Contenuto libero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto libero
Contenuto libero

Un' opera libera (o a contenuto libero ), analogamente al concetto di software libero , e un'opera fruibile, riutilizzabile e distribuibile senza restrizioni di copyright , secondo la definizione di opera culturale libera . [1] Wikipedia e un esempio di enciclopedia a contenuto libero. [2]

Licenze per contenuto libero copyleft

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si parla di contenuto libero copyleft (o contenuto libero forte ) se si vuole prevenire che nascano opere derivate con restrizioni aggiuntive che l'opera d'origine non aveva. [3]

Alcuni esempi:

Licenze per contenuto libero permissive

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si parla di contenuto libero non copyleft (o contenuto libero permissivo ) se la licenza non prevede copyleft. Cio permette una maggiore diffusione dell'opera, lasciando la possibilita che nascano opere derivate non piu libere.

Alcuni esempi, dal piu permissivo:

  • Creative Commons Zero ( CC0 )
  • Creative Commons - Attribuzione ( CC BY )

La "CC0", piu che una licenza, e piu propriamente uno strumento di pubblicazione in pubblico dominio . [4]

Licenze per contenuto non-libere

[ modifica | modifica wikitesto ]

E importante distinguere tutte le licenze che al contrario non sono considerabili a contenuto libero perche restringono in qualche modo la liberta di utilizzo di un'opera, come proibirne l'uso per ≪scopi commerciali≫, limitarlo per ambiti amatoriali o di ricerca, restringerlo ad un certo numero di utilizzatori, proibirne modifica o distribuzione, ecc., sono tutte limitazioni che rendono di fatto l'opera in questione a contenuto non-libero .

Alcuni esempi:

  • Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale (By NC)
  • Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate (By ND)

Restrizioni aggiuntive

[ modifica | modifica wikitesto ]

Con restrizioni aggiuntive si intendono alcuni limiti sull'uso, sulla modifica o sulla diffusione di un'opera, che la rendono non-libera. Alcune di queste restrizioni sono utilizzate per scoraggiare forme di concorrenza o per restringere il campo d'uso dell'opera, come la dicitura ≪per uso non commerciale≫ (dato che, al contrario, un'opera libera e distribuibile anche attraverso una retribuzione ).

Un'altra dicitura molto diffusa e ≪non opere derivate≫ utilizzata per rendere l'opera fruibile ma non modificabile. E diffusa su testimonianze o pensieri personali per mantenerli intatti nella loro interezza, piuttosto che per opere culturali vere e proprie.

Prospettive future

[ modifica | modifica wikitesto ]

A livello di Unione Europea e in un avanzato stato di progetto la creazione di una Biblioteca digitale da realizzare secondo i principi del contenuto libero. Una prima realizzazione concreta, e Europeana che per ora fornisce online 12 000 testi, ma che si ripromette di raggiungere i 100.000 testi l'anno. Il libero utilizzo e pero limitato all'uso personale. [ perche sarebbe libero allora? ]

L'audizione alla Commissione Cultura della Camera italiana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2007 il tema del software e del contenuto libero e stato portato autorevolmente presso il Parlamento italiano. La commissione cultura della Camera dei deputati ha ascoltato, nella forma di una audizione , il prof. Arturo Di Corinto , unitamente a Richard Stallman e a Bruce Perens . [5] Anche il convegno Condividi la conoscenza ha tentato di allargare la base di adesione del mondo accademico sul software libero e sul contenuto libero con l'obiettivo di far ascoltare la propria voce anche dal mondo politico.

  1. ^ ( EN ) Understanding Free Cultural Works , su creativecommons.org . URL consultato il 15 marzo 2016 .
  2. ^ Wikipedia:LIBERA
  3. ^ Cos'e il copyleft? , su gnu.org . URL consultato il 15 marzo 2016 .
  4. ^ Open Data / Aree tematiche , su comune.campodenno.tn.it . URL consultato il 23 settembre 2022 .
    ≪Le Creative Commons sono licenze standard e riconosciute internazionalmente come le licenze di riferimento per la gestione degli open data. In particolare, i dati cartografici sono attribuiti al Pubblico Dominio con lo strumento “Creative Commons Public Domain” (CC-Zero)≫
  5. ^ Rassegna stampa ≪La repubblica del software≫ ( PDF ), su dicorinto.it . URL consultato il 15 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 10 agosto 2011) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

( EN ) Understanding Free Cultural Works , su creativecommons.org . URL consultato il 15 marzo 2016 .

  Portale Diritto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto