Emil Erlenmeyer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una foto di Richard August Carl Emil Erlenmeyer

Richard August Carl Emil Erlenmeyer , noto spesso semplicemente col nome di Emil Erlenmeyer ( Taunusstein , 28 giugno 1825 ? Aschaffenburg , 22 gennaio 1909 ), e stato un chimico tedesco .

Spese alcuni anni della sua vita facendo il farmacista, dopo avere studiato medicina.

Studio chimica a Gießen seguendo gli insegnamenti di Justus von Liebig e ad Heidelberg al seguito di Friedrich Kekule . Lavoro con Robert Bunsen nell'ambito dello studio dei fertilizzanti . Erlenmeyer fu professore di chimica alla Scuola Politecnica di Monaco di Baviera dal 1868 al 1883 . Scopri e sintetizzo diversi composti organici quali l' acido isobutirrico ( 1865 ), la tirosina (1883), la guanidina , la creatina e la creatinina ; nel 1861 invento la beuta . Fu uno dei primi chimici ad adottare le formule di struttura sulla base del concetto di valenza e propose quella che divenne la moderna struttura del naftalene , due anelli benzenici condensati; asseri l'uso del termine aromatico in riferimento ai composti con proprieta simili al benzene. Defini anche la struttura di composti quali l' acido lattico e l' acido idroacrilico ( 1867 ), dei sali di diazonio ( 1874 ) e chiari la struttura dei lattoni ( 1880 ).

Nel 1880 formulo la regola di Erlenmeyer : tutti gli alcoli nei quali il gruppo -OH e legato a un carbonio che porta un doppio legame danno aldeidi o chetoni (quella che viene oggi definita tautomeria cheto-enolica ). Fu il primo a definire l'esistenza di doppi e tripli legami nella chimica del carbonio .

Abbandono la carriera accademica, per problemi di salute, nel 1883 svolgendo pero l'attivita di consulente. Emil Erlenmeyer mori ad Aschaffenburg nel 1909.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 77110044  · ISNI ( EN 0000 0000 5536 2173  · CERL cnp00584945  · LCCN ( EN n88017857  · GND ( DE 118685228
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie