Conservatorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Conservatorio (disambigua) .

Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica ) e un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica .

In Italia appartiene al comparto universitario dell' Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e puo rilasciare il diploma accademico di primo livello, il diploma accademico di secondo livello e il diploma accademico di formazione alla ricerca [1] , che costituiscono rispettivamente il titolo di primo ciclo, il titolo di secondo ciclo e il titolo di terzo ciclo del sistema di Bologna .

Il termine "conservatorio" deriva dall'usanza, diffusasi nel XIV e XV secolo presso istituti di ospitalita e cura, di iniziare ed educare ad un mestiere (e fra questi quello della musica) orfani, trovatelli, bambini poveri o giovani educande di nobili famiglie decadute. Questi istituti erano noti, a seconda dei tempi e dei luoghi, come asili , ospizi, ospedali, orfanotrofi di pubblica pieta o, appunto, "conservatori".

A legare indissolubilmente il termine "conservatorio" ad un luogo scolastico in cui la musica assume un ruolo preminente fu la pratica didattica nella citta di Napoli . A Napoli operarono fino al tardo secolo XVIII quattro conservatori: I poveri di Gesu Cristo , La pieta dei turchini , Sant'Onofrio a porta Capuana e Santa Maria di Loreto , piu uno femminile denominato Casa dell'Annunziata . E in questi luoghi che tra la fine del secolo XVII e l'inizio del secolo XVIII si consolido e sviluppo la celeberrima scuola musicale napoletana , dando cosi luogo a partire dalla meta del Settecento al legame tra il nome generico di queste isitituzioni (conservatori) e l'insegnamento della musica. Nell'Istituto I poveri di Gesu Cristo, sorto nel 1599 per iniziativa del frate Marcello Fossataro, gia nel 1633 erano registrati i nomi di un magister musicae e di un magister lyrae e la biblioteca era fornita di libri di mottetti e di madrigali ; inoltre possedeva violini, tromboni, cornetti. Il conservatorio di Santa Maria di Loreto venne invece fondato da un artigiano, mastro Francesco, e annovera per la prima volta l'informazione di una cantata intorno al 1656 . Verso la meta del XVII secolo si incomincio a insegnare musica anche al Sant'Onofrio a porta Capuana, nei decenni successivi soprattutto opera comica. La pieta dei turchini ebbe origini nel 1583 e le prime notizie di attivita musicali risalgono al 1615 . [2]

Il conservatorio di Palermo fu fondato dal vicere De Castro nel 1617 ; l'insegnamento della musica vi fu introdotto molti decenni dopo, con lezioni di canto corale e di violino. Il conservatorio attraverso momenti difficili intorno agli anni Venti dell' Ottocento , quando i giovani fuggivano per evitare di essere arruolati nell'esercito borbonico. Verso la meta del secolo, grazie alla ristrutturazione del maestro Raimondi, la scuola riprese slancio e vigore.

Fra i maestri illustri dei primi conservatori si ricordano Alessandro Scarlatti , Tommaso Traetta (1727-1779), Niccolo Jommelli (1714-1774), Nicola Antonio Porpora (1686-1766). Tra gli allievi, Giovan Battista Pergolesi , Domenico Cimarosa , Leonardo Leo , Gian Francesco de Majo . Tra i maestri operanti negli ospedali veneziani , Baldassarre Galuppi (1706-1785). Tra i vari insegnamenti, quello del canto non mancava mai, e le istituzioni fornivano alle scholae cantorum numerosi giovani per i loro complessi corali.

A partire dal Settecento , questi conservatori acquisirono sempre maggiore importanza dal punto di vista dell'educazione musicale, perdendo la loro caratteristica assistenziale e mantenendo il nome di conservatorio per la scuola musicale, espandendo l'insegnamento oltre al canto anche alla teoria, alla composizione, ai vari strumenti musicali ed all'arte drammatica.

Offerta formativa

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo , della direzione d'orchestra , della direzione di coro , della musica classica , del jazz , della musica elettronica , della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono .

  1. ^ Legge 508/1999
  2. ^ A. Della Corte, G. M. Gatti, Dizionario di musica , Paravia, 1956, p.154.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 27004  · LCCN ( EN sh85031279  · GND ( DE 4375589-6  · BNE ( ES XX526569 (data)  · BNF ( FR cb11961421d (data)  · J9U ( EN HE 987007555405105171