Commenda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Commenda (disambigua) .

La commenda e un tipo di contratto, di origine medievale, in cui una parte investe il proprio lavoro e l'altra il capitale.

E un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico commendare che coniuga due termini com ("con", "insieme") e mandare ("raccomandare", "affidare"). Lo studioso John H. Prior ha evidenziato come i principi alla base di tale contratto siano simili a quelli dell' isqa ebraico e della societas romana . [1]

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

La commenda fu un tipo di contratto esistente sin dal XII secolo nelle citta mercantili italiane . "La commenda prevedeva due soci, uno dei quali, il "sedentario", che restava in citta mentre l'altro viaggiava. Il primo, l'≪accomandante≫, metteva a disposizione il capitale per la spedizione; il secondo, l'≪accomandatario≫, accompagnava il carico durante il viaggio" [2] . In sostanza, la commenda permetteva a un possessore di denaro (generalmente l'accomandante) di non rischiarlo in proprio ma di anticiparlo a un mercante, che lo usava poi per svolgere una determinata attivita. Al termine dell'impiego, il capitale andava restituito e i guadagni divisi [3] [4] . Le forme e le clausole dell'accordo erano di vario genere e contenuto, prevalentemente due:

  • Commenda unilaterale , o "commenda semplice", nella quale l'accomandante anticipava l'intero capitale, accollandosi l'intero rischio, ma in caso di guadagno otteneva i tre quarti dell'utile.
  • Commenda bilaterale (detta collegantia o colleganza a Venezia e societas maris altrove): il commendatario investiva un terzo del capitale e l'accomandante i due terzi; le eventuali perdite erano ripartite in parti proporzionali, mentre gli utili venivano divisi a meta.

Normalmente questo tipo di societa durava per il tempo di un unico viaggio di affari. [5]

Edward P. Stringham e Nicholas A. Curott, in The Oxford Handbook of Austrian Economics , ritengono che, con la commenda dell' Italia medievale (Greif, 2006, p. 286), diventino popolari, per la prima volta nella storia, le iniziative imprenditoriali con piu azionisti , pratica che troverebbe le sue origini nelle societa per azioni risalenti gia all' antica Roma (Malmendier, 2009).

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ "The Origins of the Commenda Contract", John H. Pryor, Speculum Vol. 52, No. 1 (Jan., 1977), pp. 5-37
  2. ^ Daron Acemoglu e James A. Robinson, Perche le nazioni falliscono , Milano, il Saggiatore, 2013, p. 166.
  3. ^ Vera Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all' integrazione europea , p. 19
  4. ^ Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa Pre-industriale , Bologna, Il Mulino, 1974 edizione del 2003, p. 228, ISBN   978-88-15-13125-6 .
  5. ^ Atlante delle grandi trasformazioni tecnologiche, economiche e ambientali , vol. 1. L'esperienza della storia . Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori , 2012, pp. 30-31.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • ( EN ) John H. Pryor, The Origins of the Commenda Contract , Speculum, Vol. 52, No. 1, pp. 5-37, (Jan. 1977)
  • Vera Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea , Bologna, Il Mulino, 1999. ISBN 978-88-15-07338-9 .
  • Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa Pre-industriale , Bologna, Il Mulino, 1974, ISBN   978-88-15-13125-6 .
  • Alfio Cortonesi, Luciano Palermo, "La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV" , Roma, Carocci Editore, 2019. ISBN 978-88-43-09664-0