Ercole Oldofredi Tadini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ercole Oldofredi Tadini

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato 2 aprile 1860 –
17 dicembre 1860
Legislatura VII
Collegio Romano
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato 18 febbraio 1861 –
16 luglio 1861
Legislatura VIII
Collegio Martinengo
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato 8 gennaio 1862 –
24 settembre 1877
Legislatura dalla VIII (nomina 20 novembre 1861) alla XIII
Tipo nomina Categoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
Prefisso onorifico Conte
Professione Possidente

Ercole Oldofredi Tadini ( Brescia , 6 settembre 1810 ? Calcio , 24 settembre 1877 ) e stato un politico italiano .

Stemma degli Oldofredi .

Il conte Ercole Oldofredi Tadini prese parte attiva al processo risorgimentale e in particolare ai moti insurrezionali delle Cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848 ) ma cinque mesi dopo, con il ritorno degli austriaci a Milano, dovette riparare in Piemonte con la famiglia trovando ospitalita a Cuneo presso la sorella Maria, sposa del conte Luigi Mocchia. [1]

Continuo la sua attivita politica anche nel Regno di Sardegna , divenendo presto un personaggio di rilievo, senatore del regno, segretario e collaboratore di Cavour . Partecipo al Congresso di Parigi del 1856 dopo la guerra di Crimea e, dopo la seconda guerra di indipendenza ( 1859 ), negozio con Napoleone III la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia . Fu nominato senatore del neo-costituito Regno d'Italia il 20 novembre 1861 su relazione di Giovanni Martinengo di Villagana . La sua nomina venne convalidata il 9 dicembre 1861 ed egli pote prestare giuramento l'8 gennaio 1862.

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze italiane

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Maria Oldofredi Tadini mori nel 1855 senza figli, nominando suoi eredi i nipoti Gerolamo e Teodaldo, figli di Ercole; il Colombaro San Michele, la loro dimora di Cuneo, e nota da allora come Villa Oldofredi Tadini.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 171643255  · CERL cnp01293741  · GND ( DE 1012638057