Doppio passo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Dribbling .

Il doppio passo e un dribbling calcistico , piu propriamente una finta , eseguito simulando un contatto col pallone che in realta non avviene. [1] [2]

L'invenzione del gesto tecnico e riconducibile all'olandese Law Adam [3] , attaccante degli anni '20 e '30 . [4] Per quanto riguarda il panorama italiano la diffusione della finta e storicamente legata all' ala destra Amedeo Biavati [5] , di cui divenne una giocata-simbolo. [2] [4]

Nell'eseguire un doppio passo il calciatore simula il contatto con la sfera, compiendo dei movimenti attorno ad essa con una gamba e disorientando l'avversario [2] : l'effettivo tocco del pallone avviene invece con l'altro piede, avanzando sul terreno senza incontrare opposizione. [1] [4]

Una serie di doppi passi, eseguita in rapida successione e utile a superare piu avversari, e detta ≪mulinello≫. [1]

  1. ^ a b c Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello Sport , collana Le Garzantine , Garzanti Libri , 2008, p. 1696, ISBN   9788811505228 .
  2. ^ a b c Andrea Schianchi, In cosa consiste il "doppio passo" ? , in SportWeek , La Gazzetta dello Sport , 8 dicembre 2001.
  3. ^ ( EN ) Footballer player Law Adam first came up with the scissor stepover move , su sportgeschiedenis.nl , 5 gennaio 2019.
  4. ^ a b c Francesco Bolognesi, Abbicci ? Il doppio passo , su rivistaundici.com , 6 settembre 2016.
  5. ^ Germano Bovolenta, Ma e un italiano il padre della finta , in La Gazzetta dello Sport , 7 marzo 2007.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio