Ernesto Geisel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernesto Geisel
Ritratto ufficiale del presidente Geisel

29º Presidente del Brasile
Durata mandato 15 marzo 1974 –
15 marzo 1979
Vice presidente Adalberto Pereira dos Santos
Predecessore Emilio Garrastazu Medici
Successore Joao Figueiredo

13º Presidente di Petrobras
Durata mandato 6 novembre 1969 –
6 luglio 1973
Predecessore Waldemar Levy Cardoso
Successore Faria Lima

Ministro della Suprema corte militare
Durata mandato 20 marzo 1967 –
27 ottobre 1969
Predecessore Floriano de Lima Brayner
Successore Jurandyr de Bizarria Mamede

Ministro Capo del Gabinetto militare
Durata mandato 15 aprile 1964 –
15 marzo 1967
Predecessore Andre Fernandes de Sousa
Successore Jaime Portela de Melo

Dati generali
Partito politico Alleanza Rinnovatrice Nazionale
Firma Firma di Ernesto Geisel
Ernesto Geisel
Nascita Bento Goncalves , 3 agosto 1908
Morte Rio de Janeiro , 12 settembre 1996
Dati militari
Paese servito Bandiera del Brasile Brasile
Forza armata Esercito brasiliano
Anni di servizio 1927 - 1969
Grado Generale dell'esercito
Guerre Rivoluzione brasiliana del 1930
Rivoluzione costituzionalista brasiliana
Battaglie Rivolta comunista brasiliana del 1935
Colpo di Stato in Brasile del 1964
Comandante di Vice-capo del gabinetto militare
5ª Regione militare
11ª Regione militare
Comando militare di Brasilia
Sezione d'informazione dello stato maggiore generale dell'esercito
8º Gruppo di artiglieria costiera motorizzata
2º Gruppo di armi antiaeree
Decorazioni Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Ernesto Geisel ( Bento Goncalves , 3 agosto 1908 ? Rio de Janeiro , 12 settembre 1996 ) e stato un generale e politico brasiliano , oriundo tedesco. Fu presidente del Brasile e dittatore dal 15 marzo 1974 al 15 marzo 1979.

Generale dell'esercito, Geisel ricopri dal 1964 vari incarichi nel governo.

Eletto presidente, avvio il processo di apertura politica che porto alla fine della dittatura militare brasiliana : compi alcune riforme costituzionali (sull'elezione dei governatori degli Stati federali ), fisso la durata del mandato presidenziale a sei anni, ridusse gli organismi repressivi e la censura sulla stampa e sospese l'applicazione degli Atti Istituzionali promulgati dai militari.

Allo stesso tempo il regime militare cerco di non perdere terreno: la legge Falcao ridusse l'accesso dei candidati a radio e televisioni e nel 1977 l'elezione dei senatori fu modificata in modo da favorire il partito di governo ARENA ( senatori bionici [ senza fonte ] ), ma nel 1979 fu definitivamente abolito l' Atto istituzionale n° 5/68 .

Geisel designo quindi come proprio successore il generale Joao Baptista de Oliveira Figueiredo , affinche gestisse la transizione alla democrazia.

Dopo la presidenza, appoggio la candidatura di Tancredo Neves nel 1985, ma il sostegno per quest'ultimo diminui dopo aver trovato resistenza riguardo alla gestione dei militari. Sempre negli Anni '80 gesti la "Norquisa", un'impresa legata al settore petrolchimico.

Mori a 89 anni, per un tumore, il 12 settembre 1996. Era sopravvissuto al figlio Orlando, morto nel 1957 in un disastro ferroviario. La vedova di Ernesto Geisel peri invece in seguito a un incidente stradale, nel 2000. L'ex presidente aveva anche una figlia.

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze brasiliane

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Presidente del Brasile Successore
Emilio Garrastazu Medici 1974 - 1979 Joao Figueiredo
Controllo di autorita VIAF ( EN 79056616  · ISNI ( EN 0000 0000 9251 6215  · LCCN ( EN n50070290  · GND ( DE 119460084  · BNF ( FR cb12076768w (data)  · J9U ( EN HE 987007456579905171