Endgame (film 2009)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪Ispirato ad una storia vera che cambio il mondo≫

Endgame
Titolo originale Endgame
Lingua originale inglese , afrikaans , xhosa
Paese di produzione Regno Unito
Anno 2009
Durata 109 min
Rapporto 2,35 : 1
Genere drammatico , storico
Regia Pete Travis
Sceneggiatura Paula Milne
Produttore Hal Vogel
Produttore esecutivo David Aukin , Liza Marshall
Casa di produzione Daybreak Pictures, Film Afrika Worldwide
Fotografia David Odd
Montaggio Clive Barrett , Dominic Strevens
Effetti speciali Wesley Barnard
Musiche Martin Phipps
Scenografia Chris Roope
Interpreti e personaggi

Endgame e un film del 2009 diretto da Pete Travis .

La pellicola affronta il tema dell' apartheid in Sudafrica .

La storia di come l' apartheid viene sconfitto in Sudafrica .

Il progetto inizialmente venne pensato come un documentario dal direttore generale della BBC Greg Dyke , mentre il produttore David Aukin suggeri di farne un film drammatico [1] .

Sceneggiatura

[ modifica | modifica wikitesto ]

I due produttori David Aukin e Hal Vogel chiesero a Paula Milne di scrivere la sceneggiatura del film. La Milne passo 18 mesi tra ricerche ed interviste per scrivere al meglio i fatti [2] .

A sceneggiatura completata, i produttori ingaggiarono Pete Travis come regista, il quale pero non era interessato a dirigere un film drammatico storico su fatti recenti e decise di trasformarlo in un film thriller politico [3] .

I primi attori ufficializzati nel cast del film furono William Hurt e Chiwetel Ejiofor [4] .

Riprese e location

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le prime riprese iniziano il 14 aprile 2008 nei pressi di Reading . Nel mese di maggio la produzione si sposta a Citta del Capo , dove si fermarono per sei settimane prima di spostarsi a Johannesburg [5] . Le riprese si concludono nel mese di agosto.

Il montaggio finale del film fu concluso nel dicembre 2008 [6] .

Distribuzione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il film viene proiettato in anteprima mondiale il 18 gennaio 2009 al Sundance Film Festival [7] .

LA pellicola viene distribuita, in numero limitato di copie, nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 30 ottobre 2009 [8] .

Il film viene vietato ai minori di 13 anni per la presenza di linguaggio forte e immagini violente [9] .

  1. ^ ( EN ) Progetto iniziale , su guardian.co.uk , The Guardian Official Site. URL consultato il 24-09-2012 .
  2. ^ ( EN ) Sceneggiatura , su broadcastnow.co.uk . URL consultato il 24-09-2012 .
  3. ^ ( EN ) Regia , su hollywoodreporter.com , The Hollywood Reporter Official Site. URL consultato il 24-09-2012 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2008) .
  4. ^ ( EN ) Cast , su comingsoon.net . URL consultato il 24-09-2012 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  5. ^ ( EN ) Location film , su imdb.com , Imdb Official Site. URL consultato il 24-09-2012 .
  6. ^ ( EN ) Final cut , su broadcastnow.co.uk . URL consultato il 24-09-2012 .
  7. ^ ( EN ) Premiere film , su festival.sundance.org . URL consultato il 24-09-2012 .
  8. ^ ( EN ) Release film , su montereymedia.com , festival.sundance.org. URL consultato il 24-09-2012 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2012) .
  9. ^ ( EN ) Rating film , su imdb.com , Imdb Official Site. URL consultato il 24-09-2012 .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN no2014104778