Coordinate : 46°19′14.09″N 11°30′02.41″E

Disastro della Val di Stava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disastro della Val di Stava
disastro ambientale
La valle dopo il disastro
Tipo Inondazione, frana
Data 19 luglio 1985
12:22:55 – 12:25:44 [1] ( UTC+2 )
Luogo Stava
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Trentino-Alto Adige
Comune Tesero
Coordinate 46°19′14.09″N 11°30′02.41″E
Responsabili Distretto minerario della provincia autonoma di Trento , Montedison , Industria marmi e graniti Imeg, Snam , Prealpi Mineraria
Causa Instabilita delle discariche della miniera di fluorite di Prestavel
Conseguenze
Morti 268
Feriti 20
Beni distrutti 3 alberghi, 53 abitazioni, 6 capannoni, 8 ponti
Danni 300 miliardi di lire [1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Luogo dell'evento
Luogo dell'evento

Il disastro della Val di Stava fu un' inondazione di fango che si verifico il 19 luglio 1985 nella val di Stava in Trentino e provoco la morte di 268 persone. L'inondazione fu causata dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, che causo la fuoriuscita e discesa a valle di circa 180 000   di fango, che travolsero violentemente l'abitato di Stava , nel comune di Tesero . E nota per essere stata una delle piu grandi tragedie industriali italiane.

La miniera di Prestavel

[ modifica | modifica wikitesto ]

La miniera di Prestavel e situata sulle pendici meridionali dell'omonimo monte, nel massiccio di Santa, sovrastante la valle di Stava. Venne sfruttata in modo saltuario fin dal XVI secolo per la produzione di galena argentifera . Nel 1934 venne accertato l'interesse estrattivo di alcuni filoni di fluorite , minerale utile in ambito siderurgico , nell'ottica, nella produzione di ceramica e particolarmente nell' industria chimica . La miniera fu gestita dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1966 dal Gruppo Montecatini , poi diventato Montedison , dopodiche subentrarono i gruppi EGAM ed Eni . Dal 1980 al 1985 fu gestita dalla societa Prealpi mineraria. [2]

L'estrazione di fluorite avveniva col metodo di flottazione, che consentiva di ottenere il minerale con un altissimo grado di purezza: l'escavato veniva dapprima macinato e quindi "lavato" con acqua e altre sostanze, cosi da separare il minerale dallo scarto, che veniva ridotto a una fanghiglia molto lenta (95% di acqua), il cui smaltimento avveniva tipicamente attraverso un procedimento di decantazione, da attuare in un apposito bacino; progressivamente il sedimento si depositava sul fondo e l'acqua "ripulita" poteva essere scaricata a valle [3] .

I bacini di decantazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per poter meglio effettuare quest'ultima parte del procedimento, nel 1961 la Montecatini compro alcuni terreni pubblici e privati al di sopra dell'abitato di Stava, in localita Pozzole, a 400 metri dalla miniera, sui quali chiese e ottenne di poter creare una "discarica", ovvero un bacino di decantazione alimentato captando l'acqua del torrente Stava. La Forestale e il Genio Civile diedero il via libera: l'argine di tale bacino, dai progetti iniziali, si sarebbe dovuto limitare a un terrapieno di 9 m, cosi da non costituire una diga (che per le leggi italiane del tempo era tale solo se alta almeno 10 m) e non dover quindi sottostare ai relativi requisiti costruttivi e di sicurezza [3] .

L'installazione del bacino presento fin da subito elementi di criticita: il terreno era infatti acquitrinoso, presentava una pendenza media del 25% ed era pericolosamente vicino ad aree abitate (lontane appena 800 metri in linea d'aria e 150 metri a livello di quota). Nondimeno, poiche il terrapieno non era legalmente qualificato come diga, il bacino non fu mappato ne al catasto, ne nei piani urbanistici, ove la zona di Pozzole era registrata come "area agricola di interesse secondario" [3] .

Questa ambiguita permise inoltre di effettuare innalzamenti dell'argine senza dover rispettare particolari requisiti e permessi: cio si rese necessario poiche i 9 m iniziali, al ritmo con cui veniva sfruttata la miniera (e complice il fatto che vi venivano sversati residui provenienti anche da altri siti estrattivi sprovvisti di proprie discariche), si riempirono nel giro di meno di 3 anni. Al rilevato furono quindi aggiunti altri strati, fino a superare i 25 m entro il 1971, anno in cui ci si rese conto di essere arrivati ai limiti [3] [4] .

Fin dal 1969 la Fluormine (societa del gruppo Montedison che gestiva la miniera) inizio quindi a creare un secondo bacino di decantazione, impostandone l'argine di base a monte del primo bacino, senza ancoraggio e senza drenaggi [4] ; cinque anni dopo, nel 1974, l'allora sindaco di Tesero , Giuseppe Zanon, espresse le proprie perplessita al distretto minerario della Provincia di Trento, che dispose l'effettuazione di una verifica di stabilita, la quale fu pero affidata alla stessa Fluormine [3] .

Come accertato successivamente, la verifica (eseguita nel 1975) fu fatta in modo superficiale, ma la perizia del tecnico incaricato trovo ugualmente che la pendenza dell'argine del bacino superiore fosse ≪eccezionale≫ e la stabilita fosse quindi ≪al limite≫ [5] ; la societa concessionaria comunque rassicuro il Distretto minerario, che riporto al Comune la fattibilita dell'ampliamento ≪con le dovute cautele≫. Di fatto si procedette unicamente a ridurre la pendenza dell'argine, il cui accrescimento fu comunque ragguardevole: nel complesso, tra bacino inferiore e superiore, si arrivo a superare i 50 m di sbarramento, con un contenuto di materiale fino a 300 000 . Nuovamente, a tutto cio non fece riscontro alcuna adeguata mappatura del sito di decantazione [3] [4] .

I bacini rimasero in uso ininterrottamente fino al 1978, poi non furono piu alimentati fino al 1982, quando riprese lo sversamento di fanghi sia da Prestavel che da miniere di altre localita [4] .

I primi cedimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel gennaio 1985 una delle condutture che drenavano l'acqua dal bacino superiore, sepolta sotto uno spesso strato di sedimenti, cedette per il peso eccessivo e inizio a perdere acqua; cio, unito all'ulteriore rottura (causata dal freddo) di un tubo che collegava i due bacini, creo un accumulo di liquido alla base dell'argine superiore, che fini per provocare una piccola frana. Poco dopo, a maggio, si ruppe un tubo che correva sotto l'argine inferiore, creando una sorta di voragine che inizio a fare da "scarico"; i tecnici manutentori intervennero tappando il buco con cemento e sabbia [3] .

La catastrofe

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alle ore 12:22:55 del 19 luglio 1985 l'argine del bacino superiore cedette e crollo sul bacino inferiore, che cedette a sua volta. La massa fangosa composta da 180 000 m³ di sabbia, limo e acqua scese a valle a una velocita di quasi 90 chilometri orari spazzando via persone, alberi, abitazioni e tutto quanto incontro fino a che non raggiunse la confluenza con il torrente Avisio ; l'ondata lascio dietro di se una coltre di fango spessa da 20 a 40 cm, coprente un'area di 435.000 circa, per una lunghezza di 4,2 km. Poche fra le persone investite sopravvissero.

I soccorsi furono immediati ed efficienti ma pochissimi furono i feriti e le persone estratte vive dalle macerie: la violenza e la velocita della colata di fango non avevano concesso scampo. 267 morirono sul colpo e solo una ragazza estratta ancora in vita dalle macerie di uno degli alberghi di Stava sopravvisse per pochi giorni.

Il numero esatto dei morti del disastro di Stava fu accertato solo un anno dopo la catastrofe. Molte salme infatti non poterono essere riconosciute e fu quindi necessario ricorrere alla dichiarazione di morte presunta . Il tempo di attesa, richiesto per consentire tale dichiarazione (normalmente di 5 anni, a partire da prima dichiarazione di scomparsa) fu in questo caso ridotto con decreto legge a 1 anno [6] . Nel primo anno successivo alla catastrofe il numero delle vittime fu quindi stimato in quello delle salme riconosciute (197) piu quello delle dichiarazioni di scomparsa (72), cioe 269. Un anno dopo il disastro fu possibile avere il numero esatto delle dichiarazioni di morte presunta, che risultarono essere 71. Da questo elenco venne infatti depennata la dichiarazione di scomparsa di un cittadino francese del quale non fu poi dichiarata la morte presunta.

I corpi delle vittime della val di Stava furono tutti recuperati grazie all'impegno di migliaia di soccorritori che lavorarono per piu di tre settimane lungo la val di Stava e lungo il torrente Avisio fino al bacino idroelettrico di Stramentizzo. A causa di tale circostanza non tutti poterono essere riconosciuti. In seguito al disastro molte vittime furono riportate ai luoghi di origine, in 64 diversi cimiteri d'Italia. I 71 per i quali non fu possibile il riconoscimento rimasero a Tesero, nel cimitero monumentale delle vittime della val di Stava adiacente alla chiesa di San Leonardo .

Catastrofe in cifre
Frana
  • 180 000 m³ di acqua e fango fuoriusciti dalle discariche
  • 40-50 000 m³ provenienti da processi erosivi, dalla distruzione degli edifici e dallo sradicamento di centinaia di alberi
Velocita della frana 90 km/h circa (circa 25 m/s)
Area interessata 435 000 m² circa per una lunghezza di 4,2 chilometri
Danni materiali
  • 3 alberghi, 53 abitazioni, 6 capannoni, 8 ponti completamente distrutti
  • 9 edifici gravemente danneggiati
  • Centinaia di alberi sradicati
  • Processi erosivi su un'area complessiva di 27 000 m²
Vittime 268 morti di cui
  • 28 bambini con meno di 10 anni
  • 31 ragazzi con meno di 18 anni
  • 120 donne
  • 89 uomini
Feriti 20 feriti di cui
  • 13 estratti dalle macerie degli alberghi
  • 4 estratti dalle macerie delle proprie abitazioni
  • 3 estratti dalle macerie dei capannoni

All'opera di soccorso parteciparono oltre 18 000 uomini, di cui oltre ottomila Vigili del Fuoco volontari del Trentino e quattromila militari del 4º Corpo d'armata alpino . Primi ad accorrere furono i Vigili del Fuoco volontari di Tesero e della Valle di Fiemme. Quindi, nel giro di poche ore, tutti i corpi dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino, numerosi corpi dei Vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige e quelli permanenti di Trento e di Bolzano, Croce rossa , Croce bianca, personale dei Carabinieri , della Polizia di Stato , della Guardia di Finanza e del Corpo forestale , unita cinofile, sommozzatori e centinaia di volontari. Il loro lavoro venne coadiuvato da 19 elicotteri, 774 automezzi, 137 mezzi speciali, 16 gru a braccio lungo, 72 fotoelettriche, 5 battelli, 26 ambulanze, 27 cucine da campo, 144 radio portatili e 4 ponti radio. Presso il municipio di Tesero fu istituito un quartier generale della protezione civile dal quale coordino i soccorsi lo stesso ministro per la protezione civile Giuseppe Zamberletti .

La valle vista dai soccorritori.

La maggior parte delle vittime fu recuperata nelle prime ore, ma la ricerca si protrasse per tre settimane. Le salme furono composte prima nella palestra delle scuole elementari di Tesero; la camera ardente venne successivamente allestita nella pieve di Santa Maria Assunta a Cavalese . Lo straziante rito del riconoscimento continuo poi fino alla meta di agosto in ambienti climatizzati ad Egna . Tanti non poterono tuttavia essere riconosciuti. Furono quasi mille i volontari della Croce rossa italiana che si prodigarono per giorni e giorni nella pietosa opera di recupero delle salme e del loro trasporto alle camere mortuarie.

