Cristo della moneta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo della moneta
Autore Tiziano
Data 1516 circa
Tecnica Olio su tavola
Dimensioni 75×56 cm
Ubicazione Gemaldegalerie , Dresda

Il Cristo della moneta e un dipinto a olio su tavola (75x56 cm) di Tiziano , databile al 1516 circa e conservato nella Gemaldegalerie di Dresda . E firmato "Ticianus F.[ecit]".

E molto probabile che la tavola fosse quella vista da Vasari su una porta di uno studio di Alfonso I d'Este a Ferrara . Seguendo le vicende della dinastia estense fini a Modena e nel 1746 venne venduta con la grande maggioranza delle collezioni artistiche al principe di Sassonia, confluendo successivamente nel museo di Dresda.

Una copia antica all' Accademia di San Luca a Roma mostra l'opera di dimensioni maggiori, prima che venissero decurtate due ali ai lati. Un'altra copia, attribuita al Garofalo , e nelle collezioni degli Uffizi e mostra pure un formato piu ampio [1] .

Descrizione e stile

[ modifica | modifica wikitesto ]

La scena e tratta dal Vangelo di Matteo (17:24?27), in cui Gesu invita Pietro a recarsi presso il lago, pescare il primo pesce, ed estrarre dalla sua bocca la moneta necessaria a pagare un tributo richiesto per entrare nella citta di Cafarnao . Il soggetto e raro e quasi sempre veniva commissionato ai pittori da gabellieri o sovrani che imponevano nuove tasse, per dare un fondamento religioso alle richieste di denaro.

Per Tiziano le due figure emergono dalla penombra con notevole forza plastica, invase da una luce incidente che accende i colori delle vesti e il chiarore degli incarnati. Sciolta e la disposizione dei personaggi, studiata in modo da accentuare l'intensita dello sguardo tra Gesu e Pietro. La figura dell'apostolo e di estremo realismo, vestito come un popolano e con uno zingaresco orecchino a un lobo.

Significativa e una testimonianza di Sigmund Freud a proposito del Redentore:

≪[…] Un altro quadro mi ha incantato, il “Cristo del tributo” di Tiziano, che conoscevo senza averlo notato particolarmente. Questa testa di Cristo, mia cara, e la sola verosimile che possiamo pensare avesse un tal uomo. Mi e sembrato, anzi, di dover credere che egli fosse stato davvero cosi importante, perche la sua rappresentazione e cosi riuscita. E in tutto cio niente di divino, un nobile volto umano assai lontano dalla bellezza, e severita, interiorita, profondita, una mitezza superiore, una passione profonda: se tutto cio non si trova in quel quadro, allora non esiste la fisiognomica. L’avrei portato volentieri via, ma c’era troppa gente […]. Dunque, me ne sono andato commosso. […]≫. (Sigmund Freud, "Lettere alla fidanzata", traduzione di Mazzino Montinari, Paolo Boringhieri editore, Torino 1963, pp. 75?76).

L'opera era molto apprezzata anche da Fedor Dostoevskij , assiduo frequentatore della pinacoteca. [2]

  1. ^ La scheda ufficiale di catalogo
  2. ^ Anna Dostoevskaja, Dostoevskij mio marito , Castelvecchi, Roma 2014, p. 183.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Francesco Valcanover, L'opera completa di Tiziano , Rizzoli, Milano 1969.
  • Andrea Donati, Tiziano e il Tributo della moneta : due invenzioni, una variante (Pisa : Fabrizio Serra, 2014), Studi Veneziani : LXX, 2014.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Pittura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura