Eleonora d'Aragona (1358)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eleonora d'Aragona (1358-1382) )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eleonora d'Aragona
La regina Eleonora
Regina consorte di Castiglia e Leon
Stemma
Stemma
In carica 29 maggio 1379  ?
13 agosto 1382
Predecessore Giovanna Manuele
Successore Beatrice del Portogallo
Altri titoli Regina consorte di Galizia , Toledo , Siviglia , Murcia ed Estremadura
Nascita Puig , 20 febbraio 1358
Morte Cuellar , 13 agosto 1382
Luogo di sepoltura Cattedrale di Santa Maria de Toledo
Casa reale Casa d'Aragona
Padre Pietro IV d'Aragona
Madre Eleonora di Sicilia
Consorte Giovanni I di Castiglia
Figli Enrico
Ferdinando
Eleonora
Religione Cattolica
Corona d'Aragona
Casa d'Aragona ( Barcellona )

Alfonso II (1164 - 1196)
Pietro II (1196 - 1213)
Figli
Giacomo I (1213 - 1276)
Pietro III (I di Valencia) (1276 - 1285)
Alfonso III (I di Valencia)
Giacomo II (I di Sicilia)
Alfonso IV (II di Valencia)
Pietro IV (II di Valencia)
Giovanni I
Martino I (II di Sicilia)
Figli
Sepolcro di Eleonora di Aragona, nella cattedrale di Toledo .

Eleonora d'Aragona e Sicilia ( Leonor in spagnolo , asturiano , in galiziano , in portoghese , in aragonese e in basco , Elionor in catalano . Alienora in latino , Eleanor in inglese e Alienor o Eleonore in francese , Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ; Santa Maria del Puig , 20 febbraio 1358 ? Cuellar , 13 agosto 1382 ) era la figlia di Pietro IV di Aragona detto il Cerimonioso e di Eleonora di Sicilia .

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona , di Valencia , di Maiorca ,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso , [1] e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia . [2] [3] [4] [5]

Dopo la morte di Pietro I il Crudele , nel 1369 , Enrico di Trastamara divenne Enrico II re di Castiglia e Leon , ma i contrasti tra Aragona e Castiglia, per il possesso del regno di Murcia , continuarono. Si susseguirono conflitti che si alternarono a trattati di pace (ad Alcaniz , nel 1371 , ad Almazan , il 12 aprile 1374 , e a Lerida , il 10 maggio 1375 ). [3] A seguito di quest'ultimo trattato, la pace fu definitiva [6] e garantita dal fidanzamento di Eleonora con Giovanni , figlio di Enrico II. [3] Il 18 giugno 1375 , a Soria , fu celebrato il matrimonio tra Eleonora e l'erede al trono di Castiglia e Leon, Giovanni, figlio del re di Castiglia e Leon , Enrico II (figlio quartogenito del re di Castiglia e Leon , Alfonso XI di Castiglia , e della sua amante Eleonora di Guzman . [7] ), e di Giovanna Manuele di Castiglia. [3] [8]

Eleonora, nel 1379 , alla morte del suocero Enrico II, divenne regina consorte di Castiglia e Leon , in quanto moglie del nuovo re, Giovanni I . [3]

Eleonora, il 13 settembre 1382 , mori di parto, dando alla luce la figlia terzogenita, Eleonora. Fu tumulata nella cattedrale di Toledo . [3]

Eleonora diede a Giovanni tre figli: [9] [10] [11]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giacomo II d'Aragona Pietro III d'Aragona  
 
Costanza II di Sicilia  
Alfonso IV di Aragona  
Bianca di Napoli Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
Pietro IV d'Aragona  
Gombald d'Entenca  
 
 
Teresa di Entenza  
Constance d'Antillon Sancho, barone di Antillon  
 
Eleonora d'Urgel  
Eleonora d'Aragona  
Federico III di Sicilia Pietro III d'Aragona  
 
Costanza II di Sicilia  
Pietro II di Sicilia  
Eleonora d'Angio Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
Eleonora di Sicilia  
Ottone III del Tirolo Mainardo II di Tirolo-Gorizia  
 
Elisabetta di Wittelsbach  
Elisabetta di Carinzia  
Eufemia di Legnica Enrico V di Legnica  
 
Elisabetta di Kalisz  
 
  1. ^ Pietro IV il Cerimonioso era il figlio maschio secondogenito del re d' Aragona , di Valencia e di Sardegna , conte di Barcellona , di Urgell , di Empuries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell , Teresa di Entenza , figlia di Gombaldo, barone di Entenca e signore di Alcolea, e di Costanza d'Antillon, erede della contea di Urgell
  2. ^ Eleonora di Sicilia era la figlia terzogenita del re di Trinacria , Pietro II , quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia , figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia -Liegnitz.
  3. ^ a b c d e f ( EN ) Reali di Aragona
  4. ^ ( EN ) Casa di Barcellona- genealogy
  5. ^ ( DE ) Pietro IV di Aragona genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive .
  6. ^ Molina e la Murcia furono consegnate al regno di Castiglia
  7. ^ Eleonora di Guzman era figlia del nobile castigliano Pietro Nunez di Guzman (discendente dalla casa di San Domenico di Guzman ) e di Giovanna Ponzia di Leon, discendente del re Alfonso IX di Leon . Aveva un fratello gemello, Federico Alfonso ( 1333 ? 1358 ), maestro dell' ordine di Santiago e signore di Haro.
  8. ^ Giovanna Manuele di Castiglia era figlia di Giovanni Manuele di Castiglia e di Bianca Nunez de Lara, quindi anche lei discendente di Ferdinando III di Castiglia .
  9. ^ ( EN ) Reali di Castiglia
  10. ^ ( EN ) Anscarici-Sicilia- genealogy
  11. ^ ( DE ) Giovanni I di Castiglia genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive .
  12. ^ Boscolo

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Alberto Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona , CEDAM, Padova, 1962.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]