Colore degli occhi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il colore degli occhi e un tratto poligenico determinato principalmente dalla quantita di melanina e dal tipo di pigmento dell' iride . [1] [2] Gli animali hanno molte variazioni del fenotipo per quanto riguarda il colore degli occhi. [3] Negli esseri umani, in particolare, queste variazioni sono attribuite dal variare della proporzione di melanina prodotta dai melanociti dell'iride. [2] Gli occhi sgargianti di molti tipi di uccelli sono largamente prodotti da altri pigmenti, come la pteridina , purina e i carotenoidi . [4]

Il colore dell'iride e collegato a tre elementi fondamentali contenuti al suo interno: la melanina contenuta nel tessuto epiteliale dell'iride, la melanina contenuta nello stroma dell'iride, e la densita cellulare dello stroma dell'iride. [5] Negli occhi, di ogni colore, nel tessuto epiteliale dell'iride e contenuto un pigmento nero, chiamato eumelanina. La variazione del colore tra le differenti iridi e attribuita alla quantita di melanina contenuta nello stroma dell'iride. [5]

Mappa della pigmentazione di capelli e occhi in Europa . Le tonalita gialle/arancione indicano la prevalenza di capelli e occhi chiari, quelle rosse la prevalenza di capelli e occhi scuri

Determinazione del colore degli occhi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il colore degli occhi e un tratto influenzato da piu di un gene . Ci sono due geni maggiori e altri minori che contribuiscono alla moltitudine di variazioni del colore degli occhi nell'essere umano. [6] [7]

Negli esseri umani, tre geni associati al colore degli occhi sono attualmente conosciuti: EYCL1 , EYCL2, e EYCL3. Questi tre geni sono responsabili dei tre principali fenotipi del colore degli occhi (marrone, verde, azzurro). Nel 2006 fu scoperta la base molecolare del locus EYCL3.

Il colore degli occhi puo subire leggere variazioni nel corso dell'esistenza legate a cambiamenti ormonali nel corpo, in particolare durante periodi quali la prima infanzia, la puberta, la maternita o in seguito ad alcuni traumi. Nei bambini il colore si stabilizza in genere attorno a un anno di eta, anche se in alcuni casi puo continuare a modificarsi fino ai tre anni di eta. [8]

In uno studio condotto su 3 839 individui, i ricercatori hanno potuto riportare che il 74% del totale delle variazioni del colore degli occhi e dovuto a un polimorfismo a singolo nucleotide (SNPs) vicino al gene OCA2. [9] Il gene OCA2 era precedentemente conosciuto perche, quando mutato, puo provocare un tipo di albinismo . Studi scientifici hanno dimostrato che differenti SNPs sono fortemente associati con gli occhi verdi e blu e anche con le lentiggini , il colore dei capelli e della pelle. [10]

Classificazione dei colori

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Scala Martin-Schultz .
La percezione del colore dell'iride puo variare a seconda della luce
Con il termine midriasi si intende la dilatazione della pupilla in condizioni di scarsa illuminazione. In tale condizione la colorazione nera della pupilla prevale su quella dell' iride

La percezione del colore dell'iride puo variare a seconda di vari fattori come la luce e la tonalita cromatica dell'ambiente circostante.

I colori degli occhi possono variare entro una gamma piuttosto estesa che va dal marrone molto scuro fino alla piu tenue tonalita di blu. [6] Sono stati proposti vari sistemi di classificazione, dai piu semplicistici che catalogavano semplicemente occhi chiari o scuri, fino a proposte di griglie di classificazione di tipo oggettivo che impiegano riferimenti fotografici come standard di confronto [11] o altri standard oggettivi di riferimento. [12]

Nel tentativo di ottenere una classificazione standardizzata, sono stati sviluppati anche sistemi di gradazione basati sul colore predominante dell'iride e sul quantitativo di pigmento giallo o marrone. [13]

I pigmenti che in base alla proporzione in cui sono presenti, determinano la tonalita dell'iride umano sono due: marrone e giallo. In altre specie, diverse dall' Homo sapiens , il colore e influenzato anche da altri parametri.

Gli occhi hanno un certo grado di cangianza, in base a vari fattori (luce, stato di salute, stato meteorologico, ecc.) tendono a variare la percezione del proprio colore entro una certa gamma.

L'iride puo essere bicolore, cioe avere una parte interna di un colore e una parte esterna di un altro. Ad esempio un'iride di colore verde o azzurra con aureola gialla o marrone attorno alla pupilla. Negli occhi bicolore il colore dominante e quello che risalta di piu alla vista della persona.

Gli occhi scuri sono quelli piu diffusi in tutto il mondo. In molte popolazioni gli occhi scuri sono l'unica colorazione dell'iride osservabile. [14] Il marrone e il colore dominante nella specie umana [14] e in molte aree del mondo e pressoche l'unico colore presente nell'iride. [15] E meno comune nei Paesi attorno al Mar Baltico e in Scandinavia .

Iride nero

Gli occhi neri o castani molto scuri sono quelli piu scuri in assoluto. Sono dotati di una grande quantita di melanina che li fa apparire di un colore prossimo al nero, avendo delle tonalita marrone molto scuro. Possono essere presenti nei fototipi dal 3 in su. Un occhio nero con assenza totale o parziale di iride e affetto da aniridia ed e molto raro.

Un marrone con pigmentazione piuttosto scura da sembrare nero, e comune in Asia orientale , nel Sud-est asiatico , in Oceania (fra gli aborigeni ), Africa , Sud America e in molte aree del Medio Oriente .

Occhi marroni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Iride castano medio
Iride castano scuro

Gli occhi marroni contengono una grande quantita di melanina. Possono essere di un marrone medio o piu scuro come il cioccolato fondente .

Un marrone con pigmentazione sulla media e comune in Europa meridionale , Caucaso e nell' India , e pure in alcune aree del Nord Africa e del Medio Oriente come Turchia , Iran e Iraq .

Negli occhi marrone degli esseri umani, la grande quantita di melanina contenuta all'interno dello stroma dell'iride ha la funzione di assorbire la luce alle lunghezze d'onda sia corte sia intermedie.

Occhi marrone chiaro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli occhi marrone chiaro sono caratterizzati da una quantita leggermente inferiore di melanina rispetto agli occhi di colore marrone (o castano) medio, appaiono percio di una tonalita appena piu chiara.

Occhi chiari

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gli occhi chiari , ossia quelli ambra, verdi, grigi e azzurri rappresentano la colorazione piu rara al mondo. Gli occhi chiari sono piu frequenti in Europa settentrionale , Europa centrale e Europa orientale nonche presso la popolazione di ascendenza europea di Nord America, Sud America e Oceania, mentre sono abbastanza comuni sia in Francia sia nelle aree piu settentrionali di Italia , Spagna e Balcani ; sporadicamente sono osservabili in alcune zone di Asia e Nord Africa (in particolare nel Rif ).

Attraverso l’analisi del DNA antico , uno studio del 2020 pubblicato su Experimental Dermatology ha suggerito che il gene comune per il colore degli occhi azzurri probabilmente ha avuto origine nel Vicino Oriente dopo l’esodo dall'Africa dell' Homo sapiens , ed e arrivato in Europa circa 42.000 anni fa. [16] . L' allele che causa il colore chiaro dell'iride (verde o azzurro) e presente ad alte frequenze (~90%) in Europa sin dal Mesolitico , essendo riscontrabile nel genoma dei cacciatori-raccoglitori occidentali [17] come l' uomo di La Brana (Spagna) [18] , l' uomo di Loschbour ( Lussemburgo ) e in Italia nel cacciatore della Val Rosna , nonche nei cacciatori-raccoglitori baltici e scandinavi e, in minor misura, nei cacciatori-raccoglitori orientali e delle porte di Ferro [17] .

Gli individui che possiedono occhi di colore azzurro, verde, ambra o grigio sono piu esposti ai danni causati dai raggi ultravioletti rispetto a individui con occhi di colore scuro. [19]

Iride ambra

Gli occhi ambra (a volte considerati anche gialli) sono caratterizzati da un colore pieno e da una forte tinta ocra e ramata. Questo potrebbe essere dovuto alla deposizione di un pigmento giallo detto lipocroma nell'iride. [20] [21] Gli occhi ambra non sono da confondere con gli occhi marrone chiaro; anche se questi ultimi talvolta possono contenere puntini ocra o ramati, in genere includono anche altre tonalita come il marrone scuro, mentre il colore ambra e una tonalita piena.

Gli occhi di alcuni uccelli contengono pigmenti gialli fluorescenti noti come pteridine. [22] I brillanti occhi gialli del gufo della Virginia sembrano legati alla presenza di xantopterina in alcuni cromatofori localizzati nello stroma dell'iride. [23] Negli esseri umani, la presenza di macchioline o granelli di colore giallo sembra dovuta alla lipofuscina, nota anche come lipocroma.

Iride verde

Gli occhi verdi sono il prodotto di una quantita di melanina relativamente bassa e probabilmente rappresentano l'interazione del gene OCA2 con altri geni [24] . Tra le tante variazioni si annovera quella degli occhi cervoni , caratterizzata da sfumature gialle e marrone. Alcune fonti ritengono che le persone con gli occhi verdi siano solo 2% al mondo. Tuttavia, la prevalenza degli occhi verdi varia in modo significativo in base alla regione geografica e al paese, con la massima concentrazione in Europa settentrionale . In Islanda , un sondaggio condotto sulla popolazione ha mostrato che l'’89% delle donne e l'’87% degli uomini hanno gli occhi di colore azzurro o verde.

Iride grigia

Gli occhi grigi contengono una quantita di melanina leggermente maggiore rispetto a quella degli occhi blu se si trattano di un grigio abbastanza scuro, se e un grigio chiaro tendente all'azzurro c'e una scarsa melanina essendo una variazione degli occhi azzurri. Un occhio che diventa grigio puo indicare la presenza di una uveite , anche se questa e associata ad altri segnali piu evidenti. Il colore grigio, come anche il blu, sembra piu soggetto al rischio di melanoma uveale .

Occhi blu o azzurri

[ modifica | modifica wikitesto ]
Iride azzurra

Gli occhi blu o azzurri sono il risultato di una ridotta quantita di melanina e legati all'alta densita di proteine nello stroma . [25] L'azzurro e il colore piu chiaro che gli occhi possano presentare.

Nel gennaio 2008 uno studio danese ha dimostrato che una specifica mutazione nel gene HERC2 che regola l'espressione OCA2 causa gli occhi azzurri. Gli occhi azzurri con macchie o con aureola marrone attorno alla pupilla non sarebbero invece dovuti a questa mutazione. [26]

Nella mitologia greca , la dea Atena era celebre per i suoi occhi glauchi.

Iride rossa

Gli occhi rossi sono dovuti a una mancata pigmentazione, caso frequente nell' albinismo , o a una ridotta presenza di melanina, [27] il che porta a rendere visibile la retina e i vasi sanguigni dell'occhio, conferendogli la caratteristica colorazione rossa. [28]

Un caso diverso e l' effetto occhi rossi nelle fotografie con il flash, in cui l'intensa luce emessa dal flash viene riflessa dalla superficie fortemente vascolarizzata del retro dell'occhio, facendo cosi apparire gli occhi momentaneamente rossi. [29]

Lo stesso argomento in dettaglio: Eterocromia .
Essere umano con eterocromia
Gatto con eterocromia
Esempio di eterocromia settoriale. Soggetto con iride blu e un settore marrone.

L'eterocromia dell'iride e la condizione oculare che si ha quando uno dei due iridi ha un colore diverso dall'altro (eterocromia completa) o quando una parte dell'iride ha un colore diverso dal rimanente (eterocromia parziale o settoriale).

E il risultato di un relativo eccesso o mancanza di pigmento nell'iride o in un suo settore e puo essere ereditata biologicamente o acquisita in seguito a una malattia o a una lesione di fragilita assolutistica. [30] L'effetto risultante e una distribuzione non omogenea del contenuto di melanina.

Le cause possono essere di tipo genetico come il chimerismo , la sindrome di Bernard-Horner e la sindrome di Waardenburg .

Nel chimerismo si possono avere occhi di colori totalmente diversi, come puo accadere in due fratelli, in quanto ogni cellula ha geni diversi responsabili del colore degli occhi. Si puo anche avere una colorazione a mosaico se le differenze nel DNA avvengono a livello del gene legato al colore.

Tra le altre cause responsabili dell'eterocromia ci possono essere infezioni virali a livello del feto, che possono provocare variazioni dei geni legati al colore in un solo occhio. L'eterocromia puo anche indicare la presenza di qualche malattia.

L'eterocromia femminile puo anche essere legata all' inattivazione del cromosoma X , responsabile della pezzatura del pelo in alcuni esemplari femmina di gatto. Anche i traumi e alcuni farmaci, come gli analoghi delle prostaglandine, possono provocare un aumento o una diminuzione della pigmentazione in uno degli occhi. [31] Un'eterocromia occasionale puo derivare dal versamento di sangue in un occhio a seguito di un trauma.

Spettro dei colori dell'occhio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nella seguente galleria di immagini e riassunta la vasta gamma di colori e tonalita che si possono riscontrare nell'occhio umano.

Negli animali si riscontrano anche occhi di colori differenti da quelli dell'occhio umano. Molti animali ad esempio presentano occhi di colore giallo, rosso o arancione.

  1. ^ Wielgus AR, Sarna T, Melanin in human irides of different color and age of donors , in Pigment Cell Res. , vol. 18, n. 6, dicembre 2005, pp. 454?64, DOI : 10.1111/j.1600-0749.2005.00268.x , PMID   16280011 .
  2. ^ a b Prota G, Hu DN, Vincensi MR, McCormick SA, Napolitano A, Characterization of melanins in human irides and cultured uveal melanocytes from eyes of different colors , in Exp. Eye Res. , vol. 67, n. 3, settembre 1998, pp. 293?9, DOI : 10.1006/exer.1998.0518 , PMID   9778410 .
  3. ^ Morris, PJ. "Phenotypes and Genotypes for human eye colors." Athro Limited website. Retrieved May 10, 2006.
  4. ^ Oliphant LW, Pteridines and purines as major pigments of the avian iris , in Pigment Cell Res. , vol. 1, n. 2, 1987, pp. 129?31, DOI : 10.1111/j.1600-0749.1987.tb00401.x , PMID   3507666 .
  5. ^ a b Huiqiong Wang, Stephen Lin, Xiaopei Liu, Sing Bing Kang. "Separating Reflections in Human Iris Images for Illumination Estimation." Proc. IEEE International Conference on Computer Vision, 2005.
  6. ^ a b Sturm RA, Frudakis TN, Eye colour: portals into pigmentation genes and ancestry ( PDF ), in Trends Genet. , vol. 20, n. 8, agosto 2004, pp. 327?32, DOI : 10.1016/j.tig.2004.06.010 , PMID   15262401 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2006) .
  7. ^ Grant MD, Lauderdale DS, Cohort effects in a genetically determined trait: eye colour among US whites , in Ann. Hum. Biol. , vol. 29, n. 6, 2002, pp. 657?66, DOI : 10.1080/03014460210157394 , PMID   12573082 .
  8. ^ Aluzri, Shan Z., All About Eyes. Archiviato il 12 settembre 2011 in Internet Archive ., retrieved on june, 1, 2009.
  9. ^ "DNA test for eye colour could help fight crime" , New Scientist 14 March 2009. Fan Liu, van Duijn K, Vingerling JR, et al. , Eye color and the prediction of complex phenotypes from gen otypes , in Current Biology , vol. 19, n. 5, 10 marzo 2009, pp. R192?R193, DOI : 10.1016/j.cub.2009.01.027 .
  10. ^ Sulem P, Gudbjartsson DF, Stacey SN, et al. , Genetic determinants of hair, eye and skin pigmentation in Europeans , in Nat. Genet. , vol. 39, n. 12, dicembre 2007, pp. 1443?52, DOI : 10.1038/ng.2007.13 , PMID   17952075 .
  11. ^ ( EN ) Emma J. German, Mark A. Hurst, Diana Wood, Jim Gilchrist, A novel system for the objective classification of iris colour and its correlation with response to 1% tropicamide , in Ophthalmic Physiol Opt , vol. 18, n. 2, marzo 1998, pp. 103?110, DOI : 10.1016/S0275-5408(97)00070-7 , PMID   9692029 . URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2011) .
  12. ^ Fan S, Dyer CR, Hubbard L. Quantification and Correction of Iris Color." Technical report 1495, University of Wisconsin-Madison, Dec, 2003.
  13. ^ J.M. Seddon, CR Sahagian, RJ Glynn, RD Sperduto and ES Gragoudas, Evaluation of an iris color classification system , in Investigative Ophthalmology & Visual Science , vol. 31, n. 8, Association for Research in Vision and Ophthalmology, 1º agosto 1990, pp. 1592?8, PMID   2201662 . URL consultato il 4 maggio 2009 .
  14. ^ a b Eiberg H, Mohr J, Assignment of genes coding for brown eye colour (BEY2) and brown hair colour (HCL3) on chromosome 15q , in Eur. J. Hum. Genet. , vol. 4, n. 4, 1996, pp. 237?41, PMID   8875191 .
  15. ^ OMIM 227220
  16. ^ ( EN ) Skin colour and vitamin D: An update , in Experimental Dermatology , vol. 29, n. 9, September 2020, pp. 864?875, DOI : 10.1111/exd.14142 . "The genetic history of today's European populations is based on continuous migrations over the past 40 000 years. Homo sapiens arrived in Europe from Near East some 42 000 years ago.[48, 49] Like in their African origin, these humans had dark skin but due to variations of their OCA2 gene (causing iris depigmentation) many of them had blue eyes[48,50] (Figure 2, left)." Figure 2: "Phenotype information was retrieved from supplementary files of the according publications or additionally assessed following the instructions of HirisPlex-S, which is a forensic DNA phenotyping tool based on an array of different marker SNPs providing additional support to the SNPs of the genes SLC24A5, SLC45A2 and OCA2."
  17. ^ a b Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers , su nature.com . URL consultato il 17 maggio 2024 .
  18. ^ Vidal Encinas, M. Julio et al.:, Los hombres mesoliticos de La Brana-Arintero (Valdelugueros, Leon): Un hallazgo funerario excepcional en la vertiente meridional de la Cordillera Cantabrica .] In: Fervedes Vilalba (Lugo), Nr. 5, Ano 2008 S.: 153?164 de la academia.edu, accesso effettuato il 28 gennaio 2014 (spagnolo, con riassunto in inglese). , su academia.edu:443 .
  19. ^ Oculistica - attenti al sole d'estate , su italiasalute.leonardo.it , 24 febbraio 2008. URL consultato il 18 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 26 gennaio 2009) .
  20. ^ Howard Hughes Medical Institute: Ask A Scientist Archiviato il 1º settembre 2010 in Internet Archive .
  21. ^ Eye Color Archiviato il 23 ottobre 2010 in Internet Archive .
  22. ^ Oliphant LW, Observations on the pigmentation of the pigeon iris , in Pigment Cell Res. , vol. 1, n. 3, 1987, pp. 202?8, DOI : 10.1111/j.1600-0749.1987.tb00414.x , PMID   3508278 .
  23. ^ Oliphant LW, Crystalline pteridines in the stromal pigment cells of the iris of the great horned owl , in Cell Tissue Res. , vol. 217, n. 2, 1981, pp. 387?95, DOI : 10.1007/BF00233588 , PMID   7237534 .
  24. ^ Genetic determinants of hair, eye and skin pigmentation in Europeans , su nature.com . URL consultato il 22 aprile 2010 .
  25. ^ Lucy Southworth, Are gray eyes the same as blue in terms of genetics? , su Understanding Genetics: Human Health and the Genome , Stanford School of Medicine (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2011) .
  26. ^ Blue eye color in humans , su springerlink.com . URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2012) .
  27. ^ NOAH ? What is Albinism? Archiviato il 14 maggio 2012 in Internet Archive .
  28. ^ L'iride rossa , su ulisse.sissa.it . URL consultato il 5 marzo 2010 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2010) .
  29. ^ Dave Johnson, HOW TO: Avoid the red eye effect , in New Zealand PC World , 16 gennaio 2009. URL consultato il 9 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2010) .
  30. ^ Imesch PD, Wallow IH, Albert DM, The color of the human eye: a review of morphologic correlates and of some conditions that affect iridial pigmentation , in Surv Ophthalmol , vol. 41, Suppl 2, febbraio 1997, pp. S117?23, DOI : 10.1016/S0039-6257(97)80018-5 , PMID   9154287 .
  31. ^ Hejkal TW, Camras CB, Prostaglandin analogs in the treatment of glaucoma , in Seminars in ophthalmology , vol. 14, n. 3, 1999, pp. 114?23, DOI : 10.3109/08820539909061464 , PMID   10790575 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Eye Color , su The Visual Novel Database . Modifica su Wikidata
Controllo di autorita GND ( DE 4476690-7
  Portale Anatomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anatomia