Cosmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Cosmo (disambigua) .

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola e il greco κ?σμο? ( kosmos ) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed e il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice ). Il concetto di "ordine" traslato non agli eserciti schierati ma agli astri e all'armonia della volta celeste viene attiribuito per la prima volta ai pitagorici della Scuola Italica di Crotone . Nel linguaggio scientifico cosmo e considerato sinonimo di universo , in particolare in relazione al continuum spazio-temporale dentro l'ipotetico multiverso . [1] In russo , la parola κосмос ( kosmos ) significa semplicemente "spazio".

Miniatura di Battista Agnese raffigurante il cosmo, con al centro una mappa mundi attorniata dalle sfere celesti e da uno zodiaco (XVI sec.)

Collegato al termine cosmo sono anche il cosmismo russo, una corrente di pensiero emersa in Russia all'inizio del XX secolo , che metteva la conquista del cosmo al centro della propria dottrina e l' antropocosmismo principio fondamentale del sistema olistico filosofico del filosofo-scienziato russo Valerij Sagatovskij .

Lo stesso argomento in dettaglio: Cosmologia (filosofia) e Cosmologia (astronomia) .

La filosofia si occupa del cosmo nella branca chiamata cosmologia (dal greco antico κ?σμο? kosmos , "ordine" e λ?γο? logos , discorso) che studia la struttura e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato. La cosmologia filosofica si interessa dell'universo in riferimento allo spazio, al tempo e alla materia, mentre esclude dalla sua indagine le domande relative all' origine e al fine ultimo del cosmo, alle quali cerca di rispondere la cosmogonia oltre che le cosmologie intese in senso religioso o mitologico . [2]

La moderna cosmologia astronomica e invece la scienza che ha come oggetto di studio l' universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione. In questo senso, e strettamente collegata con la cosmologia filosofica. La cosmologia astronomica ha il compito di correggere o espungere la miriade di teorie metafisiche o religiose sulle origini del mondo.

La cosmologia ha le sue radici storiche nelle narrazioni religiose sull'origine di tutte le cose ( cosmogonie ) e nei grandi sistemi filosofico -scientifici pre-moderni (come il sistema tolemaico ). Attualmente la cosmologia e una scienza fisica nella quale convergono diverse discipline, quali l' astronomia , l' astrofisica , la fisica delle particelle , la relativita generale . Partendo dall'osservazione degli oggetti celesti piu vicini e piu conosciuti ed estendendo le ricerche a quelli lontani, le ricerche mirano a determinare il processo di formazione e l'eta del pianeta Terra , la generazione del sistema solare , l'evoluzione del Sole e quella stellare , la formazione delle galassie ed il comportamento evolutivo dell'universo nel suo insieme.

Lo stesso argomento in dettaglio: Cosmogonia e Mito cosmogonico .

Il termine " cosmogonia " appare per la prima volta nel V secolo a.C. da parte di Leucippo , che firma una Grande cosmogonia da cui Democrito ricavera la sua Piccola cosmogonia [3] .

La variante mitico - religiosa di cosmogonia si connota come "narrazione della creazione" (dal greco kosmos , mondo e genesthai , nascere), a volte definito mito delle origini : e la leggenda , il racconto, o lo studio di come si sia generato l' universo . Le variante cosmogoniche in senso mitico sono numerosissime, concernendo ogni cultura arcaica ed antica, ben documentate in etnologia e antropologia culturale . Nelle cosmogonia si puo osservare una distinzione tra quelle che si riferiscono a un essere supremo creatore come persona separata dal mondo e quelle che riportano la creazione a uno o piu principi. Tra le prime cosmogonie vanno annoverate quelle delle religioni monoteistiche, quali il mazdeismo , il giudaismo, l'islamismo, e delle religioni primitive che concepiscono la nozione di un essere supremo creatore. Nell'ambito delle cosmogonie creazionistiche una caratteristica propria di quelle piu antiche e l'impossibilita di concepire una creazione dal nulla come invece accade nella cosmogonia occidentale. [4]

  1. ^ Sabrina Pieragostini, L'inflazione cosmica e il multiverso , su panorama.it . URL consultato il 27 maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2016) .
  2. ^ U. Giacomini, voce "Cosmologia" in Enciclopedia Garzanti di Filosofia , 1981, pagg. 179, 180.
  3. ^ Atomisti antichi a cura di M. Andolfo (sulla base di Diels-Kranz ), Bompiani, 2001, pp. 94-149.
  4. ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce "Cosmogonia"

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita BNF ( FR cb12509607j (data)
  Portale Filosofia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia