Edwin Gordon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edwin Elias Gordon

Edwin Elias Gordon ( Stamford , 14 settembre 1927 ? Mason City , 4 dicembre 2015 ) e stato un teorico della musica e musicista statunitense , didatta nel campo dell' educazione musicale e autore della Music Learnig Theory , una teoria relativa l'apprendimento musicale, ipotizzando come questo funzioni in maniera simile all'apprendimento linguistico.

[1] [2]

Figlio di Martin Gordon e di Carrie Stamer Gordon [3] [4] , Edwin inizia la sua carriera come musicista, suonando la tuba e il contrabbasso prima nell'esercito e poi nella Gene Krupa Band.

Dopo aver conseguito una laurea e un master in contrabbasso presso la Eastman School of Music e un secondo master presso l' Ohio University , ha ottenuto, nel 1958, un dottorato di ricerca presso l' Iowa University . In tale sede, prima come studente di dottorato e poi come professore, Gordon ha studiato i processi di apprendimento della musica e nel 1971 ha iniziato a sviluppare gli studi riguardo la Music Learning Theory .

Dal 1972 al 1979 ha insegnato e condotto ricerche presso la S tate University of New York at Buffalo . Durante questo periodo ha continuato le sue indagini sui processi di apprendimento della musica pubblicando nel 1976 Learning Sequence and Patterns in Music e Primary Measures of Music Audition nel 1979.

Dopo aver lasciato la Buffalo University e diventato direttore del programma di dottorato presso la Temple Unviersity di Filadelfia , dove ha ricoperto, dal 1979 al 1997, la cattedra Carl E. Seashore per la ricerca in educazione musicale. Ha anche esteso i suoi interessi allo sviluppo musicale nella prima infanzia, pubblicando A Music Learning Theory for Newborn and Young Children. [5] [6] [7]

Ha terminato la sua carriera accademica come Research Professor presso la South Carolina University . [8]

Nel 2015 e stato nominato Lowell Mason Fellow dalla National Association for Music Education . [9]

In Italia e stato Presidente Onorario dell’AIGAM, l’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale. [10]

  1. ^ Samuele Ferrarese, Didattica della musica : fare e insegnare musica nella scuola di oggi , Mondadori Universita, 2020, ISBN   978-88-6184-746-0 , OCLC   1250345826 . URL consultato il 21 gennaio 2023 .
  2. ^ Edwin Elias Gordon , su geni_family_tree . URL consultato il 21 gennaio 2023 .
  3. ^ Carrie Gordon , su geni_family_tree . URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  4. ^ Martin Gordon , su geni_family_tree . URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  5. ^ ( EN ) The Gordon Approach: Music Learning Theory , su allianceamm . URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  6. ^ ( EN ) Edwin E. Gordon ? GIML ? The Gordon Institute for Music Learning , su giml.org . URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  7. ^ Edwin E. Gordon Biography - GIA Publications , su giamusic.com . URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  8. ^ Edwin E. Gordon Archive - University Libraries | University of South Carolina , su sc.edu . URL consultato il 21 gennaio 2023 .
  9. ^ ( EN ) nafmeadmin, Dr. Edwin E. Gordon Named 2015 Lowell Mason Fellow by National Association for Music Education , su NAfME , 13 novembre 2015. URL consultato il 24 gennaio 2023 .
  10. ^ AIGAM | Professor Edwin E. Gordon e la Music Learning Theory , su AIGAM . URL consultato il 21 gennaio 2023 .
Controllo di autorita VIAF ( EN 20481367  · ISNI ( EN 0000 0003 7393 5168  · LCCN ( EN n50034998  · GND ( DE 11902246X  · J9U ( EN HE 987007271528005171