Emanuel Rackman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emanuel Rackman, 2005

Emanuel (Menachem) Rackman (in  ebraico ???? ?????? ???? ? ; Albany , 24 giugno 1910 ? New York , 1º dicembre 2008 ) e stato un rabbino , teologo e predicatore statunitense , ebreo ortodosso moderno e cappellano militare nella United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale .

Presto servizio come aiutante militare del Comando Europeo delle Operazioni, consigliere speciale per gli affari ebraici, dove le sue esperienze con i sopravvissuti della Shoah influenzarono la sua decisione di perseguire il rabbinato . [1]

Rackman consegui una laurea in legge e un Ph.D. in scienze politiche alla Columbia University , mentre studiava per il rabbinato alla Yeshiva University di New York City . Servio come cappellano militare nella US Air Force Reserve durante la seconda guerra mondiale , andando in pensione con il grado di colonnello.

Rackman guido per molti anni la Sinagoga di New York , Fifth Avenue, e la Congregazione Shaarey Tefila nel Queens . Fu inoltre presidente sia del Consiglio dei Rabbini e del Consiglio Rabbinico d'America . Nel 1970 divenne rettore della Yeshiva University, e nel 1977 fu nominato presidente della Universita Bar-Ilan in Israele , dove officio in tale carica fino alla morte.

Rackman tenne pulpiti nelle congregazioni piu importanti e contribui ad attirare l'attenzione sulla situazione dei refusenik nell'allora Unione Sovietica ; ha inoltre contribuito a risolvere il dilemma dell' agunah [2] dove una donna che non puo risposarsi perche suo marito non le concede un ghet ,il documento richiesto per un divorzio religioso che le permetterebbe di risposarsi secondo la Halakhah . [3] [4]

  1. ^ William Grimes. "Emanuel Rackman, Prominent Rabbi, Dies at 98" , The New York Times , 04/12/2008. Consultato 04/03/2012
  2. ^ Agunah (in  ebraico ?????, plur.: agunot (??????); lett. "ancorata" o "incatenata") ? e un termine halakhico ad indicare una donna ebrea che sia "incatenata" al suo matrimonio. Per risolvere questo, Rackman ha fondato negli anni 1990 il Beit Din L'Ba'ayot Agunot ("Tribunale per i problemi delle donne incatenate"), fortemente criticato da molti rabbini ortodossi.
  3. ^ Menachem Butler e Zev Nagel. "Reflections on Those Years: An Interview with Rabbi Emanuel Rackman" Archiviato il 5 dicembre 2008 in Internet Archive ., The Commentator , 16/05/2005. Consultato 04/03/2012
  4. ^ Harrison E. Salisbury "U.S. Rabbis Fear Soviet Jews Face Extinction of Religious Life; But Group Back from Russian Visit Cites Some Progress in Last Two Years?No Yiddish Institutions Found Hopeful of a Trend Improvement Noted Poles Chide Soviet on Jews" , The New York Times , 13/07/1956. Consultato 04/03/2012

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 2881173  · ISNI ( EN 0000 0000 8082 7710  · LCCN ( EN n83045124  · GND ( DE 103413642  · BNF ( FR cb16090021t (data)  · J9U ( EN HE 987007274401505171  · NSK ( HR 000761686