Coordinate : 36°30′34.31″N 43°13′45.52″E

Dur-?arrukin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dur ?arrukin )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dur-?arrukin
Khorsabad
Sargon II incontra un dignitario. Bassorilievo proveniente dalla parete L
del palazzo reale, Museo del Louvre.
Civilta nuovo impero assiro
Utilizzo capitale imperiale con palazzo reale
Epoca fine VIII secolo a.C.
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Iraq  Iraq
Citta Khorsabad
Dimensioni
Superficie 2 877 600 
Scavi
Data scoperta 1842
Date scavi 1842-1844, 1852-1855, 1928-1935, 1957
Archeologo Paul Emile Botta e Eugene Flandin , Victor Place
Amministrazione
Visitabile si
Mappa di localizzazione
Map
Un lamassu trovato durante gli scavi presso Khorsabad, circa 713-714 a.C., Museo del Louvre

Dur-?arrukin ('fortezza di Sargon'), l'odierna Khorsabad (??? ?????? in arabo ), circa 20 km a nord-est di Mosul (l'antica Ninive ) in Iraq , fu la capitale dell' Impero neo-assiro al tempo di Sargon II che la fondo. La citta fu edificata nell'inospitale e quindi piu facilmente difendibile regione a nord di Ninive, tra il 717 a.C. e il 706 a.C. ed abbandonata nel 705 a.C. a seguito della morte di Sargon II. [1]
Le mura di Dur-?arrukin, oggi quasi del tutto scomparse, racchiudevano un'area di circa 300 ettari, di cui 10 occupati dal palazzo reale.

La costruzione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 713 a.C. Sargon II ordino la costruzione di una nuova citta 20 km a nord di Ninive , alla confluenza di Tigri e Grande Zab , ai piedi del Gebel Musri . La terra fu comprata e la citta costruita con l' aiuto delle genti straniere sottomesse . L'inaugurazione della citta si tenne nel 706 a.C. con l'introduzione dei simulacri divini di Assur e Ishtar . La terra alla periferia della citta venne resa terreno agricolo, e boschetti di olivi furono piantati per aumentare la scarsa produzione assira di olio.

La citta era a forma rettangolare e misurava 1760 per 1635 metri. L'area inclusa era di circa 3 chilometri quadrati (700 acri). La lunghezza delle massicce mura era di 16.280 unita assire e 157 torri proteggevano i suoi lati. Sette porte permettevano di entrare nella citta da tutte le direzioni (quelle sul lato est erano dedicate a Shamash e Adad , sul lato nord a Bel e Belit , sul lato ovest ad Anu e Ishtar e sul lato sud a Ea e Belit-ilani ). Un terrazzo murato conteneva i templi ed il palazzo reale. I templi principali erano dedicati agli dei Nabu , Shamash e Sin , mentre ad Adad , Ningal e Ninurta erano dedicati dei sacrari piu piccoli. Fu inoltre costruita una ziqqurat a sette piani.

Il palazzo reale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il palazzo del re Sargon II aveva lunghezza e larghezza di 290 metri, comprendeva oltre 200 stanze ordinate intorno a numerose corti interne, ed era cinto da ulteriori mura di mattoni. Al suo interno si accedeva mediante una monumentale porta ai cui stipiti erano scolpiti due giganteschi lamassu , mostri alati in forma di toro con testa umana, cioe androcefali. Il palazzo era suddiviso in tre zone principali: l'area templare, il quartiere amministrativo e di immagazzinamento e l'area palatina. Al suo interno era presenti numerose sculture e rilievi che correvano lungo le pareti.

La corte si trasferi a Dur-?arrukin nel 706 a.C. , anche se la citta non era ancora completata. Inaspettatamente Sargon II fu ucciso durante una battaglia nel 705 a.C. Suo figlio e successore Sennacherib abbandono il progetto del padre, e trasferi la capitale con la sua amministrazione nella citta di Ninive . La citta non fu mai piu completata e venne infine abbandonata un secolo piu tardi quando l'impero assiro decadde.

La scoperta e gli scavi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il primo scopritore del sito della citta fu il console francese di Mosul , Paul Emile Botta nel 1843 . Inizialmente Botta identifico Dur-?arrukin come il sito di Ninive , l'ultima capitale dell' Assiria . Gli scavi furono effettuati dal 1842 al 1844 e dal 1852 al 1855 , e i reperti archeologici trovati dal console francese furono trasportati al Louvre di Parigi. Durante gli scavi, oltre a molte opere d'arte, furono ritrovati diversi oggetti di uso comune, utilizzati dagli assiri nella vita quotidiana. Sfortunatamente, diversi reperti trovati in questo sito andarono irrimediabilmente persi durante il loro trasporto sul Tigri nel 1855 , quando l'imbarcazione che li trasportava fu attaccata da alcuni pirati fluviali.

Il sito di Khorsabad fu inoltre scavato dal 1928 al 1935 da archeologi americani dell'Istituto Orientale di Chicago, nonche, a partire dal 1957, dal Ministero iracheno delle antichita. [2]

Leone ruggente in bronzo, ritrovato presso una porta della parete L del palazzo di Sargon II, Museo del Louvre.
  1. ^ ( EN ) Khorsabad Relief Project , su oi.uchicago.edu , The Oriental Institute of the University of Chicago, 18 giugno 2010. URL consultato il 16 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2014) .
  2. ^ ( EN ) John Freed, Near Eastern Archaeology , su blogger.com , 7 ottobre 2012. URL consultato il 16 gennaio 2014 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Ascalone E, Mesopotamia: assiri, sumeri e babilonesi (Dizionari delle civilta; 1) , Electa-Mondadori, 2005, ISBN   88-370-3276-5 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 4351671-3  · J9U ( EN HE 987007565354505171