Dinastia Liao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
History of China
History of China
Storia della Cina
Preistoria
Paleolitico c. 500 000 anni fa ? c. 8500 a.C.
Neolitico c. 8500 ? c. 2070 a.C.
Antica
Dinastia Xia c. 2100-c. 1600 a.C.
Dinastia Shang c. 1600-c. 1046 a.C.
Dinastia Zhou c. 1045-256 a.C.
  Dinastia Zhou occidentale
  Dinastia Zhou orientale
    Periodo delle primavere e degli autunni
    Periodo degli Stati Combattenti
Imperiale
Dinastia Qin 221-206 a.C.
Dinastia Han 206 a.C.-220 d.C.
  Dinastia Han occidentale
  Dinastia Xin
  Dinastia Han orientale
Tre Regni 220-265
  Wei 220-265
  Shu 221-264
  Wu 222?280
Dinastia Jin 265-420
  Jin occidentale Sedici regni
304?439
  Jin orientale
Dinastie del Nord e del Sud
420-589
Dinastia Sui 581-618
Dinastia Tang 618-907
  ( Wu Zetian 690-705)
Cinque dinastie
e dieci regni

907-960
Dinastia Liao
907?1125
Dinastia Song
960?1279
  Song del Nord Xia occ.
  Song del Sud Dinastia J?n
Dinastia Yuan 1271-1368
Dinastia Ming 1368-1644
Dinastia Qing 1644-1911
Moderna
Repubblica di Cina 1912-1949
Repubblica Popolare
Cinese

1949-oggi
Repubblica di Cina (Taiwan)
1949-oggi
La Cina al tempo della dinastia Liao

La dinastia Liao ( zh . 遼朝 T , ?朝 S , Liao Chao P ), 907 - 1125 , conosciuta anche come Impero Kitai (zh. 契丹國 T , 契丹? S , Qid?n Guo P ), fu una dinastia che regno sulle regioni della Manciuria , della Mongolia e su parte della Cina del Nord . Fu fondata dalla tribu Yelu (耶律 Y?l?) del popolo Kitai nell'ultimo periodo della dinastia Tang , anche se il primo sovrano, ?b?oj? (阿保機 / 阿保机), proclamo il primo periodo di regno solo nel 916 . Con una superficie di 4,6 milioni di km² fu il piu vasto impero del X secolo .

La dinastia sorse dal consolidamento del potere tra i Kitai nell'VIII secolo e dalle loro campagne espansionistiche nella seconda meta del IX secolo. Il capo del clan Yelu, Abaoji, divenne il capo di tutti i Kitai e proclamo uno stato dinastico in stile cinese nel 916. La dinastia Liao lancio molteplici campagne militari contro stati e popoli vicini tra cui Kumo Xi , Shiwei , Tatari , Zubu , Ongirrat , Balhae , Goryeo , dinastia Tang posteriore e dinastia Song . Le sue conquiste includono le Sedici Prefetture (tra cui l'attuale Pechino e parte del Hebei ) alimentando una guerra per procura che porto al crollo dei Tang posteriori (923-936). Nel 1004, la dinastia Liao lancio una spedizione contro la dinastia Song. Dopo pesanti combattimenti e grandi perdite tra i due imperi, le parti siglarono il Trattato di Shanyuan , tramite il quale i Liao costrinsero i Song a riconoscerli come pari inaugurando cosi 120 anni di pace e stabilita tra le due potenze. L'impero Liao fu il primo stato a controllare tutta la Manciuria. [1]

La tensione tra le pratiche sociali e politiche tradizionali Kitai e l'influenza e i costumi Han (cinesi) fu caratteristica distintiva della dinastia. Questa tensione porto una serie di crisi di successione: gli imperatori Liao favorirono infatti la tradizione Han della primogenitura , mentre gran parte del resto dell'elite Kitai resto ancorata alla tradizionale successione "barbara" del candidato piu forte. Inoltre, l'adozione dei sistemi Han e la spinta alla riforma delle pratiche Kitai portarono Abaoji a istituire due governi paralleli: un'amministrazione settentrionale che governava le aree Kitai secondo le loro pratiche tradizionali ed un'amministrazione meridionale che governava le aree con grandi popolazioni non-Kitai secondo le pratiche governative Han.

La dinastia Liao fu distrutta dagli Jurchi della dinastia J?n nel 1125 con la cattura dell'imperatore Tianzuo di Liao. Tuttavia, i restanti lealisti Liao, guidati da Yelu Dashi (imperatore Dezong di Liao), fondarono la dinastia Liao occidentale ( 1125 - 1220 ) o Kara Khitay che governo su parti dell' Asia centrale per quasi un secolo prima di essere conquistata dall' Impero mongolo di Gengis Khan . Sebbene i risultati culturali associati alla dinastia Liao siano considerevoli e nei musei e in altre collezioni esistano numerose statue e altri manufatti, rimangono importanti interrogativi sull'esatta natura e portata dell'influenza della cultura Liao sui successivi sviluppi, come le arti musicali e teatrali.

Il "Grande Stato Kitai" (zh. 大契丹 S , Da Qid?n P ) fu fondata nel 907 da Abaoji (imperatore Taizu di Liao). Nel 947, il successore di Abaoji, Yelu Ru?n (imperatore Taizong di Liao), ribattezzo ufficialmente la dinastia come "Grande Liao" (zh. 大遼 S , Da Liao P ). Cio era probabilmente dovuto all'inclusione di popoli non kitai nello stato. Il nome fu cambiato di nuovo in "Grande Kitai" nel 983 durante il regno dell'imperatore Shengzong di Liao a causa di una riaffermazione dell'identita Kitai. [2] Nel 1066, l'imperatore Daozong di Liao reintrodusse il nome dinastico "Grande Liao" e il titolo rimase in uso ufficiale fino al crollo della dinastia. Sia "Grande Kitai" che "Grande Liao" hanno goduto di circa 100 anni di utilizzo ciascuno. [3]

Nel 1124, anche lo stato successore fondato da Yelu Dashi nelle regioni occidentali adotto ufficialmente il nome dinastico "Grande Liao". Nella storiografia, tuttavia, questo regime e piu comunemente chiamato "Liao occidentale" o "Kara Khitay". A causa del dominio kitai durante la dinastia Liao nel nord-est della Cina e nella Mongolia e successivamente dei Kara Khitay nell'Asia centrale, dove erano visti come cinesi, il termine "Kitai" venne a significare "Cina" per le popolazioni limitrofe centro asiatiche, tanto quanto in Russia e nella Cina nordoccidentale. Il nome fu poi introdotto nell'Europa medievale tramite fonti islamiche e russe, e divenne "Cathay". Nell'era moderna, le parole derivate dall'etimo "Kitai" sono ancora usate come nome per la Cina dai popoli turchi, come gli uiguri nella regione cinese dello Xinjiang e i kazaki del Kazakistan e aree adiacenti, e da alcuni popoli slavi , come i russi e i bulgari . [4]

Non c'e consenso tra gli storici riguardo all'etimologia di "Liao". Alcuni credono che "Liao" derivi dalla parola "ferro" nella lingua Kitai, mentre altri credono che il nome derivi dal bacino del fiume Liao che era la patria tradizionale di quel popolo.

Periodo pre-imperiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Non esistono fonti scritte sulla storia dei Kitai fino all' XI secolo . Le uniche fonti sulla storia di questo popolo sono le fonti cinesi, anch'esse scarse, sebbene le prime notizie risalgano al IV secolo .

I Kitai vivevano nella parte orientale dell'attuale Mongolia Interna , ed avevano sviluppato un'economia basata sull'allevamento di bestiame e di cavalli. La loro cultura, nel corso dei secoli, fu influenzata dai contatti con i popoli confinanti, sia sedentari sia nomadi. I Kitai infatti erano aperti ai matrimoni con i membri delle tribu vicine.

Durante il periodo della dinastia Tang , i Kitai erano sottomessi agli Uiguri , che avevano stabilito la loro capitale nell'altipiano della Mongolia, prima di muovere ad ovest alla meta del IX secolo . L'espansione iniziale dei Kitai avvenne quindi verso ovest, nelle terre abbandonate dagli Uiguri dopo la loro partenza. Gli altri popoli che risiedevano nella regione erano gli Shiwei , gli Xi e i Tartari .

Maschera funeraria Liao, X secolo.

Ascesa di ?b?oj?

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le fonti cinesi riportano l'esistenza di otto tribu Kitai. La piu potente era la tribu Yila, alla quale apparteneva Abaoji. La tribu Yila aveva rapporti con la dinastia Tang , e spesso era in conflitto con i governatori militari Tang insediati nelle regioni nord-orientali. ?b?oj? fu eletto capo della tribu Yila nel 901 . Nel 905 strinse un'alleanza con Li Keyong , governatore militare della regione corrispondente allo Shanxi settentrionale. Nel 907 fu eletto Gran Khan dei Kitai.

L'espansione territoriale dello stato Kitai porto questo popolo nomade a contatto con le popolazioni cinesi stanziali, e comporto problemi di amministrazione dovuti alle diverse tradizioni e culture. ?b?oj? disegno quindi un sistema amministrativo duplice, dividendo il territorio in due distretti amministrativi, del nord e del sud: a nord l'amministrazione era affidata a funzionari kitai, eletti dalle tribu, mentre a sud l'amministrazione era affidata a funzionari cinesi che seguivano le tradizioni della dinastia Tang . Le leggi avevano una diversa applicazione nei due distretti: a nord il sistema legislativo manteneva le tradizioni distintive del popolo nomade kitai, mentre a sud, l'influenza cinese era piu marcata.

Nel 918 la capitale fu stabilita in una nuova citta fortificata, chiamata Shangjing (上京). Oltre alla capitale, furono costruite piu di trenta citta fortificate, alcune delle quali, oltre a servire da capitali delle regioni amministrative, divennero anche importanti centri commerciali.

Cultura e religione

[ modifica | modifica wikitesto ]
La pagoda del Tempio di Fogong, eretta nel 1056 sotto l'imperatore Liao Daozong

I Kitai non possedevano una scrittura. Solo nel 920 fu introdotto un sistema di scrittura per la lingua kitai, conosciuto come "scrittura grande" che, sebbene incorporasse caratteri cinesi, non era intelligibile dalle popolazioni di lingua cinese, e non e ancora stato decifrato dai linguisti. Nel 925 fu introdotto un nuovo tipo di scrittura, basato sulla trascrizione fonetica ed imitato dal sistema di scrittura degli Uiguri , che e conosciuto come "piccola scrittura". Questo sistema e stato parzialmente decifrato, e recenti scoperte effettuate nelle vicinanze di Datong , dove sorgeva la capitale occidentale del regno, permetteranno forse la completa decifrazione.

I Kitai erano tradizionalmente animisti . Dopo la fondazione dell'impero, pero, ?b?oj? ordino la costruzione di templi buddhisti , confuciani e taoisti . Gli imperatori successivi abbracciarono il buddhismo .

Successione e declino

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 918 , ?b?oj? tento di introdurre un'altra innovazione, prendendo in prestito il concetto cinese di primogenitura : nomino infatti suo successore il figlio maggiore, principe Bei. Il sistema della trasmissione del potere al figlio primogenito, tuttavia, non prese piede fra i Kitai fino alla fine del X secolo . La vedova di Abaoji, Yangtian, infatti, non accetto il principio di primogenitura, ritenendo il secondogenito Degu?ng (926?947) piu adatto a succedere al padre. Il principe Bei, pur essendosi ritirato dalla lotta per la successione, fu ucciso nel 936 .

I problemi di successione si ripresentarono alla morte di Deguang, nel 947 , e si risolsero con la salita al trono del nipote di ?b?oj?, Shiz?ng .

Shizong, quello stesso anno, lancio una spedizione contro la capitale della dinastia Jin posteriore , Kaifeng , riuscendo ad occuparla per breve tempo.

La debolezza dei Song si manifesto di nuovo nel 1004 , quando i Kitai inflissero loro una sconfitta decisiva e li obbligarono a pagare un tributo in cambio della restituzione del territorio conquistato.

Nel 1044 i Kitai attaccarono il regno Tangut conquistando parte del suo territorio.

L'apparente forza dei Liao, tuttavia, si trovo a fronteggiare un nuovo nemico, gli Jurchen della dinastia J?n , che attaccarono il regno kitai da nord, sconfiggendolo definitivamente nel 1125 . Alcuni nobili kitai, guidati da Yelu Dashi , si rifugiarono nell' Asia Centrale dove fondarono l'impero di Kara Khitay .

Al suo apice, la dinastia Liao controllava quelle che oggi sono le province cinesi di Shanxi , Hebei , Liaoning , Jilin , Heilongjiang e Mongolia Interna , unitamente alle parti settentrionali della penisola coreana , parti dell'Estremo Oriente russo e gran parte dell'attuale Mongolia . [5] [6] La popolazione massima e stimata in 750.000 kitai e da due a tre milioni di cinesi han. [7]

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
L'arciere a cavallo - dipinto attribuito all'artista kitano Yelu Bei .
Cavalleria pesante Liao.

L'esercito Liao era originariamente composto da soli 2.000 uomini scelti da varie tribu come seguito personale di Abaoji. A questi 2.000 uomini si aggiunsero prigionieri presi da Balhae e dalla prefettura di Jingzhou. Quando divenne un' orda , l'esercito privato dell'imperatore, comprendeva 15.000 famiglie e poteva schierare fino a 6.000 cavalieri. Ciascuno dei nobili Liao aveva la proprio orda che il governo centrale "prendeva in prestito" per la campagna. Secondo la Storia dei Liao , i nobili Liao trattavano lo stato come se fosse la loro famiglia, fornendo eserciti privati per assistere il governo durante i periodi di guerra. Le orde piu grandi comprendevano fino a mille o piu cavalieri mentre quelle piu piccole diverse centinaia di cavalieri. Alla fine della dinastia, le orde insieme comprendevano 81.000 famiglie kitai e 124.000 famiglie Balhae e cinesi che insieme potevano schierare fino a 101.000 cavalieri. [8]

L'esercito Liao era composto da 3 sezioni: gli Ordu , che erano la cavalleria personale d'elite dell'Imperatore, la cavalleria tribale dei kitai e una forza ausiliaria delle tribu non-kitai, e la fanteria della milizia dei cinesi Han e di altri popoli sedentari, comprendente anche arcieri appiedati e genieri per l' artiglieria ( catapulte ). Territori di appannaggio erano spesso concessi ai comandanti. [9] Il nucleo dell'esercito Liao era composto da cavalleria pesante corazzata. In battaglia, i Liao schieravano la cavalleria leggera nell'avanguardia e due fila di cavalleria pesante in retroguardia. Anche i raccoglitori erano blindati. [10] Le unita di cavalleria pesante kitai erano organizzate in gruppi di 500-700 uomini. A differenza di altri imperi originati da tribu nomadi, i kitai preferivano combattere in fitte formazioni di cavalleria pesante piuttosto che in ampie formazioni di arcieri a cavallo . [11]

Societa e cultura

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli imperatori

[ modifica | modifica wikitesto ]
Nome di tempio Nome postumo Nome Durata del regno Denominazione dei periodi
Taiz?
太祖
大聖大明神烈天皇帝
Da Sheng Da Mingshen Lieti?n Huangdi
Y?l? ?b?oj?
耶律阿保機
907 ? 926 Shence神冊 916 ? 922
Ti?nzan 天贊 922 ? 926
Ti?nxi?n 天顯 926
Taiz?ng
太宗
孝武惠文皇帝
Xiaow? Huiwen Huangdi
Y?l? Degu?ng
耶律德光
926 ? 947 Ti?nxi?n 天顯 927 ? 938
Huitong 會同 938 ? 947
Datong 大同 947
Shiz?ng
世宗
孝和莊憲皇帝
Xiaohe Zhu?ngxian Huangdi
Y?l? Ru?n
耶律阮
947 ? 951 Ti?nlu 天祿 947 ? 951
Muz?ng
穆宗
孝安敬正皇帝
Xiao?n Jingzheng Huangdi
Y?l? J?ng
耶律璟
951 ? 969 Yingli應曆 951 ? 969
J?ngz?ng
景宗
孝成康靖皇帝
Xiaocheng K?ngjing Huangdi
Y?l? Xian
耶律賢
969 ? 982 B?oning 保寧 969 ? 979
Qianh?ng 乾亨 979 ? 982
Shengz?ng
聖宗
文武大孝宣皇帝
Wenw? Da Xiaoxu?n Huangdi
Y?l? Longxu
耶律隆?
982 ? 1031 Qianh?ng 乾亨 982
T?nghe 統和 983 ? 1012
K?itai 開泰 1012 ? 1021
Taiping 太平 1021 ? 1031
X?ngz?ng
興宗
神聖孝章皇帝
Shensheng Xiaozh?ng Huangdi
Y?l? Z?ngzh?n
耶律宗?
1031 ? 1055 J?ngfu 景福 1031 ? 1032
Chongx? 重熙 1032 ? 1054
Daoz?ng
道宗
孝文皇帝
Xiaowen Huangdi
Y?l? Hongj?
耶律洪基
1055 ? 1101 Q?ngning ?寧 1055 ? 1064
Xiany?ng 咸雍 1065 ? 1074
Taik?ng 太康 bzw. Dak?ng 大康 1075 ? 1084
Da'?n 大安 1085 ? 1094
Shouch?ng 壽昌 bzw. Shoulong 壽隆 1095 ? 1101
Ti?nzuodi
天祚帝
Y?l? Yanx?
耶律延禧
1101 ? 1125 Qiant?ng 乾統 1101 ? 1110
Ti?nqing 天慶 1111 ? 1120
B?oda 保大 1121 ? 1125

Vedi anche: Khitan

  1. ^ ( EN ) Mark James Hudson, Ruins of Identity: Ethnogenesis in the Japanese Islands , University of Hawaii Press, 1º agosto 1999.
  2. ^ Kane 2009 , pp. 4-5 .
  3. ^ Kane 2009 , p. 162 .
  4. ^ Starr 2015 , p. 43 .
  5. ^ Steinhardt 1994 , p. 5 .
  6. ^ Mote 1999 , p. 58 .
  7. ^ Ebrey 1996 , p. 166 .
  8. ^ Fu 2018 , p. 125 .
  9. ^ Biran 2005 , pp. 147-148 .
  10. ^ Peers 2006 , p. 132.
  11. ^ Whiting 2002 , p. 305.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Storia della Cina
Kitai e Dinastia Liao
Cultura e societa
Arte
  • ( FR ) Danielle Elisseeff, Histoire de l'art : De la Chine des Song (960) a la fin de l'Empire (1912) , Parigi, Ecole du Louvre, Editions de la Reunion des Musees Nationaux (Manuels de l'Ecole du Louvre), 2010, ISBN   978-2-7118-5520-9 .
  • ( FR ) Chine, la gloire des empereurs : [exposition], Petit Palais, Musee des beaux-arts de la Ville de Paris, 2 novembre 2000-28 janvier 2001 , Paris Musees, 2000, ISBN   2-87900-547-7 , GLO.
  • ( FR ) Helene Chollet, Les Liao, dynastie du Nord , in Chine, la gloire des empereurs , 2000, pp. 360-364, CHO.
  • ( EN ) Nancy Shatzman Steinhardt, Liao: An Architectural Tradition in the Making , in Artibus Asiae , 1/2, vol. 54, 1994, pp. 5-39. URL consultato il 14 marzo 2013 .
  • ( EN ) Nancy Shatzman Steinhardt, Liao architecture , Honolulu, University of Hawai'i Press, 1997, ISBN   9780824818432 .
  • ( FR ) Gilles Beguin, L'art bouddhique , Parigi, CNRS (editions), 2009, ISBN   978-2-271-06812-5 . .
  • ( FR ) Moniquel Crick e Helen Loveday, L'Or des Steppes : Arts somptuaires de la dynastie Liao (907-1125) , Genova e Milano, Collections Baur, musee des arts d'Extreme-Orient et 5 Continents, 2007, ISBN   978-2-88031-012-7 , OR.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh85024064  · GND ( DE 4099597-5  · J9U ( EN HE 987007285789705171