Elisabetta di Nassau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisabetta di Nassau
Duchessa di Bouillon
In carica 15 aprile 1595 - 3 settembre 1642
Nascita Middelburg , 26 aprile 1577
Morte Sedan , 3 settembre 1642
Casa reale Casato di Nassau
Padre Guglielmo I d'Orange "Il Taciturno"
Madre Carlotta di Borbone-Montpensier
Consorte Enrico de La Tour d'Auvergne, duca di Bouillon

Elisabetta di Nassau ( Middelburg , 26 aprile 1577 ? Sedan , 3 settembre 1642 ) fu una principessa di Orange e duchessa consorte di Bouillon .

Era la figlia di Guglielmo I d'Orange , e della sua terza moglie, Carlotta di Borbone-Montpensier . La sua madrina era la regina Elisabetta I .

Dopo la morte di suo padre nel 1584 visse in ristrettezze economiche e la sua matrigna, Louise de Coligny , si occupo della sua educazione e quella delle sue sorelle. Nel 1594 segui la matrigna in Francia per cercare tra gli ugonotti possibili mariti per le principesse. Dopo che Enrico IV si converti al cattolicesimo, molti ugonotti cercarono alleanze protestanti all'estero. Tra questi Elisabetta conobbe Enrico de La Tour d'Auvergne , duca di Bouillon e principe di Sedan .

Le nozze vennero celebrate il 15 aprile 1595 a L'Aia . Ebbe otto figli:

  • Luisa (agosto 1596-novembre 1607);
  • Maria (1601-24 maggio 1665), sposo Henri de La Tremoille ;
  • un figlio (nato e morto nel 1603);
  • Juliane Catherine (8 ottobre 1604-6 ottobre 1637), sposo Francois de La Rochefoucauld;
  • Federico Maurizio , duca di Bouillon (22 ottobre 1605-9 agosto 1652), sposo Eleonora Caterina di Bergh;
  • Elisabeth Charlotte (1606-1 dicembre 1685), sposo Guy de Durfort, marchese de Duras e de Lorges ;
  • Henriette Catherine (1609-1677), sposo Amaury Goyon, marchese de La Moussaye e conte Quintin ;
  • Enrico , visconte di Turenne (meglio conosciuto come il Turenne ) (11 settembre 1611-27 luglio 1675), sposo Carlotta de Caumont;
  • Carlotta (1613-1662).

Nonostante la notevole differenza nell'eta della coppia, il matrimonio fu felice. Dopo il matrimonio, si trasferi a Sedan . Enrico cerco di mantenere protestante il proprio ducato ma incontro l'ostilita degli altri nobili suoi vicini, di religione cattolica.

Durante le assenze del marito Luisa governo il ducato come reggente. Questo divenne un punto di incontro per i rifugiati ugonotti e un importante centro protestante e culturale sotto Elisabetta nella Francia sempre piu cattolica.

Quando rimase vedova nel 1623 assunse la reggenza di suo figlio Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne-Bouillon .

Mori il 3 settembre 1642 , prima dell'annessione del Principato di Sedan alla Francia .

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Giovanni V di Nassau-Dillenburg 16. Giovanni IV di Nassau-Dillenburg  
 
17. Maria di Loon-Heinsberg  
4. Guglielmo I di Nassau-Dillenburg  
9. Elisabetta d'Assia-Marburg 18. Enrico III d'Assia-Marburg  
 
19. Anna di Ketznelnbogen  
2. Guglielmo I d'Orange  
10. Bodo VIII di Solberg-Wernigerode 20. Enrico IX di Stolberg  
 
21. Margherita di Mansfeld  
5. Giuliana di Stolberg  
11. Anna di Eppstein-Konigstein 22. Filippo I di Eppstein-Konigstein  
 
23. Luisa de La Marc  
1. Elisabetta di Nassau  
12. Luigi di Borbone-Vendome 24. Giovanni VIII di Borbone-Vendome  
 
25. Isabella di Beauvau  
6. Luigi III di Montpensier  
13. Luisa di Borbone-Montpensier 26. Gilberto di Borbone-Montpensier  
 
27. Chiara Gonzaga  
3. Carlotta di Borbone-Montpensier  
14. Giovanni IV di Longwy 28. Filippo di Longvy  
 
29. Giovanna di Bauffremont  
7. Giacomina di Longwy  
15. Giovanna d'Angouleme 30. Carlo di Valois-Angouleme  
 
31. Antonietta di Polignac  
 

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 216215633  · ISNI ( EN 0000 0001 3878 9244  · CERL cnp02111203  · GND ( DE 1058987658  · BNF ( FR cb10716925v (data)