La Commissione ministeriale d'inchiesta [7] e i periti nominati dal Tribunale di Trento accertarono che

≪tutto l'impianto di decantazione costituiva una continua minaccia incombente sulla vallata. L'impianto e crollato essenzialmente perche progettato, costruito, gestito in modo da non offrire quei margini di sicurezza che la societa civile si attende da opere che possono mettere a repentaglio l'esistenza di intere comunita umane. L'argine superiore in particolare non poteva che crollare alla minima modifica delle sue precarie condizioni di equilibrio.≫

La causa del crollo venne individuata nella cronica instabilita delle discariche, e in particolare del bacino superiore, che non possedevano coefficienti di sicurezza minimi necessari a evitare il franamento. In particolare le cause individuate sono:

  1. nel fatto che i limi depositati non erano consolidati a causa:
    • della natura acquitrinosa del terreno su cui sorgevano le discariche, che non consentiva la decantazione dei fanghi,
    • dell'errata costruzione dell'argine del bacino superiore, che non consentiva un adeguato drenaggio al piede,
    • della costruzione del bacino superiore a ridosso del bacino inferiore: crescendo, l'argine venne a poggiare in parte sui limi non consolidati del bacino inferiore, peggiorando cosi ulteriormente il drenaggio e la stabilita;
  2. nell'altezza e nella pendenza eccessive del rilevato:
    • l'argine del bacino superiore aveva un'altezza di 34 metri,
    • la pendenza raggiungeva l'80%, pari ad un angolo di quasi 40°,
    • le discariche erano costruite su un declivio con pendenza media del 25% circa;
  3. nella decisione di accrescere l'argine con il sistema ≪a monte≫, il piu rapido e il piu economico ma anche il piu insicuro;
  4. nell'errata collocazione delle tubazioni di sfioro delle acque di decantazione: sul fondo dei bacini e attraverso gli argini.

Nondimeno, in oltre 20 anni le discariche non furono mai sottoposte a verifiche di stabilita da parte delle societa concessionarie o a controlli da parte degli Uffici pubblici cui compete l'obbligo del controllo a garanzia della sicurezza delle lavorazioni minerarie e dei terzi. La sentenza-ordinanza del giudice istruttore del Tribunale di Trento , Carlo Ancona, del 25 maggio 1987 chioso in proposito:

≪Se a suo tempo fosse stata spesa una somma di denaro e una fatica pari anche soltanto ad un decimo di quanto si e profuso negli accertamenti peritali successivi al fatto, probabilmente [...] il crollo di quasi 170 mila metri cubi di fanghi semifluidi non si sarebbe mai avverato.≫

Il dopo catastrofe

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo la catastrofe la miniera di Prestavel non fu piu riattivata; qualche anno dopo l'area dei bacini di decantazione fu bonificata e rimboschita [4] .

Le responsabilita

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il procedimento penale si concluse nel giugno 1992 con la condanna di 10 imputati dei reati di disastro colposo ed omicidio colposo plurimo e cioe:

  • dei responsabili della costruzione e gestione del bacino superiore che crollo per primo: i direttori della miniera e alcuni responsabili delle societa che intervennero nelle scelte circa la costruzione e la crescita del bacino superiore dal 1969 al 1985;
  • dei responsabili del Distretto minerario della Provincia autonoma di Trento che omisero del tutto i controlli sulle discariche.

Vennero inoltre condannate al risarcimento dei danni in veste di responsabili civili per la colpa dei loro dipendenti

  • le societa che nello stesso periodo ebbero in concessione la miniera di Prestavel o intervennero nelle scelte relative alle discariche: Montedison Spa, Industria marmi e graniti Imeg Spa per conto della Fluormine Spa, Snam Spa per conto della Solmine Spa , Prealpi Mineraria Spa;
  • la Provincia Autonoma di Trento.

Al di la delle azioni e omissioni penalmente rilevanti, concorsero al disastro di Stava una serie di comportamenti che vanno oltre la sfera giuridica e si caratterizzarono principalmente nell'aver anteposto alla sicurezza dei terzi la redditivita economica degli impianti sia da parte delle societa concessionarie sia degli Enti pubblici istituzionalmente preposti alla tutela del territorio e della sicurezza delle popolazioni.

La Fondazione Stava 1985

[ modifica | modifica wikitesto ]

I familiari delle vittime, riuniti nell'Associazione Sinistrati Val di Stava, portano avanti la memoria della sciagura attraverso la Fondazione Stava 1985, con sede a Tesero, della quale sono soci fondatori insieme alla Magnifica Comunita di Fiemme e ai Comuni di Tesero , Longarone e Cavalese .

L'attivita e le iniziative della fondazione (su tutte l'istituzione del centro di documentazione Stava , che costituisce l'archivio dei documenti relativi alla catastrofe, avente sede sul luogo della sciagura) vengono interamente finanziate con lasciti e donazioni.

Alla memoria del disastro e dedicato il cimitero monumentale delle vittime della val di Stava, adiacente alla chiesa di San Leonardo di Tesero, nel quale sono sepolte 71 salme di vittime non identificate. Il 17 luglio 1988 il sacrario accolse papa Giovanni Paolo II , che si reco in visita sul luogo della tragedia [8] .

Costituisce altresi un memoriale del disastro la piccola chiesa della Palanca , dedicata all'Addolorata, che fu risparmiata dalla colata di fango.

Il disastro nei media

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alla tragedia di Stava sono stati dedicati vari prodotti audiovisivi, quali una puntata del programma Rai La storia siamo noi [9] , documentari realizzati dal National Geographic Channel e da History Channel , il film-documento Stava 19 luglio del regista Rai Gabriele Cipollitti , il documentario Un Papa in ginocchio di Alberto Folgheraiter (giornalista della sede Rai di Trento ) incentrato sulla visita di Giovanni Paolo II; la Fondazione Stava 1985 ha inoltre patrocinato i documentari RicorDi Stava (che ripercorre la storia della valle prima e dopo il disastro) e lo speciale televisivo per il trentennale della tragedia La lezione di Stava , per la regia di Pino Putignani e trasmesso da Telepace [8] [10] .

  1. ^ a b Il sismogramma - Val di Stava 1985 ( PDF ), su engeology.eu , Engeology. URL consultato il 26 aprile 2019 ( archiviato il 26 aprile 2019) .
  2. ^ A.Gorfer , pp. 578, 579 .
  3. ^ a b c d e f g Stava: il ≪piccolo Vajont≫ dimenticato di 30 anni fa , in Corriere della Sera , 15 luglio 2015. URL consultato il 16 luglio 2023 .
  4. ^ a b c d e La genesi - stava1985.it
  5. ^ Sentenza dell'8 luglio 1988 del tribunale penale di Trento. Estensore Marco La Ganga
  6. ^ decreto legge n. 480 del 24 settembre 1985, convertito nella legge n. 662 del 21 novembre 1985
  7. ^ Relazione pubblicata nel giugno del 1986 della commissione ministeriale tecnico-amministrativa d'inchiesta sul disastro verificatosi nel comune di Tesero, localita Stava.
  8. ^ a b I film - stava1985.it
  9. ^ Stava - Una tragedia dimenticata - lastoriasiamonoi.rai.it
  10. ^ La lezione di Stava - cultura.trentino.it

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Fondazione Stava 1985 , su stava1985.it . URL consultato il 16 luglio 2023 .
  • Centro documentazione Stava , su cultura.trentino.it , Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport - Provincia Autonoma di Trento. URL consultato il 19 luglio 2018 .