Doppio gioco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Doppio gioco (disambigua) .

L'espressione doppio gioco , nello spionaggio , indica il ruolo dell' agente segreto che, fingendosi appartenente a una determinata organizzazione, fornisce segretamente delle informazioni ai suoi reali alleati.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'agente doppiogiochista (in inglese double agent ) e un infiltrato che ottenendo la fiducia del proprio bersaglio raggiunge parallelamente gli obiettivi a lui necessari con maggiore facilita. Il doppio gioco sovente puo essere il risultato di un accordo tra un'organizzazione e un agente catturato di un'altra organizzazione, il quale viene spinto a lavorare a loro favore in cambio della sua incolumita. Altrimenti puo derivare dalla corruzione di agenti gia appartenenti all'organizzazione su cui deve essere effettuata l'operazione di spionaggio.

Gli agenti doppiogiochisti sono spesso utilizzati per trasmettere informazioni false o per identificare agenti segreti nemici.

Se il ruolo dell'agente doppiogiochista si ribalta nuovamente, esso da allora luogo a un triplo gioco, quadruplo gioco e cosi via, a seconda del numero di volte in cui l'agente effettua un cambiamento di fazione.

Esempi nella storia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Benedict Arnold

Di seguito degli esempi di doppio gioco nella storia:

  1. ^ Alessandra Farkas, Augusto, l'imperatore che ≪creo≫ la Cia , Corriere.it , 15 maggio 2008. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Guerra : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra