Ejercito Popular Sandinista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ejercito Popular Sandinista

Bandiera del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, utilizzata anche come bandiera dall'Esercito Popolare Sandinista
Descrizione generale
Attivo 1979 - 1994
Nazione Bandiera del Nicaragua Nicaragua
Tipo forza armata terrestre
Dimensione 70.000 uomini (1989)
Battaglie/guerre Rivoluzione sandinista
Comandanti
Degni di nota Humberto Ortega
Joaquin Cuadra
Simboli
Bandiera del Nicaragua
Bandiera del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale
Voci su unita militari presenti su Wikipedia

L' Esercito popolare sandinista (o Esercito popolare; Ejercito Popular Sandinista , EPS) furono le forze armate istituite nel 1979 dal nuovo governo sandinista per sostituire la Guardia Nazionale , a seguito della disfatta di Anastasio Somoza Debayle . Nel Nicaragua post-sandinista, venne rimodernato nell'Esercito nazionale del Nicaragua. Joaquin Cuadra era capo di stato maggiore, servendo il ministro della Difesa Humberto Ortega . Un progetto, denominato Servizio Militare Patriottico ( Servicio Militar patriotico ), (SMP) venne istituito nel 1983. In seguito divenne Servizio Militare Obbligatorio (Servicio Militar Obligatorio) (SMO). Le forze speciali Tropas Pablo Ubeda inizialmente passarono sotto il Ministero dell'Interno e poi vennero creati i BLI'S.

Le forze terrestri del EPS hanno costituito la base di quello che oggi sono le attuali Forze terrestri dell'Esercito del Nicaragua ( Fuerzas Terrestres de la Ejercito de Nicaragua ), costituite nel 1995. Esse riferiscono direttamente al Comandante Generale dell'Esercito.

Movimento di Guerriglia Sandinista (1961?79)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il FSLN venne ufficialmente fondato in Honduras nella data simbolica del 26 Luglio 1961, l'ottavo anniversario del lancio della rivoluzione cubana di Fidel Castro Ruz. Il FSLN opero in un primo momento nella regione montuosa che segna il confine tra Honduras e Nicaragua. I primi successi furono pochi, pero, e le difficolta e la fatica della pura sopravvivenza portarono a malcontento e diserzioni. Tra il 1970 e il 1974, l'FSLN lotto per ampliare le sue basi di appoggio effettuando operazioni di guerriglia nelle campagne, mentre assumeva nuovi sostenitori nelle citta. Le sue tattiche di guerriglia rurali vennero modellate dopo quelle delle forze di Castro, e le forze dell'FSLN vennero addestrate a Cuba.

Per molti osservatori, il FSLN in primo luogo divenne una forza da non sottovalutare quando esegui un raid spettacolare e di presa in ostaggio ad un ricevimento per l'ambasciatore degli Stati Uniti a Managua nel dicembre del 1974 [1] . L'amministrazione di Anastasio Somoza Debayle fu costretta ad aderire alle umilianti richieste del FSLN per il riscatto e la liberta politica di quattordici prigionieri del FSLN. La Guardia Nazionale persegui con una grande controffensiva che ridusse la resistenza armata in campagna. Il FSLN rimase sulla difensiva fino al 1977, ma dure rappresaglie della guardia causarono sentimento popolare oscillante ancora di piu verso i sandinisti.

La cattura del Palazzo Nazionale da parte di un piccolo gruppo di sandinisti nell'agosto 1978 scateno una rivolta di massa nel mese successivo. La rivolta fu un punto di svolta nella lotta per rovesciare Anastasio Somoza Debayle. Il FSLN non stava piu combattendo da solo, ma piuttosto stava organizzando e controllando un'insurrezione nazionale di cittadini desiderosi di unirsi al movimento anti-Somoza. La guerriglia sandinista del nucleo duro numero da forse 2.000 a 3.000 uomini; milizie popolari non addestrate e sostenitori stranieri aggiunsero diverse migliaia di piu a questo totale. Anche se la "prima offensiva" del settembre 1978 diminui verso la fine dell'anno, la lotta non si fermo completamente. Il FSLN monto la sua "offensiva finale" del maggio 1979, acquisendo un certo numero di citta nel mese di giugno, e lanciando un assalto a tre punte contro Managua ai primi di luglio. Quando Anastasio Somoza Debayle, fortemente sollecitato dagli Stati Uniti, si dimise il 16 luglio e lascio il paese, la Guardia Nazionale crollo due giorni dopo.

Esercito Popolare Sandinista (1979?90)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ranghi sandinisti aumentarono a dismisura durante le ultime settimane di insurrezione, con l'aggiunta di migliaia di volontari addestrati e indisciplinati. Questi auto-assunti con l'accesso alle armi furono fonte di notevole criminalita e violenza. Alla fine del 1979, la situazione si stava chiaramente deteriorando, dato che la microcriminalita montata e alcuni sandinisti abusarono della loro autorita per scopi personali. Per terminare la situazione caotica, i combattenti del FSLN vennero raggruppati in un quadro dell'esercito convenzionale. Al suo interno vi erano 1.300 guerriglieri esperti. La maggior parte del resto erano membri delle milizie popolari e altri avevano giocato un qualche ruolo nella sconfitta di Somoza. Il personale militare cubano contribui a istituire programmi di formazione di base e piu avanzati e a consigliare i comandi regionali. Il nuovo esercito, noto come EPS, venne posto sotto il comando di Humberto Ortega, uno dei nove comandanti del FSLN e il fratello di Daniel Jose Ortega Saavedra, il coordinatore della giunta sandinista.

I sandinisti annunciarono inizialmente che il loro obiettivo era quello di costruire un esercito professionale ben attrezzato di circa 25.000 uomini. Le loro missioni principali erano di scoraggiare gli attacchi guidati dagli Stati Uniti, evitare una rivolta controrivoluzionaria, e mobilitare il sostegno interno per il FSLN. La forza dell'EPS aumento costantemente durante la guerra dei Contras nel 1980. Quando gli accordi di pace della guerra dei Contras entrarono in vigore nel 1990, i membri attivi dell'EPS erano oltre 80.000. Completate dai riservisti e dai miliziani, le forze armate del Nicaragua avevano una forza di combattimento complessiva di oltre 125.000 uomini.

L'accumulo dell'esercito regolare dipendeva in un primo momento sugli arruolamenti volontari, ma in seguito nel 1983 venne adottato un sistema di coscrizione universale, noto come Servizio Militare Patriottico. I maschi di eta compresa tra i diciassette e i ventisei anni furono obbligati a svolgere due anni di servizio attivo, seguito da due anni di status di riserva. Il servizio da parte delle donne rimase volontario. La coscrizione obbligatoria fu aspramente risentita. Migliaia di giovani fuggirono dal paese piuttosto che servire nelle forze armate, e furono diffuse proteste anti-protesta. L'impopolarita del progetto venne creduto essere stato un grande fattore della sconfitta elettorale sandinista nel 1990.

Ereditando solo i resti malconci dell'equipaggiamento della Guardia Nazionale di Somoza, i sandinisti alla fine acquisirono abbastanza carri armati pesanti e leggeri e veicoli trasporto truppe (APC) sovietici per formare cinque battaglioni corazzati. I sovietici e i loro alleati consegnarono grandi quantita di altre attrezzature, tra cui obici da 122mm e 155mm, 122mm, lanciarazzi multipli, camion, e trasportatori di carri armati. Un mix di armi di fanteria impiegato dagli guerriglieri sandinisti venne gradualmente sostituito da fucili d'assalto sovietici AK-47 nell'EPS e, infine, anche tra gli elementi di combattimento della milizia.

I sandinisti aggiornarono la modesta aviazione lasciata dalla Guardia Nazionale dopo l'invio di personale a Cuba e nei paesi dell'Europa orientale per la sperimentazione e la formazione meccanica. Le acquisizioni piu importanti furono gli elicotteri sovietici per le missioni di trasporto di battaglia e d'assalto. Anche se i piloti vennero addestrati e costruite piste in preparazione per aerei da caccia, ne l'Unione Sovietica ne la Francia erano disposte ad estendere i crediti per l'acquisto di aerei moderni MiG o Mirage. Gli Stati Uniti misero in guardia che l'introduzione di sofisticati caccia a reazione avrebbero rischiato attacchi di rappresaglia a causa del potenziale rischio per il Canale di Panama. Motovedette armate e piccoli dragamine sostituirono le vecchie motovedette lasciate dalla Guardia Nazionale, per difendersi contro gli attacchi nei porti e negli impianti a terra.

Dopo il 1990

[ modifica | modifica wikitesto ]

In base ad un accordo tra il Presidente eletto Chamorro dell'Unione Nazionale d'Opposizione (Union Nacional Oppositora-ONU) e il partito sconfitto del FSLN, il generale Humberto Ortega, ex Ministro della Difesa e comandante in capo dell'EPS sotto i sandinisti, rimase a capo della forze armate. Con una legge che entro in vigore nell'aprile del 1990, l'EPS divenne subordinato al presidente Chamorro come comandante in capo. Chamorro mantenne anche il portafoglio del Ministero della Difesa. L'autorita di Chamorro nel corso dell'EPS fu, tuttavia, molto limitata. Non c'erano uffici del Ministero della Difesa ne viceministri per mettere a punto politiche di difesa nazionale od esercitare il controllo civile sulle forze armate. Ai sensi della legge di organizzazione militare dell'Esercito Popolare Sandinista, emanata poco prima della vittoria elettorale di Chamorro, Humberto Ortega mantenne l'autorita su promozioni, costruzione militare e distribuzioni della forza. Contrattava per l'approvvigionamento di armi e redigeva il bilancio militare presentato al governo. Solo un bilancio complessivo doveva essere presentato al legislatore, evitando cosi una recensione di elemento tramite l'Assemblea nazionale.

Gli ufficiali sandinisti rimasero a capo di tutte le direzioni generali del personale e delle regioni militari. Il capo dell'esercito, il generale Joaquin Cuadra Lacayo, continuo nella sua posizione pre-Chamorro. Di fronte a pressioni interne per rimuovere Humberto Ortega e il rischio di riduzione degli aiuti degli Stati Uniti finche i sandinisti mantenevano il controllo delle forze armate, Chamorro annuncio che Ortega sarebbe stato sostituito nel 1994. Ortega sfido la sua autorita per rimpiazzarlo e ribadi la sua intenzione di rimanere a capo dell'EPS fino a che il programma di riforma dell'esercito venne completato nel 1997.

Le misure di riforma dell'esercito vennero lanciate con profondi tagli in punti di forza del personale, abolendo la leva obbligatoria, e sciogliendo la milizia. La dimensione dell'esercito scese da una forza di picco di 97.000 soldati ad una cifra stimata a 15.200 nel 1993, compiuta dagli scarichi volontari e dai pensionamenti forzati. Sotto i sandinisti, lo stato maggiore dell'esercito incarno numerose armi e direzioni d'artiglieria, di prontezza al combattimento, delle comunicazioni, Guardie di Frontiera , del Genio militare, d'intelligence, di controspionaggio, d'addestramento, delle operazioni, d'organizzazione e mobilitazione, del personale e della logistica. La maggior parte di questi corpi sembravano essere mantenuti, anche se vennero tagliati e riorganizzati. Anche l'aeronautica e la marina vennero subordinati allo stato maggiore dell'esercito.

Dal 1990 la missione dell'EPS fu quella di garantire la sicurezza delle frontiere nazionali e di trattare con disordini interni. Il suo compito principale fu quello di prevenire i disordini e la violenza operata da bande armate di ex soldati Contra e Sandinisti (vedi sicurezza interna, questo cap.).

Nel mese di novembre e dicembre 1992, l'EPS venne schierato al fianco della polizia nazionale per prevenire la violenza durante le manifestazioni del Fronte Nazionale dei Lavoratori per una migliore retribuzione e benefici. L'EPS e le Guardie di Frontiera aiutarono anche la polizia nel controllo dei narcotici. Un piccolo contingente dell'EPS affiancava i Contras smobilitati in una brigata di disarmo speciale per ridurre l'arsenale di armi in mani civili.

Organizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

A partire dal 1993, la forza dell'esercito venne stimata in 13.500 soldati. L'EPS era organizzato in sei comandi regionali e due reparti militari subordinati allo stato maggiore generale. La piu grande unita era una brigata di fanteria motorizzata di quattro battaglioni. In aggiunta, c'erano un battaglione di fanteria meccanizzata e tre battaglioni di artiglieria. I battaglioni di guerriglia irregolare vennero ridotti a dieci compagnie di fanteria. Un battaglione delle forze speciali venne formato da personale aviotrasportato e delle Forze Speciali. La maggior parte di queste unita non erano ne completamente organiche ne adeguatamente attrezzate.

L'esercito continuava a dipendere da armi sovietiche consegnate nel corso del 1980. La maggior parte di queste erano retrodatate e mal tenute. L'inventario dell'EPS di carri armati pesanti e leggeri, APC, e veicoli di ricognizione restava grande per gli standard dell'America Centrale. Tuttavia, la maggior parte dei carri armati sovietici T-55 era riferita in deposito a causa della mancanza di fondi e di personale per mantenerli. I carri armati leggeri PT-76 costituivano il corazzato principale del battaglione di fanteria meccanizzata. Solo circa settantacinque APC e veicoli di ricognizione erano operativi, e alcune delle armi corazzati vennero vendute ad altri paesi dell'America Latina. Questi sono ora completati dall'autoblindo venezuelana Tiuna 4X4.

L'esercito manteneva una notevole offerta di pezzi di artiglieria da traino da 122mm e 152mm e di lanciarazzi multipli. Dodici dei suoi APC erano montati con missili guidati anticarro sovietici AT-3 (Sagger). L'esercito conservava numerosi cannoni anticarro e una scorta di lanciamissili antiaereo portatili sovietici.

Battaglioni di Guerriglia Irregolare ( Batallon de Lucha Irregular )

Riconoscendo la necessita di truppe addestrate per la controguerriglia o anti-guerriglia , i sandinisti iniziarono ad implementare i BLI nel 1983. I Bli erano truppe speciali che operavano in una modalita fastlighting o per un lungo periodo di tempo. Queste truppe operavano nelle profondita della fitta giungla del Nicaragua, molto ben addestrate ad adattarsi a qualsiasi clima o terreno e ampliarono il loro numero dopo l'istituzione del progetto. I BLI avrebbero potuto avere da quattro a nove compagnie, da 120 uomini, ma in genere numeravano intorno a 700-800 uomini. Fu la necessita di formare questi battaglioni per cercare di fermare l'invasione dei contras, la cui base era in Honduras e qualcuna sul confine meridionale della Costa Rica, dal momento che l'amministrazione Reagan cerco di spingere la rivoluzione nicaraguense. Il paese nicaraguense venne costretto a difendere e preparare l'intero paese contro gli attacchi dell'invasione degli Stati Uniti, dato che centinaia di militantes si unirono o vennero costretti nelle milizie. I BLI erano in parole semplici speciali feroci soldati-commando che vennero commessi a servire 2 anni, altri rimasero per 8 anni di servizio, acquisendo alta esperienza di combattimento come esercito non registrato nei paesi latino-americani. La storia di combattimenti pesanti venne registrata nel nord del Nicaragua, dove vi erano montagne dense e giungle, e giornalisti da tutto il mondo furono affascinati di essere li per segnalare questa guerra.

Alcuni di questi Bli erano soldati dai 2 agli 8 anni di esperienza di combattimento, fino a quando i contras vennero sciolti nel periodo 1988/1989/1990. Il mondo stava seguendo la guerra sandinisti-contras a causa di una lunga guerra civile come nessuno aveva confrontato nei Paesi dell'America Latina. In entrambi i lati della Storia vi furono feroci soldati, mercenari, sentinelle, diavoli ed angeli come la gente di tutte le nazioni li nomino.

Vennero arruolati 12 BLI ben armati di potenza di fuoco pesante :

  • Farabundo Marti
  • Francisco Estrada
  • German Pomares Ordonez
  • Juan Gregorio Colindres
  • Juan Pablo Umanzor
  • Miguel Angel Ortez
  • Pedro Altamirano
  • Ramon Raudales
  • Rufo Marin
  • Santos Lopez
  • Simon Bolivar
  • Socrates Sandino

Battaglioni Leggeri di Cacciatori ( Batallon Ligero Cazador , BLC)

I BLC erano un altro tipo di unita anti-insurrezione, in primo luogo schierati nei primi mesi del 1986. Erano circa la meta delle dimensioni dei BLI, 300-400 uomini. Mentre i Bli vennero progettati per poter operare in modo indipendente, i cacciatori leggeri lavoravano in combinazione con altre unita, fornendo protezione anti-appostamento per le forze piu convenzionali. Secondo quanto riferito, vennero arruolati circa 23 BLC, tra cui i seguenti: [2]

  • 4009
  • 5002
  • Carlos Aguero
  • Crescencio Rosales
  • Cristobal Vanegas
  • Edgar Munguia
  • Eduardo Contreras
  • Ernesto Cabrera
  • Facundo Picado
  • Gaspar Garcia Laviana
  • Jorge Alberto Martinez
  • Jose Benito Escobar
  • Laureano Mairena
  • Mario Aleman
  • Mauricio Duarte
  • Modesto Duarte
  • Oscar Benavides
  • Oscar Turcios Chavarria
  • Pedro Arauz Palacios
  • Ramon Prudencio Serrano
  • Reynerio Antonio Tijerino
  • Ricardo Morales Aviles
  • Rigoberto Cruz

Altre unita dell'ESP

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le forze terrestri dell'ESP includevano membri della Guardia di Frontiera, della Milizia Popolare (organizzata in 18 brigate alla sua altezza) e nelle Cooperative di Autodifesa dei Lavoratori.

A parte i BLI e i BLC, l'ESP sfoggiava anche le seguenti unita:

  • Battaglioni a Dovere Multiplo
  • Compagnia Permanente di Difesa Territoriale
  • Corpo del Genio
  • Corpo Medico
  • Gruppi Tattici di Battaglia, composti da:
    • Battaglioni corazzati
    • Battaglioni di fanteria meccanizzata
    • Battaglioni d'artiglieria
    • Battaglioni d'artiglieria di difesa aerea
    • Battaglioni di comunicazioni
  • Basi di supporto operativo

Equipaggiamento

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aeronautica militare

[ modifica | modifica wikitesto ]

Quando i sandinisti assunsero il controllo nel 1979, l'Aeronautica militare Sandinista/Forza di Difesa Aerea (Fuerza Aerea Sandinista/Defensa Anti-Aerea?FAS/DAA) eredito solo i resti della piccola forza aerea della Guardia nazionale. L'equipaggiamento includeva pochi jet armati d'addestramento AT-33A, 337 Cessna, e alcuni mezzi di trasporto, addestratori ed elicotteri. Il tempo necessario per addestrare i piloti e costruire aeroporti impedi un rapido accumulo della FAS/DAA. A partire dal 1982, i sandinisti ricevettero dalla Libia aerei d'addestramento/sostegno tattico italiani SF-260A e L-39 Albatros Aero cechi, un jet addestratore subsonico che avrebbe potuto essere armato di missili per primo in difesa aerea. Oltre ai velivoli da trasporto leggero e medio, la forza aerea acquisi una flotta di elicotteri dall'Unione Sovietica che servivano come risorsa vitale nella guerra contro i Contras. Tra questi, gli elicotteri di trasporto Mi-8 e Mi-17 e poi il Mi-24, seguito dalla sua variante di esportazione, il Mi-25, un moderno elicottero corazzato d'assalto. Dopo che Humberto Ortega rivelo che il Nicaragua aveva avvicinato la Francia e l'Unione Sovietica per aerei da combattimento Mirage o MiG, gli Stati Uniti misero in guardia contro l'introduzione di moderni jet da combattimento nella regione. Anche se il Nicaragua inizio la costruzione di una nuova base aerea con una pista piu lunga e rivestimenti di protezione, non riusci ad acquisire nuovi aerei da combattimento.

Una serie di siti radar venne costruita per dare la copertura dei radar sandinisti su gran parte del Nicaragua, con la capacita aggiunta di monitorare i movimenti di aeromobili nei paesi vicini. Una struttura d'intercettamento preallarme/controllo terrestre di concezione sovietica diede alla forza aerea la possibilita di controllare i suoi aerei da combattimento da elementi di comando a terra.

Dopo il 1990 la FAS/DAA non era piu in grado di mantenere il suo inventario completo di aeromobili senza l'appoggio sovietico. Il complemento del personale scese da 3.000 nel 1990 a 1.200 nel 1993. Le basi aeree a Bluefields, Montelimar, Puerto Cabezas, Puerto Sandino e Managua rimasero operativi. Gli aerei da combattimento vennero ridotti ad un solo squadrone misto di 337 Cessna, L-39 e SF-260A. Tuttavia, la manutenzione di tutti questi velivoli era dubbia. Nel 1992 una serie di elicotteri e sei unita radar venne venduta al Peru. Una piccola flotta di elicotteri, trasporti e aerei utility/addestramento venne mantenuta.

Marina militare

[ modifica | modifica wikitesto ]

La "marina" della Guardia Nazionale di Somoza era costituita da un paio di vecchie motovedette. I sandinisti acquisirono navi piu moderne, anche se nessuna era piu grande di cinquanta tonnellate. La missione della marina militare era quella di scoraggiare gli attacchi dei Contras via mare e per scoraggiare le operazioni gestite dalla CIA come la distruzione degli impianti di stoccaggio del gasolio a Corinto nel 1983 e l'estrazione dei porti nicaraguensi nel 1984. La Marina Militare Sandinista (Marina de Guerra Sandinista-MGS), che aveva raggiunto un punto di forza di picco di 3.000 soldati nel 1990, subi una riduzione radicale a 800 entro il 1993.

Il comandante della marina era un ufficiale dell'EPS con il grado di maggiore. Le principali basi della MGS erano ai porti di Corinto sul Pacifico e Puerto Cabezas nei Caraibi. Altre installazioni erano a El Bluff vicino Bluefields e San Juan del Sur sul Pacifico.

I sandinisti avevano acquisito otto navi di sminamento sovietiche, di cui sette rimasero nel 1993, ma nessuna e nota per essere in condizione di funzionamento. Si crede che tre motovedette sovietiche classe Zhuk siano idonee alla navigazione, su sette che rimasero alla fine del 1990. Si crede siano operative anche tre motovedette veloci della Corea del Nord, oltre a due motovedette tipo Vedette costruite in Francia e armate di mitragliatrici sovietiche da 14.2mm.

Milizia Popolare Sandinista

[ modifica | modifica wikitesto ]

Seguendo l'esempio di Cuba, il governo del Nicaragua istitui la Milizia Popolare Sandinista (Milicia Popolare Sandinista-MPS) per aumentare le truppe regolari e per ottenere i servizi di sostenitori entusiasti della rivoluzione che non potevano essere sistemati nell'EPS. La milizia rappresento sia una massiccia mobilitazione politica sia il mezzo principale per difendere la campagna contro le forze della Resistenza nicaraguense. Milizie individuali ricevettero un addestramento del fine settimana di armi di fanteria di base e vennero assegnati come guardie nelle installazioni sensibili o come guardie notturne. Un tipico battaglione della milizia di 700 persone era composto da cinque compagnie di fanteria e varie unita di supporto. Questi battaglioni formarono fino a 18 Brigate della Milizia.

Le principali armi della MPS erano fucili vecchio-modello, mitragliatrici e mortai. I membri delle milizie che mostravano attitudine durante gli addestramenti di fine settimana vennero selezionati per diversi mesi di addestramento a tempo pieno, seguito da un massimo di sei mesi di servizio nel settore. Durante il 1982 e il 1983, la milizia aveva la responsabilita primaria della difesa delle frontiere e subi quindi pesanti perdite, mentre l'esercito regolare si concentrava nelle basi permanenti. Dopo l'installazione del progetto nel 1983 che permise all'EPS di ampliare le sue operazioni, la funzione principale della milizia mobilitata divenne la protezione delle comunita rurali. Il FSLN affermo che 250.000 persone avevano ricevuto una qualche forma di addestramento militare, di cui 100.000 erano mobilitati in unita attive.

Prima del rovesciamento di Anastasio Somoza Debayle, le donne avevano costituito fino al 40 per cento dei ranghi del FSLN e il 6 per cento degli ufficiali. Sei donne avevano il grado di comandante guerrigliero alla fine del 1970. Dopo la vittoria sandinista, pero, le donne vennero gradualmente spostate a ruoli non combattenti o alla Polizia sandinista. Molti combattenti donne resistettero alla riassegnazione, e il loro ruolo divenne una questione nazionale. Come compromesso, si formarono sette battaglioni riservati alle sole donne, ma questi vennero progressivamente convertiti in battaglioni misti. La mobilitazione delle donne continuo in altre forme. Le donne costituivano il 50 per cento dei Comitati di Difesa sandinisti organizzati nei quartieri e fino all'80 per cento dei volontari della Vigilanza Rivoluzionaria, che effettuava pattuglie notturne nei quartieri urbani e presso i siti industriali.

Forze Terrestri dell'Esercito del Nicaragua (1995-presente)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Con la trasformazione dell'EPS nell'esercito del Nicaragua nel 1995, l'elemento di forze terrestri divenne noto con il suo nome attuale - Forze Terrestri dell'Esercito del Nicaragua ( Fuerzas Terrestres de la Ejercito de Nicaragua ), costituite nel 1995. Essi riferiscono direttamente al Comandante Generale dell'Esercito. La milizia e il servizio di guardie di frontiera vennero entrambi sciolti con quest'ultimo che forma i Distaccamenti Militari Settentrionale e Meridionale delle Forze Terrestri dell'Esercito.

Organizzazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Brigata di Fanteria Meccanizzata
  • Comando Forze Speciali
  • Battaglione K-9
  • Battaglione Servizio Ecologico
  • 1ª Regione Militare
  • 2ª Regione Militare
  • 4ª Regione Militare
  • 5ª Regione Militare
  • 6ª Regione Militare
  • Distaccamento Militare Settentrionale
  • Distaccamento Militare Meridionale

Equipaggiamento delle Forze Terrestri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Equipaggiamento leggero

[ modifica | modifica wikitesto ]
Membri militari nicaraguensi si addestrano durante una visita della U.S. Navy

Veicoli corazzati

[ modifica | modifica wikitesto ]

Armi anticarro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lanciarazzi multipli

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Guerra : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra