Entella Foot-Ball Club 1922-1923

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Virtus Entella .
Entella Foot-Ball Club
Stagione 1922-1923
Una formazione dell'Entella 1922-1923
Sport calcio
Squadra Entella
Allenatore Bandiera dell'Italia Arturo Costa [1]
Presidente Bandiera dell'Italia Ugo Campana
Seconda Divisione 6º posto nel girone A
Spareggio interdivisionale Sconfitta
Maggiori presenze Campionato: Costa III e Delucchi (16)
Miglior marcatore Campionato: Ottone (3)
Stadio Campo sportivo di Corso Dante
1921-1922
1923-1924
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l' Entella Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923 .

Nella stagione 1922-1923 l'Entella disputo il campionato di Seconda Divisione , raggiungendo il 6º posto nel girone A.

Questo piazzamento la obbligo a disputare lo spareggio interdivisionale contro il Veloci Embriaci, venendo sconfitta e retrocedendo conseguentemente in Terza Divisione .

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Prima divisa
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Baldo
Bandiera dell'Italia Baragiotta
Bandiera dell'Italia Carlo Brignardello
Bandiera dell'Italia Vittorio Rino Brignole
Bandiera dell'Italia Giovanni Costa (III)
Bandiera dell'Italia Nanni Decio
Bandiera dell'Italia Emilio Delucchi
Bandiera dell'Italia Angelo Devoto
Bandiera dell'Italia Guido Ghisilieri
Bandiera dell'Italia Pasquale Ottone
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Cornelio Piaggio (I)
Bandiera dell'Italia Edoardo Piaggio (II)
Bandiera dell'Italia Sergio Repetto
Bandiera dell'Italia Rivara
Bandiera dell'Italia Giolitto Sanguineti (I)
Bandiera dell'Italia Giovanni Battista Sanguineti (II)
Bandiera dell'Italia Enrico Sannazzari
Bandiera dell'Italia Ernesto Solari
Bandiera dell'Italia Vagge
  1. ^ Responsabile Commissione tecnica

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Carlo Fontanelli , 100 anni biancocelesti , Empoli, Geo Edizioni, 2014, pp. 42-44.
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio