Elena Pavlovna Romanova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Pavlovna di Russia
La granduchessa Elena Pavlovna di Russia ritratta da Vladimir Brovkovsky nel 1795
Duchessa ereditaria di Meclemburgo-Schwerin
Stemma
Stemma
Nascita San Pietroburgo , Impero russo (oggi Russia ), 24 dicembre 1784
Morte Ludwigslust , Ducato di Meclemburgo-Schwerin (oggi Germania ), 24 settembre 1803
Dinastia Romanov per nascita
Meclemburgo per matrimonio
Padre Paolo I di Russia
Madre Sofia Dorotea di Wurttemberg
Consorte Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin
Figli Paolo Federico
Maria Luisa
Religione Chiesa ortodossa per nascita
Chiesa protestante per conversione

Elena Pavlovna Romanova , (in  russo Елена Павловна ? ( San Pietroburgo , 24 dicembre 1784 ? Ludwigslust , 24 settembre 1803 ), e stata granduchessa di Russia per nascita e duchessa ereditaria di Meclemburgo-Schwerin per matrimonio.

Famiglia d'origine

[ modifica | modifica wikitesto ]

Elena Pavlovna era la quarta figlia dello zar Paolo I ( 1754 ? 1801 ) e della zarina Marija Fedorovna nata Sofia Dorotea di Wurttemberg ( 1759 ? 1828 ), era sorella dei futuri zar Alessandro I e Nicola I di Russia .

La nascita di una seconda figlia fu una felice notizia per suo padre. Si diceva che la granduchessa Elena fosse molto bella, tanto che la nonna, l' imperatrice Caterina II di Russia la soprannomino " Elena di Troia ". La stessa nonna paterna supervisiono anche l' educazione di Elena che, come tutte le altre principesse della sua epoca, imparo le lingue straniere , l' arte , la letteratura e la musica .

Tra tutti i suoi fratelli, tre maggiori e sei minori, Elena fu molto legata alla sorella maggiore Aleksandra .

Se i maschi reali sono passati alla storia per le loro decisioni politiche e militari, le donne hanno avuto un ruolo decisivo a unire attraverso il sangue e il matrimonio tutte le famiglie reali europee. La madre di Elena, Sofia Dorotea di Wurttemberg (ormai conosciuta come Maria Fedorovna dopo il suo battesimo nella fede ortodossa), fu un'ottima sensale per le figlie.

Verso la fine dell'anno 1790 Elena fu promessa in sposa al principe ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin ( 1778 - 1819 ), figlio del granduca Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin ( 1756 - 1837 ) e della granduchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (1756-1808).

Il matrimonio si celebro nel palazzo di Gat?ina il 23 ottobre del 1799 .

Elena si trasferi con il marito nella citta di Schwerin , dove entro a far parte della corte, molto diversa da quella opulenta di San Pietroburgo. A parte gli sforzi per adattarsi al suo nuovo ambiente, Elena ebbe una vita matrimoniale felice, che venne presto allietata ulteriormente dalla nascita di due figli:

L'anno 1801 fu particolarmente duro per Elena, la quale perdette nel giro di pochi giorni due dei suoi famigliari. Il 16 marzo moriva di parto a Vienna l'amatissima sorella Aleksandra e, otto giorni dopo, a San Pietroburgo veniva assassinato il padre Paolo I.

Nel settembre del 1803 Elena si ammalo improvvisamente e poco tempo dopo, il 24 dello stesso mese, mori. Venne inumata nel Mausoleo Elena Pavlovna di Ludwigslust, chiamato cosi in sua memoria. Molti membri della dinastia Meclemburgo-Schwerin vi sono sepolti, compresa la seconda moglie di suo marito.

Elena Pavlovna ritratta da Josef Grassi nel 1802 .
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Federico di Holstein-Gottorp Federico IV di Holstein-Gottorp  
 
Edvige Sofia di Svezia  
Pietro III di Russia  
Anna Petrovna Romanova Pietro I di Russia  
 
Caterina I di Russia  
Paolo I di Russia  
Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst  
 
Cristina di Zeutsch  
Caterina II di Russia  
Giovanna di Holstein-Gottorp Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp  
 
Albertina Federica di Baden-Durlach  
Elena Pavlovna Romanova  
Carlo I Alessandro di Wurttemberg Federico Carlo di Wurttemberg-Winnental  
 
Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach  
Federico II Eugenio di Wurttemberg  
Maria Augusta di Thurn und Taxis Anselmo Francesco di Thurn und Taxis  
 
Maria Ludovica Anna di Lobkowicz  
Sofia Dorotea di Wurttemberg  
Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt  
 
Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau  
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
Sofia Dorotea di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia  
 
Sofia Dorotea di Hannover  
 

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 74747016  · SBN INTV001118  · CERL cnp01054302  · GND ( DE 122940636  · WorldCat Identities ( EN viaf-74747016