Dividendo (economia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il dividendo in economia e quella parte di utile che viene consegnato (in gergo: distribuito ) da una societa ai suoi azionisti . Rappresenta, assieme alla possibilita di vendita dell'azione sul mercato azionario , una delle principali motivazioni che spinge l' investitore all'acquisizione dell'azione stessa.

La decisione di distribuire il dividendo e ratificata dall' assemblea ordinaria , ma e una tipica decisione degli amministratori, che dopo aver definito il bilancio prevedono l'erogazione in tempi, modi e quantita, tenendo conto delle necessita d'investimento dell'azienda. Come gia accennato, non viene distribuito l'intero utile, ma una sola parte di esso in quanto una percentuale va accantonata per legge come " riserva legale " ed un'altra variabile, a riserva straordinaria per i reinvestimenti o finalita aziendali sopra accennati.

Il dividendo puo essere distribuito in un'unica soluzione annuale, oppure in due soluzioni semestrali, o ancora in quattro soluzioni trimestrali.

Esempio di stacco del dividendo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Facendo un esempio, se venerdi un azionista avesse in mano le azioni di una determinata societa e queste chiudessero le contrattazioni a 10 euro, con un dividendo di 0,5 euro distribuito il lunedi successivo, l'azione ripartirebbe a 9,5 euro. L'azionista se vendesse le azioni il lunedi stesso avrebbe diritto al dividendo, mentre chi le compra no.

Tipi di dividendo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il dividendo e denominato normale o straordinario . Questo e deciso dall'assemblea. Se il dividendo e " normale " l'azionista si aspetta che negli anni a venire venga distribuito regolarmente il dividendo. Il dividendo " straordinario " invece non ha alcuna regolarita.

I dividendi possono essere erogati in molte forme, la piu diffusa e quella in contanti . Esiste poi l'erogazione in azioni , chiamata in Italia : " aumento gratuito di capitale " che consiste, ad esempio, dell'aggiunta in ogni portafoglio titoli degli azionisti del 5% di azioni rispetto a quelle possedute (quindi 5 azioni in piu ogni 100 possedute). In questo modo il numero di azioni in possesso dell'azionista aumenta, ma il loro valore diminuisce in quanto ripartito. Esiste anche un'altra forma di distribuzione del dividendo usata raramente che consiste nella distribuzione di prodotti aziendali.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 14730  · LCCN ( EN sh85038584  · GND ( DE 4150311-9  · BNF ( FR cb11971925c (data)  · J9U ( EN HE 987007557950205171  · NDL ( EN JA 00562824
  Portale Economia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia