanee di un massimo di 9000 uomini. Gli uomini sarebbero stati pagati, avrebbero ricevuto un contratto ed un addestramento.

Enrico II regolarizzo ulteriormente l'esercito francese formando reggimenti di fanteria permanenti per sostituire la struttura della Milizia. I primi di essi (Regiments de Picardie, Piemont, Navarre e Champagne) vennero denominati Les Vieux Corps (I Vecchi Corpi). Era prassi normale sciogliere i reggimenti dopo la fine della guerra come misura di risparmio dei costi con il Vieux Corps e le truppe personali del re, ma la Maison du Roi fu l'unica sopravvissuta.

I reggimenti potevano essere reclutati direttamente dal re e cosi chiamati dalla regione in cui erano stati arruolati o dalla nobilta e cosi chiamati dal nobile o dal suo colonnello nominato. Quando Luigi XIII sali al trono, sciolse la maggior parte dei reggimenti esistenti, lasciando solo i Vieux e una manciata di altri, che divennero noti come Petite Vieux e ottennero anche il privilegio di non essere sciolti dopo una guerra.

Le Gardes francaises nella battaglia di Fontenoy (1745)

Nel 1684, vi fu un'importante riorganizzazione della fanteria francese e un'altra nel 1701 per adeguarsi ai piani di Luigi XIV e alla guerra di successione spagnola . Il rimpasto creo molti degli attuali reggimenti dell'esercito francese e standardizzo il loro equipaggiamento e le loro tattiche. L'esercito del Re Sole tendeva a indossare giacche grigio-bianche con fodere colorate . Ci furono eccezioni e le truppe straniere, reclutate dall'esterno della Francia, indossavano giacche rosse (svizzeri, irlandesi, ecc.) o blu (tedeschi, scozzesi ecc.) mentre le guardie francesi indossavano giacche blu. Oltre ai reggimenti di linea, la Maison du Roi forni diverse unita d'elite, le guardie svizzere , le guardie francesi e i reggimenti dei moschettieri erano le piu famose. La fanteria francese di linea Les Blancs , rivestita di bianco/grigio, con i suoi moschetti Charleville era un temuto nemico sui campi di battaglia del XVII e XVIII secolo, combattendo nella guerra dei nove anni , nelle guerre di successione spagnola e austriaca , nella guerra dei sette anni e nella rivoluzione americana . [5]

L' esercito rivoluzionario francese nella battaglia di Jemappes (1792)

La rivoluzione divise l'esercito, con la massa principale che perse la maggior parte dei suoi ufficiali a causa della fuga aristocratica o della ghigliottina e divenne demoralizzata e inefficace. La guardia francese si uni alla rivolta e le guardie svizzere vennero massacrate durante l' assalto al palazzo delle Tuileries . I resti dell'esercito reale vennero poi uniti alle milizie rivoluzionarie conosciute come sans-culottes e alla " Guardia nazionale ", una milizia piu borghese e forza di polizia, per formare l' esercito rivoluzionario francese .

Dal 1792, l'esercito rivoluzionario francese combatte contro varie combinazioni di potenze europee: facendo inizialmente affidamento su grandi numeri e tattiche di base, venne sconfitto sanguinosamente ma sopravvisse e prima respinse i suoi avversari dal suolo francese, poi conquisto diversi paesi creando stati clienti. Sotto Napoleone I , l'esercito francese conquisto gran parte dell'Europa durante le guerre napoleoniche . Professionalizzando di nuovo le forze rivoluzionarie e usando colonne di attacco con supporto di artiglieria pesante e sciami di cavalleria da inseguimento, l'esercito francese sotto Napoleone e i suoi marescialli fu in grado di reprimere e distruggere ripetutamente gli eserciti alleati fino al 1812. Napoleone introdusse il concetto dei corpi d'armata, ognuno un'armata tradizionale "in miniatura" che consentiva alla forza da campagna di essere suddivisa su diverse linee di marcia e di ricongiungersi o di operare in modo indipendente. La Grande Armee operava cercando una battaglia decisiva con ogni esercito nemico e poi distruggendoli in dettaglio prima di occupare rapidamente il territorio e forzare una pace.

Nel 1812 Napoleone marcio su Mosca, cercando di rimuovere l'influenza russa dall'Europa orientale e proteggere le frontiere del suo impero e dei suoi stati clienti. Inizialmente la campagna ando bene, ma le vaste distanze della steppa russa e il freddo inverno costrinsero il suo esercito in una caotica ritirata, preda d'incursioni ed inseguimenti russi. La Grande Armata della campagna del 1812 non poteva essere sostituita e con l'"ulcera" della guerra d'indipendenza spagnola contro la Gran Bretagna ed il Portogallo in Spagna, l'esercito francese era a corto di truppe addestrate ed il personale francese era quasi esaurito. Dopo l'abdicazione e il ritorno di Napoleone, interrotto da un'alleanza anglo-olandese e prussiana a Waterloo, l'esercito francese venne riportato sotto la restaurata monarchia borbonica. La struttura rimase sostanzialmente invariata e molti ufficiali dell'Impero mantennero le loro posizioni. [6]

Il lungo XIX secolo e il secondo impero

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito del Secondo Impero francese .

La restaurazione borbonica e stata un periodo d'instabilita politica con il paese costantemente sull'orlo della violenza politica. [5]

La conquista dell'Algeria

L'esercito s'impegno nella restaurazione dell' assolutismo monarchico spagnolo nel 1824. Raggiunse i suoi obiettivi in sei mesi, ma non si ritiro completamente fino al 1828. Rispetto alla precedente invasione napoleonica, questa spedizione ebbe successo e fu rapida.

Approfittando della debolezza del bey di Algeri, la Francia l'invase nel 1830 e supero di nuovo rapidamente la resistenza iniziale. Il governo francese annesse formalmente l'Algeria ma ci vollero quasi 45 anni per pacificare completamente il paese. Questo periodo della storia francese vide la creazione dell' Armee d'Afrique , che includeva la Legione straniera francese . L'esercito indossava ora giacche blu scuro e pantaloni rossi, che avrebbe conservato fino alla prima guerra mondiale.

La notizia della caduta di Algeri aveva appena raggiunto Parigi nel 1830, quando la monarchia borbonica venne rovesciata e sostituita dalla monarchia costituzionale d'Orleans . Durante la rivoluzione di luglio del 1830 , la folla parigina si dimostro troppo forte per le truppe della Maison du Roi e il corpo principale dell'esercito francese, solidale con la folla, non venne coinvolto pesantemente.

Nel 1848 un'ondata di rivoluzioni spazzo l'Europa e pose fine alla monarchia francese. L'esercito fu in gran parte non coinvolto nei combattimenti di strada a Parigi che rovesciarono il re, ma piu tardi nel corso dell'anno le truppe vennero usate nella soppressione degli elementi piu radicali della nuova Repubblica che portarono all'elezione del nipote di Napoleone come presidente.

Il papa era stato costretto a lasciare Roma come parte delle rivoluzioni del 1848, e Luigi Napoleone invio una forza di spedizione di 14.000 uomini nello Stato Pontificio sotto il generale Nicolas Charles Victor Oudinot per restaurarlo. Alla fine di aprile del 1849 venne sconfitto e respinto da Roma dal corpo di volontari di Giuseppe Garibaldi, ma poi recupero e riconquisto Roma.

L'esercito francese fu tra i primi al mondo ad essere fornito con fucili Minie , giusto in tempo per la guerra di Crimea contro la Russia, alleata della Gran Bretagna. Questa invenzione diede alla fanteria di linea un'arma con un raggio molto piu lungo e una maggiore precisione e avrebbe portato a nuove tattiche flessibili. L'esercito francese era piu esperto nelle manovre di massa e nei combattimenti di guerra rispetto agli inglesi e la reputazione dell'esercito francese venne notevolmente migliorata.

Seguirono una serie di spedizioni coloniali e nel 1856 la Francia si uni alla seconda guerra dell'oppio dalla parte britannica contro la Cina, ottenendo concessioni. Le truppe francesi vennero schierate in Italia contro gli austriaci, il primo uso delle ferrovie per il movimento di massa.

L'esercito francese era ora considerato un esempio per gli altri e le missioni militari in Giappone e l'emulazione degli Zuavi francesi in altre forze armate aumentarono questo prestigio. Tuttavia, una spedizione in Messico non riusci a creare un regime fantoccio stabile.

La Francia venne umiliata dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana nel 1870-1871. L'esercito aveva armi di fanteria di gran lunga superiori sotto forma dello Chassepot e un primo tipo di mitragliatrice, ma la sua tattica e l'artiglieria erano inferiori e, consentendo alla forza tedesca d'invasione l'iniziativa, venne rapidamente trattenuta nelle sue citta e sconfitta. La perdita di prestigio all'interno dell'esercito porto ad una grande enfasi sull'aggressione e sulle tattiche ravvicinate.

Inizi del XX secolo

[ modifica | modifica wikitesto ]
Poilus francesi in posa con la loro bandiera devastata dalla guerra nel 1917, durante la prima guerra mondiale

Nell'agosto 1914, le forze armate francesi contavano 1.300.000 soldati. Durante la Grande guerra , l'esercito francese avrebbe richiamato 8.817.000 uomini, tra cui 900.000 soldati coloniali. Durante la guerra circa 1.397.000 soldati francesi vennero uccisi in azione, principalmente sul fronte occidentale . Sarebbe stato il conflitto piu mortale nella storia francese. I generali principali erano: Joseph Joffre , Ferdinand Foch , Charles Mangin , Philippe Petain , Robert Nivelle , Franchet d'Esperey e Maurice Sarrail (vedi esercito francese nella prima guerra mondiale ). All'inizio della guerra, i soldati francesi indossavano ancora l'uniforme della guerra franco-prussiana del 1870, ma l'uniforme non era adatta alle trincee e cosi nel 1915 l'esercito francese sostitui l'uniforme, con l' elmetto Adrian che sostituiva il kepi . Venne adottata un'uniforme con una capote, di colore blu orizzonte applicata alle trincee e un'uniforme per soldati coloniali color cachi. [7]

All'inizio della campagna di Francia l'esercito francese dispiego 2.240.000 combattenti raggruppati in 94 divisioni (di cui 20 attive e 74 riserviste) dal confine svizzero al Mare del Nord . Questi numeri non includevano l'Armata delle Alpi di fronte all'Italia e i 600.000 uomini dispersi nell' impero coloniale francese . Dopo la sconfitta nel 1940 , al regime francese di Vichy venne concesso di trattenere 100-120.000 soldati nella Francia non occupata e forze piu grandi nell' impero francese : piu di 220.000 in Africa (di cui 140.000 nel Nord Africa francese ) e forze nel Mandato della Siria e nell' Indocina francese . [8]

Legionari francesi della Francia libera nella battaglia di Bir Hacheim (1942)

Dopo il 1945, nonostante gli enormi sforzi compiuti nella prima guerra d'Indocina del 1945-1954 e nella guerra d'Algeria del 1954-1962, entrambe le terre alla fine abbandonarono il controllo francese. Le unita francesi rimasero in Germania dopo il 1945, formando le forze francesi in Germania . La 5ª Divisione corazzata rimase in Germania dopo il 1945, mentre la e la 3ª Divisione corazzata vennero stanziate in Germania nel 1951. Tuttavia le formazioni assegnate alla NATO vennero ritirate per combattere in Algeria; La 5ª Divisione corazzata venne ritirata nel 1956. Dal 1948 al 1966, molte unita dell'esercito francese caddero sotto la struttura di comando militare integrata della NATO . [9] Il comandante in capo dell' Allied Forces Central Europe era un ufficiale dell'esercito francese e molti francesi occupavano posizioni chiave nello staff della NATO. Mentre il Trattato di Parigi aveva fissato un limite superiore di 14 divisioni francesi impegnate nella NATO, il totale non supero le sei divisioni durante la guerra dell'Indocina e durante la guerra algerina il totale e sceso a due divisioni.

L'esercito creo due divisioni di paracadutisti nel 1956, la 10ª Divisione paracadutisti sotto il comando del generale Jacques Massu e la 25ª Divisione paracadutisti sotto il comando del generale Sauvagnac. [10] Dopo il putsch d'Algeri , le due divisioni, con l' 11ª Divisione fanteria , vennero fuse in una nuova divisione leggera d'intervento, l'11ª Divisione leggera d'intervento, il 1º maggio 1961. [11]

La decolonizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Soldati del 4º reggimento zuavi durante la guerra d'Algeria

Alla fine della seconda guerra mondiale la Francia si trovo immediatamente di fronte agli inizi del movimento di decolonizzazione . L'esercito francese, che dal 1830 impiegava spahis e tirailleurs indigeni nordafricani in quasi tutte le sue campagne, era la forza principale in opposizione alla decolonizzazione, che veniva percepita come un'umiliazione. [12] In Algeria l'esercito represse una forte rivolta dentro e intorno a Setif nel maggio del 1945 con un forte incendio: le cifre delle morti algerine variano tra i 45.000 morti, come dichiarato all'epoca da Radio Cairo [13] e la cifra ufficiale francese di 1.020 morti. [14]

L'esercito considerava il mantenimento del controllo dell'Algeria come una priorita assoluta. In quel momento si erano stabiliti un milione di coloni francesi, insieme a una popolazione indigena di nove milioni. Quando decise che i politici stavano per venderlo e dare l'indipendenza all'Algeria, l'esercito progetto un colpo di Stato militare che avrebbe rovesciato il governo civile e riportato il generale de Gaulle al potere nella crisi di maggio del 1958 . De Gaulle, tuttavia, riconobbe che l'Algeria era un peso morto e doveva essere liberata. Quattro generali in pensione lanciarono quindi il putsch d'Algeri del 1961 contro lo stesso De Gaulle, ma fallirono. Dopo 400.000 morti, l'Algeria divenne finalmente indipendente. Centinaia di migliaia di harkis , musulmani fedeli a Parigi, andarono in esilio in Francia, dove loro, i loro figli e i loro nipoti rimangono nei scarsamente assimilati sobborghi delle banlieue . [15]

L'esercito represse la rivolta malgascia in Madagascar nel 1947. Ufficiali francesi stimarono il numero di malgasci uccisi da un minimo di 11.000 a una stima dell'esercito francese di 89.000 morti. [16]

La guerra fredda

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante la guerra fredda , l'esercito francese, sebbene non facesse parte della struttura di comando militare della NATO, progetto la difesa dell'Europa occidentale. [17] Nel 1977 l'esercito francese passo da divisioni multi-brigata a divisioni piu piccole di circa quattro-cinque battaglioni/reggimenti ciascuna. Dall'inizio degli anni '70, il II Corpo d'armata era di stanza nella Germania meridionale e costitui effettivamente una riserva per il Gruppo d'Armate Centrale della NATO. Negli anni '80, il quartier generale del III Corpo d'armata venne trasferito a Lilla e la pianificazione inizio a essere utilizzata a sostegno del Gruppo d'Armate Settentrionale della NATO. La Forza d'Azione Rapida di cinque divisioni leggere, incluse la nuova 4ª Divisione Aeromobile e la 6ª Divisione corazzata leggera , era anche intesa come una forza di rinforzo della NATO. Inoltre, la 152ª Divisione fanteria venne mantenuta a guardia della base missilistica balistica intercontinentale S3 sul Plateau d'Albion .

Negli anni '70-'80, vennero pianificate due divisioni corazzate leggere da parte dell'accademia di stato maggiore (la 12ª e la 14ª). La 12ª Divisione corazzata leggera (12 DLB) doveva avere il suo quartier generale formato sulla base dello stato maggiore della Scuola d'Addestramento dell'Arma corazzata e dell'Arma di cavalleria (acronimo francese EAABC) a Saumur . [18]

Alla fine degli anni '70 venne fatto un tentativo di formare 14 divisioni di fanteria leggera di riserva, ma questo piano, che includeva la ricreazione della 109ª Divisione fanteria , era troppo ambizioso. Le divisioni pianificate includevano la 102ª , 104e, 107e, 108e, 109e, 110e, 111e, 112e, 114e, 115ª e 127ª Divisione fanteria. Dal giugno 1984, la riserva dell'esercito francese era composta da 22 divisioni militari, che amministravano tutte le unita di riserva in una determinata area, sette brigate di zona di difesa, 22 reggimenti interarmees divisionnaires e la 152ª divisione di fanteria, che difendeva i siti di lancio ICBM. Il piano venne attuato a partire dal 1985 e vennero create brigades de zone , come la 107ª Brigata di zona. Ma con la messa in atto del piano "Reserves 2000", le brigate di zona vennero finalmente sciolte a meta del 1993. [19]

Dopo la guerra fredda

[ modifica | modifica wikitesto ]
Un soldato francese in Afghanistan
Un ERC 90 Sagaie del 1º Reggimento ussari paracadutisti in Costa d'Avorio nel 2003

Il I Corpo d'armata venne sciolto il 1º luglio 1990.

Nel febbraio 1996 il Presidente della Repubblica decise di passare a una forza di servizio professionale e, come parte delle modifiche che ne derivarono, nel 1997 vennero sciolti dieci reggimenti. [20] Le brigate di supporto specializzate vennero trasferite il 1º luglio 1997 a Luneville per le comunicazioni, Haguenau (la brigata di artiglieria) e Strasburgo (Genio). La 2ª Divisione corazzata lascio Versailles il 1º settembre 1997 e venne installata a Chalons-en-Champagne al posto della sciolta 10ª Divisione corazzata. Il 5 marzo 1998, in vista delle adozioni strutturali in corso dell'esercito francese, il ministro della difesa decise di sciogliere il III Corpo d'armata e lo scioglimento divenne effettivo il 1º luglio 1998. Il quartier generale passo alla sede centrale del Commandement de la force d'action terrestre (CFAT) (Comando della forza d'azione terrestre).

Alla fine degli anni '90, durante il processo di professionalizzazione, i numeri scesero dai 236.000 (132.000 coscritti) del 1996 a circa 140.000 soldati. [21] Nel giugno 1999, la forza dell'esercito era scesa a 186.000 soldati, tra cui circa 70.000 coscritti. 38 del 129 reggimenti erano previsti per essere ritirati a partire dal 1997-99. Le nove "piccole" divisioni della struttura precedente e le varie brigate separate di supporto di combattimento e di combattimento vennero sostituite da nove brigate di combattimento e quattro di supporto. Anche la Forza d'Azione Rapida, un corpo d'armata di cinque piccole divisioni d'intervento rapido formate nel 1983, venne sciolta, sebbene molte delle sue divisioni fossero sotto-subordinate.

La guerra al terrorismo

[ modifica | modifica wikitesto ]

L' Operation Sentinelle e un'operazione militare francese con 10.000 soldati e 4.700 poliziotti e gendarmi schierati [22] dopo gli attentati dell'Ile-de-France del gennaio 2015 , con l'obiettivo di proteggere i "punti" sensibili del territorio dal terrorismo . E stata rinforzata durante gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e faceva parte di uno stato di emergenza in Francia a causa delle continue minacce ed attacchi terroristici. [23] [24]

Struttura ed organizzazione dell' armee de terre

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'organizzazione dell'esercito e fissata dal Capitolo II del Titolo II del Libro II della terza parte del Codice di difesa, che ha comportato in particolare la codificazione del decreto 2000-559 del 21 giugno 2000. [25]

Ai sensi dell'articolo R.3222-3 del Codice di difesa, [26] l'esercito comprende:

  • Il Capo di Stato Maggiore dell'esercito (Chef d'etat-major de l'armee de terre (CEMAT)).
  • Lo stato maggiore ( l'etat-major de l'Armee de terre or EMAT), che fornisce la direzione generale e la gestione di tutti i componenti;
  • L'Ispettorato dell'esercitp ( l'inspection de l'Armee de terre );
  • La Direzione Risorse Umane dell'esercito ( la direction des ressources humaines de l'Armee de terre or DRHAT);
  • Le forze;
  • Un'organizzazione territoriale (sette regioni, vedi sotto)
  • I servizi;
  • L'addestramento del personale e gli organismi militari di addestramento superiore.

L'esercito francese e stato riorganizzato nel 2016. La nuova organizzazione e composta da due divisioni combinate (che trasportano l'eredita della e della 3ª Divisione corazzata ) e ciascuna di esse ha dato tre brigate di combattimento da gestire. C'e anche la Brigata franco-tedesca . La 4ª Brigata Aeromobile e stata riformata per dirigere i tre reggimenti di elicotteri da combattimento. Esistono anche diversi comandi specializzati a livello di divisione ( niveau divisionnaire ) tra cui Intelligence, Sistemi d'informazione e comunicazione, Manutenzione, Logistica, Forze speciali, Aviazione leggera dell'esercito , Legione straniera , Territorio nazionale , Addestramento.

Armi dell'esercito francese

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'esercito e diviso in armi ( armes ). Esse includono la Fanteria (che comprende i Chasseurs Alpins , fanteria da montagna specializzata, e le Troupes de Marine , eredi delle truppe coloniali e truppe anfibie specializzate), l' Arma di cavalleria corazzata ( Arme Blindee Cavalerie ), l'Artiglieria, l' Arma del Genio ( l'arme du genie ), l'Equipaggiamento ( Materiel ), la Logistica ( Train ) e le Comunicazioni ( Trasmissions ). All'interno di una brigata specializzata come l' 11ª Brigata paracadutisti , diverse armi saranno rappresentate all'interno delle sue unita di paracadutisti .

La Legion etrangere ( Legione straniera francese ) venne istituita nel 1831 per i cittadini stranieri disposti a prestare servizio nelle forze armate francesi. La Legione e comandata da ufficiali francesi. E un'unita militare d'elite che conta circa 7.000 soldati. La Legione ha ottenuto il riconoscimento mondiale per il suo servizio, piu recentemente nell' Operazione Enduring Freedom in Afghanistan sin dal 2001. Non e rigorosamente un Arme ma un particulier di comando, i cui reggimenti appartengono a diverse armi, in particolare alla fanteria e all'arma del Genio.

Le Troupes de marine sono le ex truppe coloniali dell' Armee de terre . Sono le unita di prima scelta per l'impiego all'estero e reclutano su questa base. Sono composti da Fanteria di Marina ( Infanterie de Marine ) (che comprende reggimenti paracadutisti come il 1er RPIMa e un'unita di carri armati, il RICM ) e dall'Artiglieria di Marina ( Artillerie de Marine ).

L' Aviation legere de l'Armee de terre (ALAT, che si traduce in Aviazione Leggera dell'esercito ), venne istituita il 22 novembre 1954 per l'osservazione, la ricognizione, gli assalti ed il rifornimento. Gestisce numerosi elicotteri a supporto dell'esercito francese, il suo elicottero d'attacco principale e l' Eurocopter Tiger , di cui sono stati ordinati 80 esemplari. E un Arme con un commandement particulier .

Servizi amministrativi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal lato amministrativo, ora non ci sono piu di una direzione e due servizi.

La Direzione Risorse Umane dell'esercito (DRHAT) gestisce le risorse umane (militari e civili) dell'esercito e l'addestramento.

I due servizi sono il servizio di equipaggiamento terrestre e la struttura integrata di manutenzione operativa dei materiali terrestri (SIMMT, ex DCMAT). Questo servizio orientato congiuntamente e responsabile del supporto della gestione del progetto per tutte le attrezzature terrestri dell'esercito francese. L'equipaggiamento operativo tenuto dall'esercito e controllato dal Service de maintenance industrielle terrestre (SMITer).

Storicamente c'erano altri servizi dell'esercito che erano tutti raggruppati insieme alle loro controparti in altri componenti per formare agenzie congiunte al servizio di tutte le forze armate francesi.

Dopo il servizio sanitario e il servizio delle specie, sostituiti rispettivamente dal servizio sanitario di difesa francese e dal servizio di alimentazione militare, negli ultimi anni sono scomparsi altri servizi:

Il Commissariato dell'Esercito venne sciolto il 31 dicembre 2009 ed integrato nel servizio congiunto del Service du commissariat des armees .

C'e l' Ordinariato militare che fornisce assistenza pastorale ai membri cattolici dell'esercito. E diretto da Luc Ravel e ha sede a Les Invalides .

Regioni militari

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per molti anni furono attive fino a 19 regioni militari. Nel 1905, la forza delle Troupes coloniales di stanza nei 19 distretti militari della Francia metropolitana venne segnalata a 2.123 ufficiali e 26.581 soldati. [27]

Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, vennero create o ricreate dieci regioni militari, in base a un decreto del 18 febbraio 1946. La 10ª regione militare supervisiono l'Algeria francese durante la guerra d'Algeria . [28]

La Defense operationnelle du territoire supervisiono la riserva e le attivita di difesa nazionale dal 1959 [29] agli anni '70. [30] Tuttavia, negli anni '80 il numero era stato ridotto a sei: la 1ª regione militare con sede a Parigi, la 2ª regione militare a Lille, la 3ª regione militare a Rennes, la 4ª regione militare a Bordeaux, la 5ª a Lione e la 6ª a Metz. [31] Ciascuna gestiva fino a cinque division militaire territoriale - sottodivisioni amministrative militari, nel 1984 gestendo a volte fino a tre reggimenti di riserva ciascuna. Oggi, nell'ultima profonda riforma del settore della sicurezza e della difesa francese, vi sono sette zone di difesa e sicurezza , ciascuna con una regione dell'esercito territoriale: Parigi (o Ile-de-France, quartier generale a Parigi), Nord (quartier generale a Lille), Ouest (quartier generale a Rennes), Sud-Ouest (quartier generale a Bordeaux), Sud (quartier generale a Marsiglia), Sud-Est (quartier generale a Lione), Est (quartier generale a Strasburgo). [32]

Forza del personale dell'Armee de Terre (2015)
Categoria Forza
Ufficiali 13,800
Sottufficiali 37.600
EVAT 57.300
VDAT 671
Impiegati civili 8.100
Fonte: [33]

Esistono due tipi di arruolamento per i soldati dell'esercito francese:

  • Volontaire de l’armee de terre (VDAT) (Volontario dell'esercito), un anno di ferma, rinnovabile.
  • Engage volontaire de l’armee de terre (EVAT) (Volontario delle forze armate), tre o cinque anni di ferma, rinnovabile.

Sottufficiali

[ modifica | modifica wikitesto ]

I sottufficiali prestano servizio con ferme permanenti o eccezionalmente con ferme rinnovabili di cinque anni. I candidati sottufficiali sono o EVAT o civili ad ingresso diretto. E richiesto un diploma di scuola superiore che dia accesso all'universita. L' Ecole Nationale des Sous-Officiers d´Active (ENSOA), scuola elementare sottufficiali di 8 mesi, e seguita dalla scuola di combattimento da 4 a 36 settimane a seconda della specialita professionale. Un numero limitato di candidati sottufficiali viene addestrato presso l' Ecole Militaire de Haute Montagne (EMHM) (Scuola Militare d'Alta Montagna). I sottufficiali con il certificato Advanced Technician Technician (BSTAT) possono servire come comandanti di plotone .

Ufficiali di carriera

Gli ufficiali di carriera prestano servizio a tempo indeterminato.

Ufficiali a contratto

Gli ufficiali a contratto prestano servizio con ferme rinnovabili per un massimo di 20 anni di servizio. E richiesto un diploma di laurea. Esistono due diversi programmi, ufficiali da combattimento e ufficiali specializzati. Gli ufficiali di entrambi i programmi si diplomano come sottotenenti e possono raggiungere il grado di tenente colonnello . Gli ufficiali da combattimento trascorrono otto mesi presso l'ESM, seguiti da un anno in una scuola di combattimento. Gli ufficiali specializzati trascorrono tre mesi presso l'ESM, seguiti da un anno di formazione professionale in un'area di specializzazione determinata dal tipo di laurea posseduto.

Donne

Le donne civili vennero assunte dall'esercito francese durante la prima guerra mondiale, aprendole cosi nuove opportunita, forzando una ridefinizione dell'identita militare e rivelando la forza dell'anti-repubblicanesimo all'interno dell'esercito. Gli ufficiali degli anni '20 accettarono le donne come parte della loro istituzione. [34]

Equipaggiamento

[ modifica | modifica wikitesto ]
Parata cerimoniale per la commemorazione dell'8 maggio 1945

Negli anni '70, la Francia adotto un'uniforme beige chiaro che veniva indossata con chepi , fasce, controspalline , fourrageres colorati con frange ed altri oggetti tradizionali in appropriate occasioni. L'abito da parata piu comunemente indossato, tuttavia, e costituito da uniformi mimetiche indossate con gli articoli sopra menzionati. Il motivo mimetico, ufficialmente chiamato Centre Europe (CE) , attinge molto alla colorazione incorporata nel design M81 woodland degli Stati Uniti, ma con una striscia piu spessa e pesante. Una versione desertica chiamata Daguet e stata indossata sin dalla guerra del Golfo e consiste in ampie aree irregolari di marrone castagna e grigio chiaro su una base color cachi sabbia.

I legionari della Legione straniera francese indossano chepi bianchi, fasce blu e spalline verdi e rosse come uniforme da cerimonia, mentre le Troupes de marine indossano chepi blu e rossi e spalline gialle. I pionieri della Legione Straniera francese indossano l'uniforme di base del legionario ma con grembiuli e guanti di pelle. Gli Chasseurs Alpins indossano un grande berretto , noto come la " tarte " (la torta ) con abiti da montagna blu scuro o bianchi. Gli Spahi conservano il lungo mantello bianco o " burnus " dell'origine del reggimento come cavalleria nordafricana.

I gendarmi della Guardia repubblicana conservano le loro uniformi di fine Ottocento, cosi come i cadetti militari di Saint-Cyr e dell' Ecole polytechnique . [35] Un abito da sera blu scuro/nero e autorizzato per gli ufficiali [36] e singole branche o reggimenti possono sfilare bande o "fanfare" in abiti storici risalenti al periodo napoleonico.

  1. ^ Forza di peacekeeping sulla Linea Blu
  2. ^ ( EN ) Key defence figures ( PDF ), su defense.gouv.fr , 3 settembre 2015.
  3. ^ Le code du soldat , su cndp.fr . URL consultato il 13 settembre 2006 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2004) .
  4. ^ Trevor N. Dupuy, Harper Encyclopedia of Military History (1993)
  5. ^ a b Paul Marie de la Gorce, The French Army: A Military-Political History (1963).
  6. ^ Christy Pichichero, The Military Enlightenment: War and Culture in the French Empire from Louis XIV to Napoleon (2018)
  7. ^ de la Gorce, The French Army: A Military-Political History (1963).
  8. ^ Jacques Marseille, " L'Empire ", dans La France des annees noires , tome 1, Ed. du Seuil, reed coll. " Points-Histoire ", 2000, p.282.
  9. ^ Isby e Kamps, 1985, 106.
  10. ^ Clayton, 'France, Soldiers, and Africa', Brassey's Defence Publishers, 1988, p.190
  11. ^ Collectif, Histoire des parachutistes francais , Societe de Production Litteraire, 1975, 544.
  12. ^ Alistair Horne, The French Army and Politics, 1870?1970 (1984).
  13. ^ J.F.V. Keiger, France and the World since 1870 (Arnold, 2001) p 207.
  14. ^ Alistair Horne , A Savage War of Peace: Algeria 1954?1962 , New York, The Viking Press, 1977, p.  26 .
  15. ^ Martin Evans, "From colonialism to post-colonialism: the French empire since Napoleon." in Martin S. Alexander, ed., French History since Napoleon (1999) pp 410?11
  16. ^ Anthony Clayton, The Wars of French Decolonization (1994) pag. 85
  17. ^ David Isby e Charles Kamps, Armies of NATO's Central Front , Jane's Publishing Company, 1985
  18. ^ Colonel Lamontagne G, CD Archiviato il 12 giugno 2010 in Internet Archive ., accessibile nel giugno 2013.
  19. ^ Nel 1986, la 109ª divisione di fanteria venne ristrutturata nella 109ª Brigade de Zone. Nel 1992, nell'ambito del piano "Armee 2000", la brigata divenne la 109e brigade regionale de defense (109ª Brigata di difesa regionale).
  20. ^ French Army Terre magazine, 1998, vedi la voce 3e Corps d'armee per i riferimenti.
  21. ^ Jane's Defence Weekly 31 luglio 1996 e 13 marzo 1996, International Defence Review luglio 1998
  22. ^ ( EN ) Kim Willsher, French police search home of man suspected of driving into soldiers , in The Guardian , 9 agosto 2017, ISSN  0261-3077  ( WC  · ACNP ) . URL consultato il 10 agosto 2017 .
  23. ^ Suspect in hit-and-run on French soldiers unknown to spy agencies: source , su Business Insider , Reuters, 10 agosto 2017. URL consultato il 7 settembre 2021 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2020) .
  24. ^ Sunita Patel-Carstairs, Man held after terror attack on French soldiers , in Sky News , 9 agosto 2017. URL consultato il 9 agosto 2017 .
  25. ^ ( FR ) Version du decret avant abrogation , su legifrance.gouv.fr . URL consultato il 25 gennaio 2013 .
  26. ^ CDEF(R), no. R3222-3 Code de la defense, art. R.3222-3
  27. ^ ( FR ) L'Armee Coloniale Francaise. , in Les armees du XXe Siecle, supplement illustre , Pages Perso SFR , Paris, Le Petit Journal Militaire, Maritime, Colonial, 1905. URL consultato il 20 agosto 2020 (archiviato dall' url originale il 7 settembre 2016) .
  28. ^ Charles R. Shrader, The First Helicopter War: Logistics and Mobility in Algeria, 1954?1962, Greenwood Publishing Group, 1999, 28?31.
  29. ^ http://guerredefrance.fr/Documents/DOT%20A%20BIZARD.pdf
  30. ^ Isby & Kamps, 1985, pag. 162
  31. ^ Isby e Kamps, Armies of NATO's Central Front, 131?133.
  32. ^ Code de la defense - Article R1211-4 legifrance.gouv.fr
  33. ^ Chiffres cles de la Defense - 2016 Retrieved 2017-03-06.
  34. ^ Andrew Orr, "'Trop nombreuses a surveiller': Les femmes, le professionnalisme et l'antirepublicanisme dans l'armee francaise, 1914-1928" French Historical Studies (2016) 39#2 pp 287-313.
  35. ^ Paul Galliac, L'Armee Francaise , 2012, p. 44, ISBN   978-2-35250-195-4 .
  36. ^ Paul Galliac, L'Armee Francaise , 2012, pp. 92?93, ISBN   978-2-35250-195-4 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Clayton, Anthony. France, Soldiers, and Africa (Brassey's Defence Publishers, 1988)
  • Clayton, Anthony. Paths of Glory: The French Army 1914 (2013)
  • Dupuy, Trevor N. Harper Encyclopedia of Military History (1993).
  • Elting, John R. Swords Around a Throne: Napoleon's Grande Armee (1988).
  • Horne, Alistair. The French Army and Politics: 1870-1970 (1984)
  • Lewis, J. A. C. 'Going Pro: Special Report French Army,' Jane's Defence Weekly , 19 June 2002, 54?59
  • Lynn, John A. Giant of the Grand Siecle: The French Army, 1610?1715 . (1997).
  • Lynn, John A. The Wars of Louis XIV . (1999).
  • Nolan, Cathal. Wars of the Age of Louis XIV, 1650-1715: An Encyclopedia of Global Warfare and Civilization (2008)
  • Nolan, Cathal. The Age of Wars of Religion, 1000-1650 (2 vol. 2006)
  • Pengelley, Rupert. 'French Army transforms to meet challenges of multirole future,' Jane's International Defence Review, June 2006, 44?53
  • Pichichero, Christy. The Military Enlightenment: War and Culture in the French Empire from Louis XIV to Napoleon (2018) online review
  • Porch, Douglas. The March to the Marne: The French Army 1871-1914 (2003)
  • Vernet, Jacques. Le rearmement et la reorganisation de l'Armee de terre francaise, 1943?1946 (Service historique de l'armee de terre, 1980).

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita BNF ( FR cb11883856w (data)