Erich Maria Remarque

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Remarque" rimanda qui. Se stai cercando asteroide, vedi 10119 Remarque .
Remarque nel 1929

Erich Maria Remarque , pseudonimo di Erich Paul Remark [1] ( Osnabruck , 22 giugno 1898 ? Locarno , 25 settembre 1970 ), e stato uno scrittore tedesco .

Erich Maria Remark (in eta adulta lo scrittore riadotto la grafia francese Remarque , con cui la famiglia era stata nota fino al nonno di Erich) nacque il 22 giugno 1898 in una famiglia operaia cattolica di Osnabruck , figlio di Peter Franz Remark (nato il 14 giugno 1867 a Kaiserswerth ) e Anna Maria (cognome da nubile Stallknecht, nata il 21 novembre 1871 a Katernberg). [2]

Le ricerche di Hanns-Gerd Rabe , amico di lunga data dello scrittore, dimostrarono che la famiglia di Remarque aveva origini francesi , come del resto sospettato dallo stesso Erich: il bisnonno Johann Adam Remarque, nato nel 1789, veniva da una famiglia francese di Aquisgrana . [3]

L'esperienza della guerra

[ modifica | modifica wikitesto ]
Remarque nel 1939

Durante la prima guerra mondiale Remarque, dopo il compimento dei 18 anni, fu chiamato alle armi nell' Esercito imperiale tedesco con la sua classe di leva , nel novembre 1916 (non volontario quindi, come spesso affermato), e inquadrato inizialmente come recluta nel 78º Reggimento di fanteria nella caserma " Caprivi " ( Caprivi-Kaserne ) di Osnabruck e un periodo di addestramento a Celle .
Il 12 giugno 1917 viene trasferito sul fronte occidentale con la 2ª Compagnia delle riserve, al deposito campale reclute ( Feldrekrutendepot [4] ) della 2ª Divisione di riserva delle guardie a Hem-Lenglet , con lui ci sono gli amici [5] Georg Middendorf (che annotera tutto nel suo diario), Seppel Oelfke e Theodor Troske (deceduto il 22 agosto 1917 [6] ).
Il 26 giugno 1917 fu assegnato al 15º Reggimento di fanteria della riserva ( Reserve Infanterie-Regiment Nr. 15 ), seconda compagnia, plotone zappatori “Bethe” ( Schanztrupp Bethe ) e combatte nelle trincee della zona tra Torhout e Houthulst , nelle Fiandre Occidentali .
Il 31 luglio 1917 rimane ferito da uno shrapnel alla gamba sinistra, al braccio destro e al collo; curato dapprima all' ospedale da campo 309 ( Feldlazarett 309 ) di Geite-St. Josef/ De Geite -Sint Jozef e a Torhout, quindi evacuato e rimpatriato in Germania nell'agosto del 1917, Remarque viene trasferito all’ospedale St.-Vincenz di Duisburg dove trascorre il resto della convalescenza , lavorandovi in ufficio, per poi essere dimesso il 31 ottobre 1918. Ritornato a Osnabruck presso il 1º battaglione di complemento del 78º Reggimento fanteria ( I. Ersatz-Bataillon im Infanterie-Regiment 78. ), il 7 novembre e giudicato idoneo per il servizio al fronte ma l’11 novembre, con il termine del conflitto , e smobilitato, venendo infine congedato il 5 gennaio 1919. [7] [8] [9] [10] [11]

Il dopoguerra e l'attivita di scrittore

[ modifica | modifica wikitesto ]
Remarque nel 1961

Nel dopoguerra cambio molti lavori, bibliotecario, uomo d'affari, insegnante. Poi si cimento nel mestiere di giornalista, anche di sport e di costume. Dal 1924 collaboro alla elegante rivista berlinese Sport im Bild , dove nel 1927-28 usci a puntate il romanzo mondano Station am Horizont .

Nel 1929 pubblico l'opera che lo rese improvvisamente famoso, Niente di nuovo sul fronte occidentale ( Im Westen nichts Neues ) con il nome Erich Maria Remarque (cambiando il suo secondo nome in onore della madre): il romanzo descriveva la totale crudelta della guerra attraverso la prospettiva di un soldato diciannovenne. In seguito scrisse altre opere simili, che - con un linguaggio semplice e toccante - descrivevano in modo realistico la vita durante e dopo la guerra, negli anni della Repubblica di Weimar . Di Im Westen nichts Neues l'editore Propylaen-Verlag del gruppo Ullstein vendette nei primi cinque mesi del '29 un milione di copie. Il romanzo divenne un successo internazionale di proporzioni stupefacenti; nel corso degli anni sarebbe stato tradotto in oltre 50 lingue.

Nel 1933 i nazisti bruciarono e misero al bando le opere di Remarque, mentre la propaganda di regime faceva circolare la voce che discendesse da ebrei francesi e che il suo cognome fosse Kramer, cioe il suo vero nome al contrario. Questa informazione e ancora presente in alcune biografie, nonostante la mancanza di prove a supporto. In La notte di Lisbona (Die Nacht von Lissabon, 1963 ) lo scrittore narra le drammatiche vicende di un antinazista tedesco costretto a fuggire negli Stati Uniti via nave. Il tema dello sradicamento personale, della tensione tra la nostalgia della patria e lo spirito democratico-pacifista cui rimase sempre fedele, caratterizzera ancora per molti anni dopo la fine della guerra la sua attivita di romanziere.

La sua citta natale Osnabruck gli ha dedicato il museo Centro della pace Erich Maria Remarque che archivia la sua opera e studia la sua diffusione nel mondo.

Nel 1998, nel centenario della nascita, fu pubblicato in Germania da Kiepenheuer & Witsch il suo ultimo romanzo incompiuto, Das gelobte Land (La terra promessa) , ambientato a New York tra gli emigres di origine mitteleuropea , in cui riproduce personaggi e ambienti a lui ben noti, e oggi considerato un'opera tra le piu significative della cosiddetta Exilliteratur in lingua tedesca.

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Remarque visse in Svizzera dal 1931, e nel 1939 si trasferi negli Stati Uniti con la prima moglie, la danzatrice tedesca Ilse Jutta Zambona, che sposo e dalla quale si separo due volte; i due divennero cittadini statunitensi nel 1947. A New York lo scrittore ebbe anche una complicata liaison con Natalie "Natasha" Paley, nata a Parigi da una famiglia di esuli russi. Ebbe ricorrenti problemi di depressione e dipendenza dall'alcol. Era impotente. Nel 1948 torno in Svizzera. Nel 1958 Remarque sposo l'attrice hollywoodiana Paulette Goddard (ex moglie di Charlie Chaplin ), che rimase al suo fianco fino alla sua morte, sopraggiunta nel 1970 a Locarno , in Svizzera , all'eta di 72 anni.

Nel 1958 usci il film Tempo di vivere ( A Time to Love and a Time to Die) di Douglas Sirk, tratto dal romanzo di Remarque Tempo di vivere, tempo di morire ( Zeit zu leben und Zeit zu sterben, 1954 ), nel quale lo stesso autore recita una parte piccola ma significativa, quella del vecchio professore di liceo del soldato Graeber, il prof. Pohlmann.

Lo scrittore tedesco e tumulato al cimitero di Ronco sopra Ascona , in Svizzera, dove sono custodite anche le ceneri della seconda moglie [12] .

Im Westen nichts Neues , versione originale del 1929
  • Station am Horizont
  • Im Westen nichts Neues
    • ( DE ) Im Westen nichts Neues , 1ª ed., Berlin, Propylaen-Verlag, 1929.
    • Niente di nuovo sul fronte occidentale , traduzione di Stefano Jacini , Milano, Mondadori, 1931. (edizione per l'estero, non distribuita in Italia).
    • All'ovest niente di nuovo , traduzione di Flora Antonioni, Roma, De Luigi, 1944.
    • Niente di nuovo sul fronte occidentale , collana Collana Medusa , traduzione di Stefano Jacini, Milano, Mondadori, 1950.
    • All'ovest niente di nuovo , collana Collana Oscar , traduzione di Stefano Jacini riveduta da Elena Broseghini, Milano, Mondadori, 2015.
    • All'ovest niente di nuovo , traduzione di Stefano Jacini riveduta da Wolfango della Croce, Vicenza, Neri Pozza, 2016, ISBN   978-88-545-1167-5 .
  • Der Weg zuruck
    • ( DE ) Der Weg zuruck , Berlin, Propylaen-Verlag, 1931.
    • La via del ritorno , collana Collana I romanzi della guerra ; 12 , Milano, Mondadori, 1932.
    • La via del ritorno , collana Collana Medusa ; 256, 1950 , traduzione di Ervino Pocar , Milano, A. Mondadori.
    • La via del ritorno , traduzione di Chiara Ujka, Vicenza, Neri Pozza, 2014, ISBN   978-88-545-0704-3 .
  • Drei Kameraden
    • ( DE ) Drei Kameraden , Amsterdam, Querido Verlag , 1938.
    • Tre camerati: romanzo , collana Collana Medusa ; 236 , traduzione di Ervino Pocar, Milano, A. Mondadori, 1949.
    • Tre camerati , traduzione di Chiara Ujka, Vicenza, Neri Pozza, 2013.
  • Liebe deinen Nachsten
    • ( DE ) Liebe deinen Nachsten: Roman , Stockolm, Bermann Fischer Verlag , 1941.
    • Ama il prossimo tuo: romanzo , collana Collana Medusa; 165 , traduzione di Giuseppe Isani, Roma, Mondadori, 1945.
  • Arc de Triomphe
    • ( DE ) Arc de Triomphe , Zurich, Micha, 1946.
    • Arco di trionfo , collana Collana I delfini; 39-40 , traduzione di Bruno Maffi , Milano, Bompiani, 1948.
  • Der Funke Leben
    • ( DE ) Der Funke Leben , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1952.
    • L'ultima scintilla , collana Collana Il libro del giorno; 2 , traduzione di Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1952.
  • Zeit zu leben und Zeit zu sterben
    • ( DE ) Zeit zu leben und Zeit zu sterben , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1954.
    • Tempo di vivere, tempo di morire : romanzo , collana Collana Medusa; 366 , traduzione di Ervino Pocar, Milano, A. Mondadori, 1954.
  • Der schwarze Obelisk
    • ( DE ) Der schwarze Obelisk: Geschichte einer verspateten Jugend , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1956.
    • L'obelisco nero: Storia di una giovinezza ritardata , traduzione di Quirino Maffi e Enrichetta Luppis, Milano, Bompiani, 1957.
  • Der Himmel kennt keine Gunstlinge
    • ( DE ) Der Himmel kennt keine Gunstlinge , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch , 1961.
    • Il cielo non ha preferenze , collana Collana Medusa; 485 , traduzione di Ervino Pocar, Milano, A. Mondadori, 1964.
  • Die Nacht von Lissabon
    • ( DE ) Die Nacht von Lissabon , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch , 1962.
    • La notte di Lisbona , collana Collana Medusa; 493 , traduzione di Ervino Pocar, Milano, A. Mondadori, 1965.
  • Schatten im Paradies (postumo)
    • ( DE ) Schatten im Paradies , Munchen, Droemer Knaur , 1971, ISBN   3-426-08996-3 .
    • Ombre in paradiso , traduzione di Ervino Pocar, Milano, A. Mondadori, 1971.
  • Der Feind (postumo)
    • ( DE ) Der Feind , Koln; Berlin, Kiepenheuer & Witsch , 1993, ISBN   3-462-02268-7 .
    • Il nemico , traduzione di Giusy Valent, postfazione di Thomas Schneider, Milano, Mondadori, 1994, ISBN   88-04-37685-6 .
  • Das gelobte Land (postumo)
    • Das unbekannte Werk: fruhe Prosa, Werke aus dem Nachlaß, Briefe und Tagebucher , Vol. 2: Das gelobte Land: Roman , Koln, Kiepenheuer & Witsch , 1998, ISBN   346202695X .
    • La terra promessa , traduzione di Alessandra Luise; postfazione di Maurizio Serra , Vicenza, Neri Pozza, 2019, ISBN   978-88-545-1751-6 .
  • Erich Maria Remarque e Marlene Dietrich, Dimmi che mi ami. Testimonianze di una passione [ Sag mir, das du mich liebst... ], a cura di Werner Fuld e Thomas F. Schneider, traduzione di Carlo Mainoldi, Milano, Archinto , 2002, ISBN   88-7768-347-3 .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( EN ) Erich Maria Remarque , su Goethe-Institut . URL consultato il 7 dicembre 2023 .
  2. ^ ( EN ) William Robertson, Erich Remarque , su remarque.org , 5 dicembre 2005. URL consultato il 25 giugno 2009 .
  3. ^ Landova, Jolana: Exil, Krieg und Flucht in Frankreich zwischen 1933 und 1941, dargestellt an ausgewahlten Werken deutscher Schriftsteller , Charles University in Prague, 2009, p. 46.
  4. ^ Il Feldrekrutendepot (letteralmente: deposito campale reclute) era in pratica un centro addestramento avanzato reclute di pertinenza divisionale e posto nelle retrovie, dove i coscritti giunti dal CAR venivano preparati prima di essere inviati nelle trincee della prima linea a rimpiazzare le perdite.
  5. ^ Gli amici che partiranno con lui per il fronte verranno trasposti nel libro Niente di nuovo sul fronte occidentale : Georg Middendorf trasposto come Albert Kropp; Seppel Oelfke come Haie Westhus; Theodor Troske come Stanislaus Katczinsky (“Kat”).
  6. ^ Theodor Troske .
  7. ^ a b Hubert Wetzel, Erich Maria Remarque im Ersten Weltkrieg. Sechs Wochen in der Holle , sul Suddeutsche Zeitung del 25 marzo 2014.
  8. ^ Erich Maria Remarque. Kurzbiographie in Daten .
  9. ^ Wanderausstellungen des Erich Maria Remarque-Friedenszentrums .
  10. ^ Erich Maria Remarque Archiviato il 3 marzo 2020 in Internet Archive ..
  11. ^ Nikos Spath, Das Thema hatte es in sich. Die Reaktion der deutschen und amerikanischen Presse auf Erich Maria Remarques Im Westen nichts Neues , Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2020, ISBN 9783847110217 , a p. 615.
  12. ^ Paulette Goddard sa vie , su paulette-goddard.fr . URL consultato l'8 febbraio 2017 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Heinz Ludwig Arnold (Hrsg.): Remarque. Text + Kritik (Heft 149), Munchen 2001, ISBN 3-88377-663-7 . (Darin eine Hommage an R. von Edgar Hilsenrath , Auszug online unter fh-fulda.de )
  • Giulia A. Disanto, Giovani soldati a confronto con i maestri: sul capolavoro di Erich Maria Remarque , in Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra , a cura di Senardi Fulvio , Carocci, Roma 2008, pp. 78?85. ISBN 978-88-430-4850-2
  • Werner Fuld , Thomas F. Schneider (Hrsg.): Sag mir, dass Du mich liebst. Erich Maria Remarque ? Marlene Dietrich. Zeugnisse einer Leidenschaft. Kiepenheuer & Witsch, Koln 2001, ISBN 3-462-03032-9 , als Taschenbuch: KiWi 795, Koln 2003, ISBN 3-462-03338-7
  • Gabriele Katz, Liebe mich! Erich Maria Remarque und die Frauen , ebersbach & Simon, Berlin 2018, ISBN 978-3-86915-158-8
  • Hans-Harald Muller, Der Krieg und die Schriftsteller. Der Kriegsroman der Weimarer Republik , Stuttgart, J.B. Metzler, 1986, ISBN 9783476006035
  • Thomas F. Schneider (Hrsg.): Erich Maria Remarque Jahrbuch. V&R unipress, Gottingen 1991 ff.
  • Thomas F. Schneider (Hrsg.): Das Auge ist ein starker Verfuhrer. Erich Maria Remarque und der Film. Rasch (Schriften des Erich Maria Remarque-Archivs 13), Osnabruck, 1998, ISBN 3-932147-51-0
  • Maurizio Serra, Il lungo viaggio di Remarque verso La terra promessa , postfazione a Erich Maria Remarque, La terra promessa , Neri Pozza, Vicenza 2019

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 61551298  · ISNI ( EN 0000 0003 6865 1515  · SBN CFIV007339  · BAV 495/251776  · Europeana agent/base/60659  · LCCN ( EN n84223789  · GND ( DE 118599631  · BNE ( ES XX922827 (data)  · BNF ( FR cb119214536 (data)  · J9U ( EN HE 987007267041305171  · NSK ( HR 000059807  · NDL ( EN JA 00453966  · CONOR.SI ( SL 5589347