Ecumene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una rappresentazione quattrocentesca a stampa della descrizione dell'Ecumene fatta da Tolomeo (incisione di Johannes Schnitzer del 1482 ).

In geografia antropica , l' ecumene (in greco antico : ο?κουμ?νη ? , oikoumene , participio medio passivo del verbo ο?κ?ω "abitare") e la parte della Terra dove l'essere umano trova le condizioni adatte a stabilirsi. Il termine deriva dal greco antico, dove indicava la parte del mondo conosciuta, il cui opposto e eremo (in greco antico : ?ρημο? ? , er?mos ).

Il termine, con il trascorrere del tempo ha assunto due valenze, una geografica di descrizione del mondo conosciuto e una filosofico-religiosa di appartenenza a un gruppo particolarmente attento a una fede o a una teoria filosofica.

L'ecumene secondo Ecateo di Mileto .
L'ecumene come probabilmente immaginata da Erodoto .
Mappa dell'ecumene basata sulla Γεωγραφικ? di Strabone .

Fin dall'antichita il termine ha definito il territorio conosciuto ed esplorato dai geografi, dai mercanti e dagli avventurieri i quali, con i loro "viaggi per mare" e l'esplorazione delle terre, e grazie ai periploi (navigazioni sottocosta), portavano notizie e informazioni riguardanti popoli ed etnie.

Il primo a redigere una carta dell'Ecumene fu Anassimandro di Mileto , allievo di Talete , nel V - VI secolo a.C. Successivamente un suo concittadino, Ecateo di Mileto , raffiguro l'Ecumene all'interno di un cerchio, rappresentando l' Europa , l' Asia e la Libia circondati dal fiume Oceano. [1] A Nord colloco il mitico popolo degli Iperborei , contrapposto nel settore meridionale dagli Ipernoti. [2] Nel V secolo a.C. , lo storico greco Erodoto propose una nuova rappresentazione dell'Ecumene, immaginandola di forma quadrangolare, anziche circolare.

In eta ellenistica , grazie ai traguardi dell' astronomia e della geometria , il geografo Eratostene pervenne a una stima approssimativa della circonferenza della Terra tramite l'osservazione del Sole nel giorno del solstizio d'estate , alla stessa ora, ad Alessandria d'Egitto e ad Assuan , dove esso raggiungeva lo zenit .

Nello stesso periodo lo storico Polibio , inviato a Roma come ostaggio ed entrato nell'ambiente sociale e culturale degli Scipioni diventando amico e collaboratore di Scipione Emiliano , scrisse le sue Storie nell'intento di spiegare "come Roma fosse riuscita, in meno di 53 anni", a divenire padrona dell'"ecumene". Polibio intendeva il mondo conosciuto e "abitato o percorso dai greci", al di fuori del quale esistevano solo i " barbari ". Egli non si limito tuttavia alla sola storia: per ottenere informazioni di prima mano sui siti storici affronto lunghi viaggi nelle terre bagnate dal Mediterraneo , estendendo in tal modo la cognizione dell'ecumene geografica alle terre dell'Occidente, ancora poco conosciute in Grecia.

Religione e filosofia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nella filosofia e nella religione ecumene e lo stato metafisico di descrizione di tutta la vita passata, presente e futura (e non uno stato comune di unificazione o coesistenza religiosa o culturale).

L' ontologia dell'ecumene e distinta dal multiculturalismo o dal pluralismo religioso anche se puo contenere elementi dell'uno o dell'altro, o di entrambi. Tipicamente vi e un singolo centro dominante usato come punto di riferimento per tutto il resto. Questo centro e spirituale e riservato alla divinita. In tal senso Ecumene, "la casa dove tutti viviamo", e uno stato filosofico di essere cio che comprende chi visse nel passato, chi vive nel presente e chi potra vivere nel futuro. [3]

Esempi di ecumene religiosa:

Esempi di ecumene sociale:

L'ecumene e utilizzata in varie opere di fantasia di diversi autori.

In una serie di romanzi dell'autrice di fantascienza Ursula K. Le Guin , l'Ecumene (o Ekumene ) rappresenta la Lega dei Mondi, ossia un'alleanza tra pianeti posti a distanze immense e collegati tra loro attraverso il volo di astronavi iper-luce e comunicanti attraverso l' ansible , un apparecchio che sfrutta la deformazione gravitazionale dello spazio-tempo. La serie di romanzi e nota infatti come Ciclo dell'Ecumene .

Nella fantasia dell'autrice viene pertanto conservato il significato originario del termine, riunendone entrambe le versioni, cioe quella geografica (ancorche adattata alla sua visione fantastica del futuro del territorio conosciuto dall'umanita, e dunque ben oltre il globo terrestre) e quella piu filosofica (in riferimento alla natura pacifica e benigna che accomuna i popoli abitanti i diversi mondi).

  1. ^ Tanto nell'Iliade (XIV, 245-246) che nell' Odissea (XII, 1) s'incontra l'espressione ποταμο?o ?κεανο? o ποταμο?o ?κεανο?o = "del fiume Oceano"
  2. ^ Della geografia di Strabone libri 17 volgarizzati da Francesco Ambrosoli , P. A. Molina, 1832. URL consultato il 22 maggio 2023 .
  3. ^ Ecumenics: The Necessity for Ecumenics in the Process Theory of the Liberal Arts & Sciences , Anastasios Zavales, Secretary General, Ecumenics International, NY USA.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]