Copa America 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Copa America 1995
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa America
Sport Calcio
Edizione 37ª
Organizzatore CONMEBOL e CONCACAF
Date 5 luglio - 23 luglio 1995
Luogo Bandiera dell'Uruguay  Uruguay
(4 citta)
Partecipanti 12
Impianto/i 4 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Uruguay Uruguay
(14° titolo)
Secondo Bandiera del Brasile Brasile
Terzo Bandiera della Colombia Colombia
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Uruguay Enzo Francescoli [1]
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Batistuta
Bandiera del Messico Luis Garcia (4 a testa)
Incontri disputati 26
Gol segnati 69 (2,65 per incontro)
Cronologia della competizione

La Copa America 1995 fu la trentasettesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio .

Ad organizzare il torneo fu l' Uruguay e le partite si svolsero dal 5 al 23 luglio 1995 .

Citta e stadi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sedi della Copa America 1995 furono le seguenti citta con i relativi stadi:

Citta Stadio Capacita
Maldonado Estadio Campus Municipal 22.000
Montevideo Estadio Centenario 60.000
Paysandu Stadio Parque Artigas 25.000
Rivera Estadio Atilio Paiva Olivera 30.000

Nazionali partecipanti e formula

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per l'edizione 1995 venne confermata la formula sperimentata due anni prima in Ecuador .
Le 12 nazionali partecipanti (le 10 selezioni affiliate alla CONMEBOL , piu due invitate della CONCACAF , di nuovo Stati Uniti e Messico ) erano divise in 3 gironi all'italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate piu le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Da questo momento il torneo avrebbe preso la forma dell'eliminazione diretta.
Unica novita fu il passaggio da 2 a 3 punti per ogni vittoria (gia adottato dalla FIFA l' anno prima ai mondiali statunitensi ).

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Iscrizione
CONCACAF
Note
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 1916 - Detentore Coppa America 1993
2 Bandiera del Brasile Brasile 1916 -
3 Bandiera del Cile Cile 1916 -
4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 1916 - Nazione ospitante
5 Bandiera del Paraguay Paraguay 1921 -
6 Bandiera del Perù Peru 1925 -
7 Bandiera della Bolivia Bolivia 1926 -
8 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 1927 -
9 Bandiera della Colombia Colombia 1936 -
10 Bandiera del Venezuela Venezuela 1952 -
11 Bandiera del Messico Messico - 1961 Detentore Coppa CONCACAF 1993
12 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti - 1961 Detentore Coppa CONCACAF 1991

I gironi iniziali ebbero la seguente composizione:

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Fase a gruppi

[ modifica | modifica wikitesto ]
Montevideo
5 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay4 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Estadio Centenario   (32.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Cile Imperatore

Maldonado
6 luglio 1995
Paraguay Bandiera del Paraguay2 – 1 Bandiera del Messico Messico Estadio Campus Municipal   (5.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Ecuador Rodas

Montevideo
9 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Estadio Centenario   (40.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Brasile Rezende

Maldonado
9 luglio 1995
Messico Bandiera del Messico3 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Estadio Campus Municipal   (700 spett.)
Arbitro:  Bandiera degli Stati Uniti Dominguez

Maldonado
12 luglio 1995
Paraguay Bandiera del Paraguay3 – 2 Bandiera del Venezuela Venezuela Estadio Campus Municipal   (2.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera della Colombia Ruiz

Montevideo
13 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 1 Bandiera del Messico Messico Estadio Centenario   (10.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Cile Castrilli

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Uruguay Uruguay 7 3 2 1 0 6 2 +4
2. Bandiera del Paraguay Paraguay 6 3 2 0 1 5 4 +1
3. Bandiera del Messico Messico 4 3 1 1 1 5 4 +1
4. Bandiera del Venezuela Venezuela 0 3 0 0 3 4 10 -6
Rivera
7 luglio 1995
Colombia Bandiera della Colombia1 – 1 Bandiera del Perù Peru Estadio Atilio Paiva Olivera   (5.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Uruguay Filippi

Rivera
7 luglio 1995
Brasile Bandiera del Brasile1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Estadio Atilio Paiva Olivera   (10.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Cile Castrilli

Rivera
10 luglio 1995
Colombia Bandiera della Colombia1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Estadio Atilio Paiva Olivera   (8.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera della Bolivia Pena

Rivera
10 luglio 1995
Brasile Bandiera del Brasile2 – 0 Bandiera del Perù Peru Estadio Atilio Paiva Olivera   (8.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Paraguay Benegas

Rivera
13 luglio 1995
Ecuador Bandiera dell'Ecuador2 – 1 Bandiera del Perù Peru Estadio Atilio Paiva Olivera   (10.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Uruguay Dluzniewski

Rivera
13 luglio 1995
Brasile Bandiera del Brasile3 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Estadio Atilio Paiva Olivera   (10.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Uruguay Filippi

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Brasile Brasile 9 3 3 0 0 6 0 +6
2. Bandiera della Colombia Colombia 4 3 1 1 1 2 4 -2
3. Bandiera dell'Ecuador Ecuador 3 3 1 0 2 2 3 -1
4. Bandiera del Perù Peru 1 3 0 1 2 2 5 -3
Paysandu
8 luglio 1995
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti2 – 1 Bandiera del Cile Cile Stadio Parque Artigas   (16.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Perù Tejada

Paysandu
8 luglio 1995
Argentina Bandiera dell'Argentina2 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Stadio Parque Artigas   (20.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Uruguay Dluzniewski

Paysandu
11 luglio 1995
Bolivia Bandiera della Bolivia1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Stadio Parque Artigas   (16.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Venezuela Borgosano

Paysandu
11 luglio 1995
Argentina Bandiera dell'Argentina4 – 0 Bandiera del Cile Cile Stadio Parque Artigas   (16.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Messico Carter

Paysandu
14 luglio 1995
Bolivia Bandiera della Bolivia2 – 2 Bandiera del Cile Cile Stadio Parque Artigas   (11.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Perù Tejada

Paysandu
14 luglio 1995
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti3 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Stadio Parque Artigas   (8.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Brasile Rezende

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6 3 2 0 1 5 2 +3
2. Bandiera dell'Argentina Argentina 6 3 2 0 1 6 4 +2
3. Bandiera della Bolivia Bolivia 4 3 1 1 1 4 4 0
4. Bandiera del Cile Cile 1 3 0 1 2 3 8 -5

Raffronto delle terze classificate

[ modifica | modifica wikitesto ]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Messico Messico 4 3 1 1 1 5 4 +1
2. Bandiera della Bolivia Bolivia 4 3 1 1 1 4 4 0
3. Bandiera dell'Ecuador Ecuador 3 3 1 0 2 2 3 -1

Fase ad eliminazione diretta

[ modifica | modifica wikitesto ]
Quarti di finale Semifinali Finale
16 luglio ? Montevideo
  1A. Bandiera dell'Uruguay Uruguay  2
19 luglio ? Montevideo
  3C. Bandiera della Bolivia Bolivia  1  
  Bandiera dell'Uruguay Uruguay  2
16 luglio ? Montevideo
    Bandiera della Colombia Colombia  0  
  2B. Bandiera della Colombia Colombia  1 (5)
23 luglio - Montevideo
  2A. Bandiera del Paraguay Paraguay  1 (4)  
  Bandiera dell'Uruguay Uruguay  1 (5)
17 luglio ? Rivera
    Bandiera del Brasile Brasile  1 (3)
  1B. Bandiera del Brasile Brasile  2 (4)
20 luglio ? Maldonado
  2C. Bandiera dell'Argentina Argentina  2 (2)  
  Bandiera del Brasile Brasile  1 Finale per il terzo posto
17 luglio ? Paysandu
    Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  0  
  1C. Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  0 (4)   Bandiera della Colombia Colombia  4
  3A. Bandiera del Messico Messico  0 (1)     Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  1
22 luglio - Maldonado

Quarti di finale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Montevideo
16 luglio 1995
Colombia Bandiera della Colombia1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Estadio Centenario
Arbitro:  Bandiera del Cile Imperatore

Montevideo
16 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Estadio Centenario   (45.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Ecuador Rodas

Paysandu
17 luglio 1995
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti0 – 0 Bandiera del Messico Messico Stadio Parque Artigas   (6,500 spett.)
Arbitro:  Bandiera della Colombia Ruiz

Rivera
17 luglio 1995
Brasile Bandiera del Brasile2 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Estadio Atilio Paiva Olivera   (24.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Perù Tejada

Montevideo
19 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Estadio Centenario   (20.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Paraguay Benegas

Maldonado
20 luglio 1995
Brasile Bandiera del Brasile1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Estadio Campus Municipal   (8.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera dell'Ecuador Rodas

Finale per il 3º posto

[ modifica | modifica wikitesto ]
Maldonado
22 luglio 1995
Colombia Bandiera della Colombia4 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Estadio Campus Municipal   (2,500 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Cile Imperatore

Montevideo
23 luglio 1995
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Estadio Centenario   (60.000 spett.)
Arbitro:  Bandiera del Messico Brizio Carter

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Uruguay
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Brasile
POR 1 Fernando Alvez
DIF 14 Gustavo Mendez Ammonizione
DIF 4 Jose Oscar Herrera Ammonizione
DIF 3 Eber Moas
DIF 18 Tabare Silva Uscita al 35’ 35’
CEN 21 Diego Dorta Uscita al 45’ 45’
CEN 5 Alvaro Gutierrez Uscita al 62’ 62’
CEN 11 Gustavo Poyet Ammonizione
CEN 10 Enzo Francescoli
ATT 9 Daniel Fonseca
ATT 7 Marcelo Otero Uscita al 45’ 45’
Sostituzioni:
DEF 6 Edgardo Adinolfi Ingresso al 35’ 35’
CEN 8 Pablo Bengoechea Ingresso al 45’ 45’
ATT 17 Sergio Martinez Ingresso al 45’ 45’
Allenatore:
Hector Nunez
POR 1 Claudio Taffarel
DIF 2 Jorginho
DIF 3 Aldair
DIF 14 Andre Cruz
DIF 6 Roberto Carlos Ammonizione
CEN 8 Dunga Ammonizione
CEN 5 Cesar Sampaio
CEN 10 Juninho Paulista Ammonizione Uscita al 69’ 69’
CEN 11 Zinho Ammonizione
ATT 7 Edmundo
ATT 9 Tulio
Sostituzioni:
CEN 18 Beto Ingresso al 69’ 69’
Allenatore:
Mario Zagallo

Classifica marcatori

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ ( EN ) Martin Tabeira, The Copa America Archive - Trivia , su rsssf.com , RSSSF . URL consultato il 21 aprile 2011 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio