Erse (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erse
( Giove L)
Satellite di Giove
Scoperta 8 febbraio 2003
Parametri orbitali
Semiasse maggiore 22 992 000 km
Periodo orbitale 714,47 giorni
Inclinazione rispetto
all'equat. di Giove
164,917°
Eccentricita 0,2378
Dati fisici
Diametro medio ~2 km
Massa
~1,5 × 10 13 kg
Densita media ~2,6? × 10 3 kg/m³
Acceleraz. di gravita in superficie ~0,00081 m/s²
Albedo ~0,04
Dati osservativi
Magnitudine app. 23,4

Erse (o Herse ), o Giove L e un satellite naturale irregolare del pianeta Giove .

E stato scoperto l'8 febbraio 2003, da Brett J. Gladman , John J. Kavelaars , Jean-Marc Petit , Lynne Allen e da un gruppo di astronomi dell' Universita delle Hawaii . [1] [2] Al momento della scoperta ha ricevuto la designazione provvisoria S/2003 J 17 .

Denominazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'11 novembre 2009, [3] [4] l' Unione Astronomica Internazionale (IAU) gli ha assegnato la denominazione ufficiale in riferimento a Ersa , o Erse (in lingua greca rugiada ), che secondo la mitologia greca era figlia di Zeus ed Eos ( aurora ). [5]

Parametri orbitali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il satellite e caratterizzato da un moto retrogrado ed appartiene al gruppo di Carme , composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 23 e 24 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale pari a circa 165°.

Il satellite ha un diametro di circa 2 km e orbita attorno a Giove in 672,752 giorni, a una distanza media di 22,134 milioni di km, con un'inclinazione media di 165° rispetto all' eclittica (161° rispetto al piano equatoriale del pianeta) e un' eccentricita orbitale di 0,2493. [6]

  1. ^ Daniel W. E. Green, IAUC 8116: Satellites of Jupiter and Saturn , 11 aprile 2003 (scoperta)
  2. ^ Brian G. Marsden, MPEC 2003-G19: S/2003 J 17 , 3 aprile 2003 (scoperta e efemeridi)
  3. ^ Jennifer S. Blue, L Named Herse Archiviato il 12 maggio 2013 in Internet Archive ., 2009 November 9
  4. ^ Jennifer S. Blue, IAUC 9094: Satellite of Jupiter ( subscription required ) 2009 November 11 (denominazione)
  5. ^ Keightley, p. 55 ; Hard, p. 46 ; dal frammento 57 di Alcmane .
  6. ^ Planetary Satellite Mean Orbital Parameters , JPL

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Sistema solare : accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare