Der Brenner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Der Brenner
Stato Bandiera dell'Austria  Austria
Lingua tedesco
Periodicita Bisettimanale, poi annuale
Genere Rivista letteraria
Fondatore Ludwig von Ficker
Fondazione 1910
Chiusura 1954
Editore Brenner-Verlag, Innsbruck
 

Der Brenner fu una rivista di arte e cultura che, fondata dall'intellettuale austriaco Ludwig von Ficker nel 1910 , divenne presto ben nota in tutto il mondo di lingua tedesca come un punto di riferimento per la letteratura d' avanguardia . La rivista continuo a uscire presso l'editore Brenner-Verlag di Innsbruck fino al 1954 . Il nome della testata faceva riferimento al contempo al Passo del Brennero e al modello a cui Der Brenner si ispirava, la rivista Die Fackel di Karl Kraus [1] ( Die Fackel significa "la fiaccola", Der Brenner "il bruciatore" o "colui che brucia").

La rivista, pubblicata a Innsbruck, nacque con lo scopo di sottrarre la regione del Tirolo a un percepito provincialismo culturale. L'obiettivo fu raggiunto, poiche se in un primo tempo gli autori che scrivevano per la testata erano, almeno in larga maggioranza, tirolesi (tra i piu rilevanti Carl Dallago , Max von Esterle , Karl Rock e Arthur von Wallpach ), ben presto sulle sue pagine comparirono le firme di autori provenienti da tutto il mondo germanofono (come Theodor Haecker , Karl Borromaus Heinrich e Else Lasker-Schuler ). [1] Kraus defini Der Brenner ≪l'unica rivista onesta dell'Austria e della Germania≫ (≪[die] einzige ehrliche Revue Osterreichs und Deutschlands≫). [2]

Durante la prima fase della vita della rivista, coincidente con gli anni anteriori allo scoppio della prima guerra mondiale , scrisse per Der Brenner anche Georg Trakl , considerato ≪la piu importante scoperta letteraria di Ficker≫. [1] In questo periodo il bisettimanale diretto da Ficker era apprezzato per il suo impegno critico ed era all'avanguardia per la sua vicinanza alla poetica espressionista . [1]

Poiche nei primi due anni di guerra Ficker aveva pronunciato sulle pagine della rivista un'aspra condanna del conflitto, le autorita vietarono la pubblicazione di Der Brenner , che dunque non usci tra il 1915 e il 1919 . [2]

Nel 1919 Ludwig Wittgenstein , che prima della guerra aveva elargito una sostanziosa donazione a Ficker per favorire il suo lavoro editoriale, gli si rivolse per proporgli di pubblicare su Der Brenner il suo Tractatus logico-philosophicus . Ficker tuttavia, ritenendo che tale testo potesse tradursi in un passivo dal punto di vista economico, rifiuto. [3]

Una seconda fase dell'attivita editoriale di Der Brenner corrispose agli anni successivi alla Grande Guerra, quando, soprattutto dopo il 1926 , esso si avvicino molto a posizioni cristiane e comincio a occuparsi in dettaglio di questioni teologiche piu che letterarie, con autori come Ferdinand Ebner , il gia citato Theodor Haecker e John Henry Kardinal Newman . [1] Dopo la seconda guerra mondiale la rivista si rivolse ai temi escatologici , trattandoli in chiave sia saggistica che lirica. [1] Nell'ultima fase della sua esistenza il periodico aveva assunto la cadenza annuale. [2]

  1. ^ a b c d e f ( DE ) Der Brenner (1910-1954) , su Universitat Innsbruck . URL consultato il 17 agosto 2016 .
  2. ^ a b c ( DE ) Ficker, Ludwig von , su Austria-Forum . URL consultato il 18 agosto 2016 .
  3. ^ Ray Monk , Ludwig Wittgenstein: Il dovere del genio , Milano, Bompiani, 1991, pp. 178-185, ISBN   88-452-1788-4 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( DE ) Der Brenner online , su Austrian Academy Corpus . URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2015) .
  • ( DE ) Der Brenner (1910-1954) , su Universitat Innsbruck . URL consultato il 17 agosto 2016 .
Controllo di autorita VIAF ( EN 181826193  · GND ( DE 4149123-3