Coordinate : 34°40′07″N 135°30′05″E

D?tonbori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
D?tonbori
道頓堀
D?tonbori in versione notturna
Stato Bandiera del Giappone  Giappone
Regione Kansai
Prefettura Osaka
Citta Osaka
Quartiere Namba ( Ch??-ku )
Data istituzione 1621
Codice postale 542-0071
Mappa di localizzazione: Osaka
Dōtonbori
D?tonbori
D?tonbori (Osaka)
Sito web dotonbori.or.jp

D?tonbori ( 道頓堀 ? ) e un'area commerciale e turistica nella zona di Namba [1] [2] , importante circondario per gli acquisti e i trasporti nell'area chiamata Minami di Osaka , in Giappone . Si tratta principalmente di un canale e dell'omonima strada che vi scorre in parallelo [1] . Famosa per la sua vita notturna [3] , D?tonbori e una delle mete turistiche piu popolari di Osaka e del Paese [1] . Vi sono numerosi bar e ristoranti famosi [1] [2] , alcuni dei quali attirano i clienti con immense insegne meccanizzate e illuminate al neon , tra cui il famoso granchio gigante del ristorante Kani Doraku e l'atleta di Glico [1] , simboli della zona [3] .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

D?tonbori negli anni 1930

Alcune testimonianze storiche di D?tonbori si trovano gia nel 1612 quando un imprenditore locale, Yasui D?ton , inizio l'espansione del piccolo fiume Umezu (che scorreva da est verso ovest), nella speranza di aumentare il commercio nella regione creando un canale che collegava le due sponde del fiume Yokobori. Il progetto di D?ton fu interrotto quando mori difendendo Toyotomi Hideyori nell' assedio di Osaka , ma i suoi cugini portarono a termine il canale nel 1615 . Il nuovo padrone del castello di Osaka , Tadaki Matsudaira, chiamo il canale e il viale accanto D?tonbori ( bori da hori , che significa "canale") in onore di D?ton, malgrado questi fosse stato sconfitto durante l'assedio [4] .

Nel 1621 , lo shogunato Tokugawa istitui una pianificazione urbanistica che designo D?tonbori come il quartiere dei divertimenti a Osaka . Nel 1662 lungo il viale si trovavano sei teatri kabuki e cinque teatri bunraku . Vennero aperti inoltre numerosi ristoranti e caffe per soddisfare le esigenze dei numerosi turisti che visitavano la zona [4] .

Nel corso degli anni l'interesse per le forme tradizionali di intrattenimento ebbe un calo, e cio porto alla chiusura della maggior parte delle attrazioni originali di D?tonbori. Le cinque sale originali rimanenti furono bombardate e distrutte durante la seconda guerra mondiale .

Ristoranti [ modifica | modifica wikitesto ]

Taro Kuidaore
Un'insegna a forma di pesce palla gigante a D?tonbori
Il granchio gigante del Kani Doraku

Osaka e nota per il cibo, e D?tonbori ne e la principale destinazione, sempre citata nelle guide per turisti nazionali e stranieri [2] . La cucina regionale di Osaka comprende okonomiyaki , takoyaki , udon , sushi e altri piatti giapponesi tradizionali [2] .

Un altro piatto tradizionale della cucina giapponese che si puo trovare nel quartiere D?tonbori e il fugu . Si tratta del pesce palla , un pesce velenoso e potenzialmente letale che, se preparato correttamente risulta essere delizioso, viene servito in molti dei ristoranti come una specialita. La maggior parte dei ristoranti che servono il fugu hanno come insegna un pesce palla gigante fuori dal loro ristorante.

Kuidaore [ modifica | modifica wikitesto ]

Kuidaore ( 食い倒れ ? ) e una parola giapponese che significa approssimativamente "rovinare se stessi con la stravaganza del cibo" [5] [6] . A volte e romanizzata come cuidaore o kuiadore , e fa parte di un famoso proverbio: "Vestiti [con il kimono ] a Kyoto a sazieta, mangia a Osaka a sazieta" ( 京の着倒れ,大阪の食い倒れ ? , Ky? no kidaore, ?saka no kuidaore ) .

La parola e associata a D?tonbori, ed e spesso usata nelle guide turistiche e nelle pubblicita. Lo si puo vedere nei nomi delle diverse localita del quartiere, come la mascotte Taro Kuidaore del ristorante "Cui-daore".

Ristoranti noti [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Kinryu Ramen : Ci sono tre ristoranti Kinryu Ramen a D?tonbori, due in ciascuna estremita della strada e uno al centro. La catena si distingue per i tridimensionali e cartelloni pubblicitari giganti rappresentanti dei draghi cinesi , ed anche perche il pavimento interno e costituito da tatami . A differenza di molti ristoranti giapponesi, Kinryu Ramen e aperto 24 ore su 24.
  • Kani Doraku : Un ristorante facilmente identificabile dall'enorme cartellone meccanico raffigurante un granchio.
  • Otakoya : Un popolare stand di takoyaki .
  • Zubora-ya : Un ristorante di fugu con una grande lanterna appesa davanti.
  • Dotonbori Ramen Taishokudo : Un ristorante di ramen formato da otto famosi negozi di ramen da tutto il Giappone.
  • Hariju : Un ristorante di carni bovine dal 1924 . Utilizzano solo carne di manzo giapponese.
  • Cui-daore : Ristorante di otto piani, dove in ogni piano era presente una cucina diversa. Ha cessato le attivita nel 2008 [7] .

Monumenti e luoghi d'interesse [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Glico Man : Originariamente installata nel 1935 , e una gigantesca insegna luminosa che raffigura un atleta mentre corre su una pista blu; e il simbolo della Ezaki Glico , la ditta famosa per i "mikado" (bastoncini di biscotto ricoperti di cioccolato tranne che sul manico). L'insegna e stato modificata in diverse occasioni per festeggiare eventi come la Coppa del Mondo e per mostrare il sostegno per la squadra di baseball di Osaka, gli Hanshin Tigers [2] . Nel 2014 la luci al neon sono state rimpiazzate dai LED [8] .
  • Taro Kuidaore : Inizialmente installato nel 1950 di fronte al ristorante Cui-daore [2] , il famoso clown meccanico che suona un tamburo e stato spostato all'entrata di un complesso commerciale dal vicino ristorante di fronte al quale si trovava, dopo la chiusura di quest'ultimo [7] .
  • Kani Doraku : Sopra all'entrata del ristorante Kani Doraku, specializzato in piatti a base di granchio, si puo ammirare un enorme pupazzo sospeso avente la forma di un granchio, in grado di muovere meccanicamente le chele. Costruito nel 1960 , ha generato vari tentativi di imitazione come un calamaro gigante che sbuffa vapore e degli oni che si illuminano la notte [2] .

Ponti [ modifica | modifica wikitesto ]

Il canale D?tonbori
Folla di turisti a D?tonbori

I veicoli a motore attraversano il canale sui ponti D?tonboribashi [9] da una parte e Nipponbashi dall'altra, passando dall'area ovest all'area est della zona principale di D?tonbori. Nel mezzo si trovano importanti collegamenti pedonali che uniscono il quartiere Namba e il quartiere dello shopping Shinsaibashi a D?tonbori, come Tazaemonbashi e Aiaibashi.

Ebisu-bashi [ modifica | modifica wikitesto ]

Situato appena sotto l'insegna dell'atleta di Glico, Ebisubashi, fu originariamente costruito per fornire l'accesso al vicino santuario di Ebisu . Il ponte e al centro di una leggenda metropolitana riguardante una maledizione di cui sarebbe afflitta la squadra di baseball di ?saka, gli Hanshin Tigers. Tuttavia, il ponte e un collegamento importante tra i quartieri dello shopping Shinsaibashi-suji ed Ebisubashi-suji. Grazie alla popolarita dell'atleta di Glico, Ebisubashi e famoso per essere un punto di ritrovo per giovani seduttori, da qui i suoi soprannomi, nanpa-bashi , usato soprattutto dagli stranieri, e hikkake-bashi ("il ponte per rimorchiare"), per lo piu usato dai giapponesi del posto.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b c d e ( EN ) Minami (Namba) , su japan-guide.com . URL consultato il 19 ottobre 2012 .
  2. ^ a b c d e f g ( EN ) DOTONBORI , su gojapango.com . URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 27 novembre 2012) .
  3. ^ a b Dotonbori: L'opinione della guida Michelin , su viaggi.viamichelin.it , Guida Michelin . URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2013) .
  4. ^ a b Ropke, 1999 , p. 38 .
  5. ^ ( EN ) Kuiadore , su urbandictionary.com . URL consultato il 19 ottobre 2012 .
  6. ^ ( EN ) Kuidaore: To eat oneself bankrupt A study of Osaka epicurism , su tsuji.ac.jp , Tsuji Group. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 3 gennaio 2016) .
  7. ^ a b ( EN ) Drummer Kuidaore Taro returns to Dotonbori , in The Japan Times , 20 luglio 2009. URL consultato il 18 dicembre 2015 .
  8. ^ ( EN ) Glico's landmark Osaka running man to convert from neon to LEDs , in Asahi Shinbun , 6 maggio 2014. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2014) .
  9. ^ "-bashi" e il suffisso giapponese per "ponte".

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ( EN ) Ian Martin Ropke, Historical Dictionary of Osaka and Kyoto , Scarecrow Press, 1999, ISBN   978-0-8108-3622-8 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ( EN ) Dotonbori Area , su jnto.go.jp , Japan National Tourism Organization. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2015) .
  • ( EN ) John Asano, The Neon Lights of Dotonbori , in GaijinPot , 7 aprile 2014. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2015) .
  • ( EN ) Dotonbori , su happyjappy.com . URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2012) .
Controllo di autorita VIAF ( EN 251800376  · NDL ( EN JA 00643524  · WorldCat Identities ( EN viaf-251800376
  Portale Giappone : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone