Club Atletico Osasuna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
CA Osasuna
Calcio
Los Rojillos , Gorritxoak ( EU ) ( Rossi ), CAO
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso , blu
Dati societari
Citta Pamplona
Nazione Bandiera della Spagna  Spagna
Confederazione UEFA
Federazione RFEF
Campionato Primera Division
Fondazione 1920
Presidente Bandiera della Spagna Luis Sabalza Iriarte
Allenatore Bandiera della Spagna Vicente Moreno
Stadio El Sadar
(23 576 posti)
Sito web www.osasuna.es
Palmares
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Atletico Osasuna , meglio noto come Osasuna , e una societa calcistica spagnola con sede nella citta di Pamplona , nella regione della Navarra . Milita nella Primera Division , la massima serie del campionato di calcio spagnolo .

Fondato nel 1920 , ha come colori sociali il rosso per la maglia e il blu scuro per i pantaloncini. I suoi calciatori sono detti Los Rojillos . Gioca le partite di casa allo stadio El Sadar , che puo contenere 23.576 spettatori.

Fondazione ed esordi

[ modifica | modifica wikitesto ]

La fondazione dell'Osasuna risale al 1920 . Ci sono dubbi sulla data esatta, ma le cronache dell'epoca si riferiscono a un mercoledi di novembre. Il club nacque dall'unione di due squadre di Pamplona , il New Club e la Sociedad Sportiva . Le trattative per la fusione procedettero a lungo, non senza difficolta, fino alla riunione definitiva che si tenne al Cafe Kutz, con la partecipazione di rappresentanti di entrambe le squadre. [1]

Per volonta del socio Benjamin Andoian Martinez, la nuova compagine prese il nome di Osasuna , parola che in lingua basca significa "forza", "salute", "vigore". [1] Il club gioco la prima partita contro una squadra di militari. La formazione era composta da Joaquin Rasero, Eduardo Aizpun, Urriza, Felipe Esparza, Nestor Aldabe, Txomin Meaurio, Victor Idoate, Felix Azagra, Gaspar Moreno, Gorraiz e Francisco Altadill. [1]

Inizialmente tutte le partite disputate furono amichevoli, che pero attirarono un numero sempre crescente di spettatori. Cosi, nel 1922 , fu inaugurato il campo di San Juan. La partita inaugurale fu giocata contro l' Arenas Club de Getxo . [1]

Nel 1924 il club ingaggio il primo allenatore straniero della sua storia, il tedesco Walter Gerbart. [1] [2] Il 19 aprile dello stesso anno, l'Osasuna disputo un'amichevole internazionale ospitando gli argentini del Boca Juniors , protagonisti di una tournee in Europa [1] .

Nel 1926 , il centrocampista Seve Goiburu fu il primo giocatore dell'Osasuna a debuttare con la nazionale spagnola. [1] Nella stagione 1928-1929 la federazione calcistica spagnola organizzo un campionato suddiviso in tre categorie: Primera, Segunda e Tercera. L'Osasuna fu inserito in Tercera Division. Concluse la sua prima stagione al terzo posto. [1] Nella stagione 1931-32 , con Martin Jose Muguiro in panchina, la squadra ottenne la promozione in Segunda Division. [3] Dopo il campionato, affronto ai playoff per la promozione il Club Deportivo Nacional de Madrid e il Sabadell.

Prima promozione in Primera (1935) ed anni bellici

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'Osasuna consolido la sua posizione nella seconda serie, arrivando a conquistare le semifinali di Coppa di Spagna (allora Coppa della Repubblica ) nel 1935 e 1936 . Nella stagione 1934-35 arrivo la prima storica promozione in Primera Division . Il debutto in massima serie fu tuttavia amaro: il club navarro arrivo all'ultimo posto in classifica e fu subito nuovamente retrocesso.

Dal 1936 al 1939 il campionato fu interrotto a causa della Guerra civile spagnola . Alla ripresa delle attivita calcistiche, l'Osasuna riparti dalla Segunda Division. In massima serie, il Real Oviedo aveva rinunciato a partecipare a causa dei danni subiti dallo stadio durante il conflitto. Le due squadre retrocesse nel 1936, Osasuna e Atletico Madrid, si sfidarono per decidere chi dovesse prendere quel posto in massima serie, e vinsero i madrileni (3-1). [3]

Nella stagione 1943-44 la squadra retrocesse in Tercera Division dopo 9 stagioni trascorse tra la prima e la seconda serie. Si apri cosi un periodo difficile dal punto di vista sia sportivo, sia economico per la societa, che torno in Segunda Division solo nel 1949 : qualificatasi al primo posto nel suo girone, venne eliminata ai playoff per la promozione ma fu ripescata in Segunda in seguito alla decisione della federazione di ampliare il numero di squadre del campionato. [4]

Ritorno in massima serie (1953-1962)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nella stagione 1952-53 l'Osasuna ottenne la promozione in Primera Division per la seconda volta nella sua storia [5] , 18 anni dopo l'ultima volta. Anche la nuova esperienza si rivelo di breve durata: la squadra infatti retrocesse dopo un solo anno, con Tomas Arnanz in panchina. Due stagioni dopo, l'allenatore Baltasar Albeniz condusse il club al ritorno in massima serie vincendo il campionato . La nuova esperienza (la terza) in Primera fu questa volta piu positiva, con la compagine navarra che riusci a mantenere la categoria quattro stagioni di fila [5] , arrivando addirittura al quinto posto finale nella stagione 1957-58 . [5] Nel 1959-60 , dopo una stagione in cui si alternarono tre allenatori, l'Osasuna concluse in ultima posizione e retrocesse in Segunda Division . Torno in massima serie dopo un solo anno, vincendo il campionato cadetto. In questo periodo i giocatori Ignacio Zoco e Felix Ruiz furono venduti al Real Madrid per la cifra al tempo record di sei milioni di pesetas [5] [6] .

Ritorno nelle serie inferiori e lenta risalita (1964-1979)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il club rossoblu subi una nuova retrocessione nel 1962-1963 , inaugurando un periodo difficile che vide la squadra salire e scendere piu volte di categoria.

Il 2 settembre 1967 venne inaugurato il nuovo stadio El Sadar , un impianto all'avanguardia per l'epoca, con una capacita di 25.000 spettatori [7] [8] . Proprio la stagione di esordio del nuovo impianto sportivo vide il club in Tercera Division dopo quasi vent'anni dall'ultima apparizione nella categoria.

Nuovamente promosso l'anno seguente, torno in Tercera nel 1970 , alternando una serie di alti e bassi che porteranno il team a vincere il campionato di terza serie per ben tre volte fra il 1972 ed il 1977 .

Consolidamento nella Liga ed esordio in Europa (1980-1993)

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'Osasuna si riaffaccio nuovamente in Primera Division solo nel 1980 , a venti anni dall'ultima apparizione nella massima categoria del calcio spagnolo. [7] La stagione di esordio 1980-1981 vide la squadra concludere il campionato con un soddisfacente undicesimo posto. Nel 1983 furono inaugurate le Instalaciones de Tajonar, strutture di allenamento dedicate alle giovanili, per sviluppare il potenziale dei giovani calciatori del club. [9]

La stagione 1984-1985 , la quinta consecutiva in Primera, fu particolarmente soddisfacente per la compagine navarra, che concluse il campionato al sesto posto, qualificandosi per la prima volta alla Coppa UEFA . Il debutto europeo avvenne contro gli scozzesi del Rangers ; i rossoblu passarono il primo turno perdendo 1-0 a Glasgow e ribaltando il risultato in casa grazie a una vittoria per 2-0. Il primo gol internazionale dell'Osasuna fu segnato da Patxi Ripodas . [9] Il percorso nella competizione termino al turno successivo, con l'eliminazione patita per mano dei belgi del Waregem [10] .

Nel 1987 furono ingrandite le strutture di allenamento del Tajonar e nel 1990 fu inaugurata la tribuna de Preferencia Alta dello stadio El Sadar, che aumento la capienza di 4 000 posti. [9]

Un nuovo record venne stabilito nella stagione 1990-1991 , con il raggiungimento di uno storico quarto posto in campionato (a tutt'oggi la posizione piu alta raggiunta dalla squadra) [9] . Qualificatasi alla Coppa UEFA dell'anno successivo, la compagine navarra guidata da Pedro Maria Zabalza venne eliminata agli ottavi di finale dagli olandesi dell' Ajax , che avrebbero poi vinto il trofeo [10] [11] .

Secondo ciclo in Primera e record europei (1994-2013)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1993-1994 l'Osasuna concluse il campionato all'ultimo posto e retrocesse in Segunda Division dopo ben quattordici anni consecutivi nella prima serie. La discesa in seconda divisione inauguro un periodo di transizione per la squadra, che ritrovo la massima categoria solo al termine del campionato 1999-2000 , concluso al secondo posto [12] . L'arrivo in panchina del messicano Javier Aguirre porto il club a salvarsi regolarmente in massima serie all'inizio degli anni 2000 . [13]

Dopo aver raggiunto le semifinali nell'edizione 2002-2003 , nella stagione 2004-2005 il club raggiunse per la prima volta la finale di Coppa di Spagna , persa per 2-1 ai tempi supplementari contro il Real Betis nella finale disputatasi allo stadio Vicente Calderon di Madrid [14] . Nonostante il quindicesimo posto in campionato (che valse comunque la quinta salvezza consecutiva), la qualificazione del Betis alla UEFA Champions League dell'anno seguente apri ai rossoblu l'accesso ai preliminari di Coppa UEFA .

La stagione 2005-2006 vide l'Osasuna, allenato da Javier Aguirre , impegnato in Coppa UEFA per la terza volta nella sua storia. I navarri furono eliminati al primo turno dai francesi del Rennes , ma in campionato furono protagonisti di una stagione molto positiva, che terminarono al quarto posto, uguagliando il record stabilito nel 1990-1991. Il piazzamento consenti all'Osasuna di qualificarsi per la prima volta ai preliminari della UEFA Champions League .

Al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2006-2007 l'Osasuna, alla cui guida tecnica era subentrato Jose Angel Ziganda [15] , fu abbinato all' Amburgo . Dopo aver pareggiato per 0-0 in Germania , tedeschi superarono il turno grazie alla regola dei gol fuori casa , pareggiando per 1-1. Retrocessa in Coppa UEFA , la compagine navarra chiuse al secondo posto il proprio girone alle spalle del Parma . Nella fase a eliminazione diretta elimino in serie il Bordeaux , il Rangers , e il Bayer Leverkusen . La semifinale vide la squadra opporsi ai connazionali del Siviglia , detentori del trofeo; i rossoblu si aggiudicarono la gara di andata per 1-0, ma persero per 0-2 al ritorno in trasferta, vedendo sfumare il sogno della finale. [16]

Caduta e risalita (dal 2014)

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo alcune stagioni coronate da tranquille salvezze, nel 2013-2014 , avendo concluso il campionato in diciottesima posizione, la squadra retrocesse, tornando in Segunda Division dopo quattordici stagioni consecutive trascorse nella massima serie.

Nella stagione successiva il club di Pamplona si piazzo diciottesimo in seconda serie, rischiando financo la retrocessione in Segunda Division B , evitata per un solo punto. Nel 2015-2016 la squadra si piazzo al sesto posto in classifica, l'ultimo disponibile per accedere ai play-off per la promozione in Primera. Ai play-off elimino il Gimnastic de Tarragona e il Girona , ritornando cosi in Primera Division.

La nuova esperienza nella massima serie fu, tuttavia, breve: nel 2016-2017 il club retrocesse a tre giornate dalla fine del torneo [17] . Al deludente ottavo posto nel campionato cadetto del 2017-2018 fece seguito una nuova promozione in massima serie, ottenuta vincendo il campionato di seconda divisione (evento che non accadeva da 58 anni) con tre giornate di anticipo [18] . La stagione 2019-2020 fu conclusa al decimo posto in campionato, a quattro punti dalla zona Europa League; prestigiosa fu la vittoria ottenuta al Camp Nou per 2-1 alla 37ª giornata di campionato, risultato che costrinse il Barcellona ad abbandonare definitivamente le velleita di vittoria del titolo. I piazzamenti a meta classifica furono replicati nelle annate seguenti. Nella Coppa del Re 2022-2023 l'Osasuna raggiunse dopo diciotto anni la finale, dove fu sconfitto dal Real Madrid per 2-1 allo stadio de la Cartuja di Siviglia ; nella stessa annata il club riusci a qualificarsi alla Conference League tramite il settimo posto in campionato. Il 4 luglio la UEFA esclude l'Osasuna dalle competizioni europee per corruzione, revocando poi la squalifica tre settimane piu tardi. Nel turno di playoff il club di Pamplona manca la qualificazione alla fase ai gironi perdendo la doppia sfida con il Club Brugge . In campionato invece concludono all'undicesimo posto.

Cronistoria del Club Atletico Osasuna
  • 1920: dalla fusione di New Club e Sociedad Sportiva nasce il Club Atletico Osasuna
  • 1920-1928 - Attivita a carattere regionale
  • 1928 - Prima partecipazione in Coppa del Re
  • 1928-29 - 7° in Tercera Division
  • 1929-1930 - Attivita a carattere regionale

Semifinali in Coppa della Repubblica
Semifinali in Coppa della Repubblica
  • 1936-39 - Campionato non disputatosi
  • 1939-40 - 2° nel gruppo II in Segunda Division
Secondo posto in Copa Presidente FEF

  • 1940-41 - 5° nel gruppo I in Segunda Division
  • 1941-42 - 6° nel gruppo II in Segunda Division
  • 1942-43 - 4° nel gruppo II in Segunda Division
  • 1943-44 - 13° in Segunda Division Retrocesso in Tercera Division
  • 1944-45 - 2° nel gruppo IV in Tercera Division
  • 1945-46 - 5° nel gruppo IV in Tercera Division
  • 1946-47 - 2° nel gruppo IV in Tercera Division, 4° nel gruppo promozione
  • 1947-48 - 1° nel gruppo III in Tercera Division, 3° nel gruppo I in fase intermedia
  • 1948-49 - 3° nel gruppo II in Tercera Division Promosso in Segunda Division
  • 1949-50 - 7° nel gruppo I in Segunda Division




Eliminato ai sedicesimi di finale in Coppa UEFA
Semifinali in Coppa del Re

Eliminato agli ottavi di finale in Coppa UEFA

Semifinali in Coppa del Re
Finalista in Coppa del Re
Eliminato al primo turno in Coppa UEFA
Eliminato al terzo turno preliminare in Champions League
Semifinalista in Coppa UEFA


Eliminato nei play-off di UEFA Europa Conference League .

Colori e simboli

[ modifica | modifica wikitesto ]

La squadra e tradizionalmente rappresentata da una uniforme di colore rosso , abbinata a pantaloncini blu .

Simboli ufficiali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stemma della squadra si ricollega a quello della citta di Pamplona : sono in esso presenti infatti tanto i colori che su di esso compaiono ( rosso e blu ) quanto il leone raffigurati nell'emblema cittadino. Si nota inoltre una raffigurazione stilizzata delle catene d'oro, simbolo del Regno di Navarra . A sormontare lo stemma, la stessa corona ducale presente in quello della citta (nonostante il club non vanti il titolo di Real ).

In occasione del centenario dalla fondazione, nel 2019 il club ha annunciato l'introduzione di un nuovo stemma celebrativo della ricorrenza [19] .

Lo stesso argomento in dettaglio: Estadio El Sadar .

Dal 1967 la squadra disputa le proprie partite casalinghe nello stadio El Sadar (17.286 spettatori) [20] .

Settore giovanile

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'Osasuna possiede una propria squadra giovanile, denominata Osasuna B , attualmente militante in Segunda Division B , la terza serie del calcio spagnolo.

Allenatori e presidenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del C.A. Osasuna .

Di seguito sono riportati gli allenatori del club [21] :

Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del C.A. Osasuna .

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
1934-1935 (gruppo II), 1952-1953 (gruppo I), 1955-1956 (gruppo I), 1960-1961 (gruppo I), 2018-2019
1931-1932, 1947-1948, 1948-1949, 1968-1969, 1971-1972, 1974-1975, 1976-1977

Competizioni giovanili

[ modifica | modifica wikitesto ]
2000-2001

Altri piazzamenti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Finalista: 2004-2005 , 2022-2023
Semifinalista: 1935 , 1936 , 1987-1988 , 2002-2003
Semifinalista: 2024
Secondo posto: 1939-1940 (gruppo II), 1999-2000
Terzo posto: 1979-1980
Vittoria play-off: 2015-2016
Secondo posto: 1944-1945, 1946-1947
Terzo posto: 1930-1931
Secondo posto: 1940
Semifinalista: 2006-2007

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Campionati nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il miglior piazzamento nella Liga e il quarto posto, ottenuto nelle annate 1990-91 e 2005-06 .

Dalla stagione 1929-1930 alla 2021-2022 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Primera Division 42 1935-1936 2023-2024 42
Segunda Division 37 1934-1935 2018-2019 37
Tercera Division 13 1928-1929 1976-1977 13

Tornei internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il miglior risultato raggiunto nei tornei internazionali e la semifinale raggiunta nella Coppa UEFA 2006-2007 ; risale a questa stagione l'unica partecipazione alla Champions League , che si e conclusa al terzo turno preliminare.

Alla stagione 2021-2022 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Champions League 1 2006-2007
Coppa UEFA/UEFA Europa League 4 1985-1986 2006-2007
UEFA Europa Conference League 1 2023-2024

Statistiche nelle competizioni UEFA

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2023-2024.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 1 2 0 2 0 1 1
Coppa UEFA / UEFA Europa League 4 26 11 7 8 30 22
UEFA Europa Conference League 1 2 0 1 1 3 4

Gemellaggi e rivalita

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nonostante una parte della sua tifoseria si dichiari indipendentista, e presente una rivalita fra l'Osasuna e l' Athletic Bilbao , causata dalla vicinanza geografica fra le due citta [22] [23] . Tradizionalmente molto sentite dalla tifoseria rosso-blu sono anche le partite contro il Real Madrid [24] ed il Real Saragozza [25] (gli scontri con quest'ultima squadra sono talvolta nominati Derby navarro-aragonese ) [26] .

Rosa 2023-2024

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aggiornata al 2 febbraio 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Spagna P Sergio Herrera
2 Bandiera della Spagna D Nacho Vidal
3 Bandiera della Spagna D Juan Cruz
4 Bandiera della Spagna D Unai Garcia
5 Bandiera della Spagna D David Garcia
6 Bandiera della Spagna C Lucas Torro
7 Bandiera della Spagna C Jon Moncayola
8 Bandiera della Serbia C Darko Bra?anac
10 Bandiera della Spagna D Aimar Oroz
11 Bandiera della Spagna A Kike Barja
12 Bandiera della Spagna D Jesus Areso
13 Bandiera della Spagna P Aitor Fernandez
N. Ruolo Calciatore
14 Bandiera della Spagna C Ruben Garcia
15 Bandiera della Spagna D Ruben Pena
16 Bandiera della Spagna A Moi Gomez
17 Bandiera della Croazia A Ante Budimir
19 Bandiera della Spagna C Pablo Ibanez
20 Bandiera della Spagna C Jose Arnaiz
22 Bandiera della Colombia D Johan Mojica
23 Bandiera della Spagna D Raul Garcia
24 Bandiera della Spagna D Alejandro Catena
28 Bandiera della Spagna D Jorge Herrando
34 Bandiera della Spagna C Iker Munoz
  1. ^ a b c d e f g h ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 20 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2016) .
  2. ^ ( ES ) Felix Monreal, Walter, el navarro de Alemania , in noticiasdenavarra.com , 24 gennaio 2016. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2016) .
  3. ^ a b ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 30 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 agosto 2016) .
  4. ^ ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 40 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  5. ^ a b c d ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 50 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  6. ^ ( ES ) J. Hernandez, Ignacio Zoco, leyenda de Real Madrid y Osasuna , su futbolprimera.es , 2 gennaio 2013. URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  7. ^ a b ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 60 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  8. ^ ( ES ) J. M. Jimeno Jurio, Historia de Pamplona y de sus lenguas , Txcalaparta, 1995, p. 231, ISBN   84-8136-017-1 .
  9. ^ a b c d ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Anos 80 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  10. ^ a b ( EN ) E. Pla Diaz, Club Atletico Osasuna - Games in European Cups , su rsssf.com . URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  11. ^ ( ES ) J. Iborra, El Ajax, un equipo que ligo su historia a Osasuna en 1991 , in Diario de Navarra , 18 luglio 2013. URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  12. ^ ( ES ) D. Gomez, Los heroes del ultimo ascenso , in Diario de Navarra , 18 giugno 2016. URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  13. ^ ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Siglo XXI , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  14. ^ Il Betis conquista la Coppa del Re , in UEFA .com , 12 giugno 2005. URL consultato il 23 febbraio 2020 .
  15. ^ Ziganda nuovo tecnico dell'Osasuna , in La Gazzetta dello Sport , 22 maggio 2006. URL consultato il 25 febbraio 2020 .
  16. ^ ( ES ) Historia C.A. Osasuna - Temporada 2006-2007 , su Osasuna.es . URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2016) .
  17. ^ Primo verdetto nella Liga: Osasuna retrocesso ufficialmente in Segunda Division | Goal.com
  18. ^ S. Vitetta, Festa Osasuna, il club spagnolo promosso in Liga con tre giornate d’anticipo , su calcioweb.eu , 21 maggio 2019. URL consultato il 25 febbraio 2020 .
  19. ^ ( ES ) G. Velasco, Osasuna presenta el logo de su Centenario , in Marca , 11 dicembre 2019. URL consultato il 12 marzo 2020 .
  20. ^ ( ES ) ESTADIO EL SADAR , su osasuna.es . URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2021) .
  21. ^ ( EN ) CA Osasuna ≫ Storia Allenatore , in calcio.com . URL consultato il 5 agosto 2020 .
  22. ^ ( ES ) J. Velasco, Historia de un desencuentro , in Marca , 30 marzo 2017. URL consultato il 29 febbraio 2020 .
  23. ^ ( ES ) Osasuna y Athletic rivalizan en las redes sociales con la historia de los enfrentamientos entre ambos clubes , in Navarra.com , 16 febbraio 2020. URL consultato il 29 febbraio 2020 .
  24. ^ ( ES ) A. Martin, Osasuna-Real Madrid: memorias de una rivalidad 'caliente' , in AS , 9 febbraio 2020. URL consultato il 29 febbraio 2020 .
  25. ^ ( ES ) Abraham: "Los Osasuna-Zaragoza se viven como un derbi desde siempre" , in Diario de Navarra , 17 febbraio 2016. URL consultato il 29 febbraio 2020 .
  26. ^ ( ES ) J. Garcia, Un derbi de Primera , in Sportaragon.com , 19 febbraio 2019. URL consultato il 29 febbraio 2020 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 130354290  · WorldCat Identities ( EN viaf-130354290
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio